Cronaca
Tre mila assunzioni potrebbero essere annullate: personale insufficiente a Roma.

Dopo il grande sforzo fatto per portare a termine i cantieri, il rischio è che Roma si ritrovi poi a corto di personale nell’anno del Giubileo. Un evidente paradosso, che però rischia di essere realtà con il blocco del turnover al 75% inserito nella Manovra. A dicembre, i dipendenti del Campidoglio che andranno via saranno 900, un dato in calo rispetto a quello degli anni precedenti. Dunque, con il blocco del ricambio al 75% ne potrebbero entrare solo 675 in sostituzione. Il danno per la città potrebbe essere su vari fronti, a cominciare da quello della sicurezza. Nel 2025 infatti sono attesi a Roma oltre 30 milioni di pellegrini («100 mila al giorno» secondo le stime fornite dal sindaco Roberto Gualtieri), con picchi in estate e per i grandi eventi, come il raduno dei giovani che si terrà tra il 28 luglio e il 3 agosto. Insomma, è chiaro che servirà uno sforzo per garantire che tutto si svolga senza problemi. Anche per questo, nel 2024 è andato in porto un maxi piano di assunzioni di agenti di polizia locale varato dal Campidoglio per dare fiato a un organico da tempo in affanno, con oltre 3mila uomini e donne in meno rispetto a quelli necessari. E così sono da poco entrati in funzione 800 nuovi agenti: il Campidoglio però voleva assumerne altri mille in tempo per il Giubileo, chiedendo al Governo un aiuto finanziario. Ipotesi che sulla base delle regole attuali rischia di allontanarsi parecchio.
IL NODO
Altra questione è quella che riguarda la macchina burocratica capitolina. Nel corso di dieci anni il Campidoglio ha perso quasi 2mila dipendenti, passando da 23.845 persone impiegate nel 2023 alle 21.944 unità in servizio al 31 dicembre 2023, (-8,01%). Solo nell’ultimo anno si è riusciti a invertire un po’ la rotta con 1.764 ingressi (a fronte comunque di circa 900 uscite messe in conto). Il Comune sconta la concorrenza non solo del privato ma anche dei ministeri, più remunerativi. I numeri però vanno letti con cognizione di causa: per esempio, per il disbrigo delle pratiche Roma Capitale ha spostato negli uffici amministrativi insegnanti che avevano dato la loro disponibilità. Ossia personale tendenzialmente in età avanzata e tutto da formare, con le incognite del caso. Più in generale, i dipendenti capitolini sono in media più vicini alla pensione che alla laurea: nel 2006 infatti l’età media del personale di ruolo impiegato in Campidoglio era 49,53 anni, salita nel 2023 a 53,14 anni. Mentre solo l’un per cento di chi lavorava per Roma Capitale l’anno scorso aveva meno di 30 anni. Con tutte le conseguenze sul fronte del processo di digitalizzazione in corso nella pubblica amministrazione, soprattutto nell’anno in cui si dovrà spingere per portare a termine i progetti del Pnrr, che dovranno essere conclusi entro e non oltre il 2026, pena la perdita di progetti da milioni di euro finanziati da Bruxelles.
I FONDI
Alla fine di quest’anno il Campidoglio avrà assunto come detto oltre 1.700 persone, tutte pagate con fondi propri (agenti di polizia locale compresa) a parte 220 insegnanti ed educatrici per le quali è stato possibile attingere ai fondi Pon, i programmi operativi nazionali per contrastare la povertà finanziati dalla Commissione europea. In aggiunta, Roma Capitale aveva domandato al governo risorse per 3mila persone in vista dell’Anno Santo (tra vigili, istruttori amministrativi e personale scolastico) chiedendo all’esecutivo un contributo per i primi tre anni in forma decrescente per poi farsi carico della spesa successivamente.
GLI EXTRA
Su questo tavolo, bisognerà capire dunque cosa si deciderà di fare in Manovra. Le 3mila assunzioni extra peraltro non sono una partita solo economica. Al momento infatti sarebbero ancora in vigore per la Capitale delle soglie massime alle assunzioni previste per gli enti locali che impedirebbero questi ingressi. Usiamo il condizionale perché è in corso un confronto tra il ministero dell’Economia e il Campidoglio (il nodo è giuridico e riguarda le condizioni applicabili a Roma). Secondo quanto filtrato, invece, nella finanziaria ci sarebbero un centinaio di milioni varati dal governo per gli eventi previsti per l’Anno Santo. Fondi che andranno divisi a loro volta tra la società Giubileo, Zètema (l’ente di Roma Capitale opera nella cultura) e infine la Regione Lazio.
Cronaca
Un viaggio sorprendente nella Roma di Bergoglio: dall’ottica agli ex detenuti

Scopri le storie commoventi e segrete di Papa Francesco che hanno trasformato vite ai margini della società! #PapaFrancesco #StorieDiFede #PeriferieIncredibili
Le Testimonianze
Immaginate la sorpresa quando Papa Francesco, con la sua umiltà disarmante, strinse la mano a nonna Rosina nella Casa della Carità della parrocchia di San Gregorio Magno, dandole la forza per affrontare la malattia. L’allora parroco Don Renzo Chiesa ricorda vividly quel momento: “Quando scese dall’utilitaria, chiese: ‘Ma questa è la famosa Magliana?'”. E non è finita qui: in un incontro esclusivo a Corviale con l’associazione Piacca, che aiuta chi ha avuto guai con la giustizia, Francesco volle ascoltare storie personali. Massimiliano Lustri, un tempo noto come “Er tapparella”, racconta: “Rise a crepapelle ascoltando i miei aneddoti, come quella volta che in un appartamento finii per pranzare con un’anziana”. Quell’incontro magico cambiò tutto: i ragazzi dell’associazione si reintegrarono nella società e ancora oggi portano al collo il rosario regalato dal Papa.
L’Abbraccio
E se vi dicessimo che un semplice abbraccio del Papa ha consolato un bimbo e lasciato un segno indelebile? Durante la visita alla parrocchia San Paolo della Croce al Serpentone, Francesco abbracciò Emanuele, un ragazzino di 8 anni, che con voce tremante gli chiese: “Mio papà è morto, era ateo, ma ci ha fatto battezzare, ora dov’è? Sta in paradiso?”. Il parroco Don Roberto Cattaneo, ancora emozionato, rivela: “Negli anni, il Pontefice mi chiamava per sapere come stava Emanuele”. Oggi, a 17 anni, Emanuele si è commosso profondamente alla notizia della scomparsa di Francesco, sostenuto dalla mamma Elisabetta Pacciotti: “Per lui è come aver perso un altro papà; il Papa lo rassicurò dicendo che suo padre era sicuramente in paradiso”. Ma le sorprese non si fermano: durante la pandemia, Francesco chiamò inaspettatamente per una benedizione in streaming, dimostrando un’umiltà che lascia senza parole. E poi, c’è la storia di Cinzia Desiati, la mamma di Fabrizio Di Bitetto, morto in un incidente: “Ricevetti una telefonata da un numero privato: ‘Sono Papa Francesco, non è uno scherzo’. Quella chiacchierata fu come una carezza, e mantenne la promessa invitandoci in Vaticano”.L’Incontro
Preparatevi a storie che vi faranno riflettere: Francesco era maestro nell’incontrare chi ne aveva più bisogno, come quando abbracciò Serena, una mamma che aveva perso la figlioletta Angelica. Oppure, nella parrocchia di Santa Bernadette Soubirous a Colli Aniene, dove in un ritrovo informale ascoltò i giovani dell’oratorio, rispondendo a domande su come pregare: “È importante sentire lo sguardo di Dio e vivere la ‘chiesa in uscita’, scendendo in strada per aiutare”. E chi dimentica quando si riunì in preghiera nel cortile di un condominio in via della Palmarola, senza preavviso, raccomandando alle famiglie: “Ascoltate i vostri figli”. Persino in centro, fece capolino nel negozio di dischi in via della Minerva o dal fidato ottico Alessandro Spiezia in via del Babuino: “Venne di persona per le lenti, dicendo che ‘dall’ottico si va di persona’. La sua umiltà mi ha sempre spiazzato; non voleva sprechi e con me aveva un’amicizia che mi ha riempito il cuore”.
Cronaca
A Roma, il drammatico confronto tra una madre e un aggressore con il figlio di 4 anni al fianco

Hai mai immaginato un tranquillo pomeriggio con tuo figlio trasformarsi in un incubo per colpa di un aggressore ubriaco? #Roma #Esquilino #MinacciaNotturna
L’Incidente Sconvolgente nel Cuore di Roma
Un pomeriggio apparentemente sereno si è trasformato in un momento di puro terrore per una mamma e il suo bambino, mentre camminavano nei pressi di piazza Dante, nel vivace rione Esquilino. L’uomo, di origini straniere e visibilmente alterato dall’alcol, brandiva il collo di una bottiglia di vetro, creando un’atmosfera di paura e tensione inaspettata.
La Testimonianza della Mamma Terrorizzata
Anna M. ha raccontato i dettagli di quell’incontro agghiacciante: “Erano circa le 18 e io e mio figlio stavamo tornando a casa dopo una giornata al parco. Il bambino era stanco ma felice, e le giornate più lunghe rendevano tutto così piacevole”. Ma improvvisamente, l’uomo ha iniziato a seguirli, accelerando i passi e gridando insulti, lasciando la donna in preda al panico.L’Aggressione e il Momento di Paura
Nonostante i tentativi di distrarre il piccolo e accelerare, l’aggressore li ha raggiunti, afferrando il braccio della mamma e puntandole il collo della bottiglia quasi in faccia. “Voleva soldi e il bambino ha iniziato a piangere, mentre lui rideva in modo inquietante”, ha spiegato Anna. Per liberarsi, ha dovuto cedere 50 euro, sperando che l’incubo finisse lì e che l’uomo scomparisse. Da quel momento, il piccolo è rimasto profondamente scosso, e la mamma ora si chiede come vivere in un quartiere dove eventi del genere sembrano all’ordine del giorno.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità19 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca9 ore fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.