Cronaca
“Tra Incognite e Opportunità: Esplorando la Precarietà nel Mondo Educativo”

La situazione delle scuole dell’infanzia a Roma
Le scuole dell’infanzia e gli asili nido a Roma stanno affrontando sfide considerevoli, specialmente in relazione alla gestione del personale. A meno di un mese dall’apertura dell’anno scolastico, il problema della carenza di personale rappresenta una seria preoccupazione per le strutture comunali, con una quantità significativa di posti vacanti e una mancanza di insegnanti specializzati nell’integrazione degli alunni disabili. Le famiglie si trovano a dover affrontare non solo orari ridotti, ma anche frequenti cambiamenti negli educatori, una situazione che i lavoratori descrivono come cronica, e che avrebbe potuto essere evitata con una pianificazione più attenta delle risorse umane.
Contratti a tempo determinato: le difficoltà
Ogni anno, il Comune di Roma è costretto a ricorrere a circa 1300 contratti a tempo determinato per soddisfare le necessità delle scuole dell’infanzia e degli asili nido. Questo avviene utilizzando il cosiddetto “tetto del flessibile”, un fondo destinato alle supplenze orarie, ma utilizzato in prevalenza per i contratti annuali. Di conseguenza, le opportunità per le supplenze a breve termine risultano estremamente limitate. Se si fosse attuata una programmazione più attenta riguardo alle assunzioni, molte delle problematiche attuali avrebbero potuto essere evitate.
Necessità di un intervento strategico
La gravità della carenza di personale ha spinto anche l’amministrazione comunale a riconoscere l’urgenza di un intervento sistemico. Infatti, l’assessore alla scuola, Claudia Pratelli, ha recentemente dichiarato che sono necessarie deroghe normative per consentire piani straordinari di assunzione, in modo da garantire la presenza di tutti gli insegnanti necessari. Le ultime assunzioni non sono riuscite a colmare il gap, come evidenziato da una nota dell’assessore al personale. È cruciale, pertanto, istituire figure professionali specializzate dedicate all’integrazione dei bambini disabili per migliorare l’attuale situazione e garantire una migliore distribuzione delle risorse nel campo educativo.
Le sfide per lavoratori e famiglie
Nel frattempo, sia i lavoratori che le famiglie continuano a sperimentare le conseguenze di questa mancanza cronica di personale. Mirko Anconitani della Uil Scuola sottolinea l’importanza di incrementare le assunzioni e di ottimizzare la gestione delle supplenze per affrontare il numero sempre crescente di alunni, in particolare quelli con esigenze speciali. La speranza è rivolta al futuro, con nuove assunzioni previste per il 2027, lasciando la situazione attuale in uno stato precario e incerto.
Cronaca
Roma, agguato al Pigneto, uccisi un uomo e una donna

Roma si sveglia sotto choc per un duplice omicidio che puzza di misteri etnici: una coppia di cinesi, probabilmente intenti a pedalare tranquilli su una bici elettrica come tanti immigrati che riempiono le strade della Capitale, è stata falciata da spari improvvisi e poi i killer sono scappati in moto come in un film di serie B. Morti sul colpo, senza pietà, in via Prenestina. Ma chi c’è dietro? Debiti, gang o la solita Roma che non perdona? #OmicidioRoma #CinesiNellaMira #SpariNotturni #CriminalitàItaliana #ViraleOra
La scena del crimine
Nella notte romana, la quiete di via Prenestina al civico 70 è stata rotta da una raffica di spari. La coppia di nazionalità cinese, sorpresa mentre pedalava su una bicicletta a pedalata assistita, non ha avuto scampo. Morti praticamente sul colpo, ai piedi di un anonimo palazzo, con i soccorsi arrivati troppo tardi per fare qualsiasi cosa. È la faccia cruda di una città dove anche una gita in bici può finire in tragedia.Indagini in corso
Sul posto sono piombati i carabinieri del comando provinciale di Roma e del nucleo investigativo, che ora setacciano l’area vicino al Pigneto per capire cosa diavolo è successo. Hanno trovato un mucchio di bossoli per terra, segno di un agguato ben pianificato. Le telecamere di sorveglianza della zona sono sotto esame, nella speranza di beccare la fuga dei sicari su quella moto. La polizia non molla: chi ha fatto fuori questi due?
Testimonianze dal quartiere
Alexander Castillo, un residente locale, è uno dei primi ad aver visto il caos. “In questo palazzo vivono un sacco di famiglie cinesi, è sempre stato tutto tranquillo”, ha raccontato, con l’aria di chi non se lo aspettava. Ma adesso, con questa scena da incubo, il quartiere non è più lo stesso. Chissà se questa tranquilla comunità nasconde segreti più oscuri del previsto.
Cronaca
Guido D’Ubaldo confermato presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio

Il mondo del giornalismo è in crisi, con fake news che volano come mosche su un banchetto di politici corrotti, e ora i giornalisti del Lazio eleggono Guido D’Ubaldo come presidente per un altro mandato – chissà se riuscirà a distinguere il vero dal finto in questa giungla di penne vendute e notizie preconfezionate. #OdgLazio #GiornalismoInCrisi #FakeNewsAlert #MediaMess (278 caratteri)
Nuove nomine al Consiglio
Il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio si è insediato il 14 aprile, con elezioni che hanno visto una maggioranza schiacciante. Guido D’Ubaldo è stato confermato come presidente, forse perché è l’unico che sa gestire il circo mediatico senza troppi casini. Al suo fianco, Roberto Rossi come vicepresidente – un duo che promette di essere più stabile di un governo italiano. La segretaria è Serena Bortone, e Anna Laura Bussa è la tesoriera, pronta a tenere d’occhio i conti mentre i colleghi inseguono scoop.La squadra completa
A completare il consiglio regionale, che resterà in carica per i prossimi tre anni, ci sono i professionisti Sara Menafra, Carlo Picozza e Francesco Repice – speriamo non siano solo una banda di chiacchieroni. I consiglieri pubblicisti sono Manuela Biancospino e Nicola Di Stefano. D’Ubaldo, al suo secondo mandato, ha una carriera piena di incarichi, tra cui consigliere e segretario del Consiglio nazionale – ma in tempi di crisi, fa sempre ridere pensare che questi tipi possano salvare il giornalismo da se stesso.
Messaggio dal presidente
D’Ubaldo ha dichiarato: “Il mondo del giornalismo vive momenti di sfide e trasformazioni e sono convinto che, insieme, potremo affrontarle con determinazione e passione. Sono entusiasta di cominciare questo percorso con tutto il Consiglio. Voglio essere il presidente di tutti i giornalisti del Lazio. Metteremo il nostro impegno per costruire un futuro migliore per il giornalismo”. Peccato che, con l’era dei social, le parole belle non bastino a combattere i troll e i politici che manipolano l’informazione – ma almeno provano, no?
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca4 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto