Cronaca
“Treni in panne: Alta Velocità, Intercity e Regionali costretti a fermarsi con attese di fino a due ore!”

Ogni giovedì scopri gli eventi del weekend a Roma Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email
Interruzione del traffico ferroviario a Roma
Questa mattina, sin dalle prime luci dell’alba, precisamente alle 6:30, il traffico ferroviario nel nodo di Roma ha subito un’interruzione significativa a causa di un guasto alla linea elettrica. Le stazioni principali di Roma Termini e Roma Tiburtina sono rimaste inoperanti, causando notevoli problemi ai pendolari e ai viaggiatori. L’interruzione ha provocato ritardi e cancellazioni di diverse tipologie di treni, tra cui Alta Velocità, Intercity e Regionali.
Attorno alle 10, i tecnici sono riusciti a risolvere il guasto, ma nonostante il ripristino, molti treni continuano a subire ritardi considerabili. I treni Regionali, ad esempio, stanno registrando attese di ben 60 minuti, mentre i treni ad Alta Velocità potrebbero arrivare a subire ritardi fino a 160 minuti.
I treni interessati dalle cancellazioni
Secondo i dati diffusi da Trenitalia, ben 24 treni sono stati cancellati, comprendendo 15 treni regionali e 9 treni ad alta velocità e Intercity. Data la rilevanza delle stazioni di Termini e Tiburtina, l’impatto si è fatto sentire su tutta la rete ferroviaria della capitale. Alla ricerca di informazioni, oltre un centinaio di passeggeri si è radunato ai banchi informazioni nelle due stazioni maggiori.
Tra i treni delle categorie Alta Velocità e Intercity che hanno subito cancellazioni, si segnalano i seguenti treni:
- FR 9606 da Napoli Centrale a Milano Centrale
- FR 9608 da Salerno a Milano Centrale
- FR 9304 da Napoli Centrale a Torino Porta Nuova
- FR 8334 da Napoli Centrale a Fiumicino Aeroporto
- FA 8300 da Benevento a Roma Termini
- FR 9503 da Firenze Santa Maria Novella a Napoli Centrale
- FR 9406 da Napoli Centrale a Venezia Santa Lucia
- FR 9404 da Roma Tiburtina a Venezia Santa Lucia
- FR 8502 da Roma Termini a Bolzano
- FR 8333 da Roma Termini a Reggio Calabria Centrale
- IC 701 da Roma Termini a Taranto, oggi ferma anche a Pomezia
- IC 510 da Salerno a Torino Porta Nuova, non ferma a Roma Termini
Cancellazioni di treni Alta Velocità e Intercity
Alcuni treni hanno subito cancellazioni parziali, tra cui:
- FR 9612 da Battipaglia a Torino Porta Nuova, termina oggi a Napoli Centrale
- FR 9591 da Firenze Santa Maria Novella a Fiumicino Aeroporto, termina a Roma Termini
- FR 9414 da Salerno a Venezia Santa Lucia, termina a Napoli Centrale
- FR 8335 da Fiumicino Aeroporto a Napoli Centrale, parte da Roma Termini
- IC 582 da Salerno a Roma Termini, termina a Formia
- IC 581 da Firenze Santa Maria Novella a Roma Termini, termina a Orvieto
- IC 533 da Ancona a Roma Termini, termina a Spoleto
- IC 531 da Perugia a Roma Termini, termina a Terni
- IC 534 da Roma Termini ad Ancona, parte oggi da Terni
- IC 551 da Roma Termini a Reggio Calabria Centrale, parte da Formia
Inoltre, tra i treni completamente cancellati troviamo:
- FR 9616 da Napoli Centrale a Milano Centrale
- FR 9501 da Roma Termini a Napoli Centrale
- FR 9512 da Roma Termini a Milano Centrale
- FR 9610 da Roma Termini a Milano Centrale
- FR 9613 da Milano Centrale a Napoli Centrale
- FR 9615 da Milano Centrale a Roma Termini
- FR 9619 da Milano Centrale a Napoli Centrale
- FR 9527 da Milano Centrale a Salerno
- FR 9415 da Venezia Santa Lucia a Roma Termini
- FB 8606 da Roma Termini a Torino Porta Nuova
- FB 8623 da Torino Porta Nuova a Roma Termini
- IC 723 da Roma Termini a Palermo Centrale
- IC 588 da Roma Termini a Trieste Centrale
Infine, alcuni treni Alta Velocità oggi effettueranno fermata a Roma Tiburtina invece che a Roma Termini.
Impatto dei Guasti Ferroviari
Il malfunzionamento della rete ha avuto conseguenze notevoli, estendendosi ben oltre Roma. A Napoli Centrale, i treni ad alta velocità hanno registrato ritardi che hanno toccato i 120 minuti, mentre le linee regionali continuano a funzionare senza problemi. Molti pendolari si sono trovati in attesa per il ripristino della normale circolazione.
Disagi nel Nodo Bolognese
Il nodo ferroviario di Bologna ha subito gravi conseguenze a causa del guasto. I treni a lunga percorrenza verso Milano, Torino e Venezia hanno sofferto di notevoli disservizi, con alcune corse cancellate e ritardi che superano le due ore. Tuttavia, i treni regionali hanno mantenuto una certa regolarità, nonostante le difficoltà generali. Inoltre, l’insufficienza di informazioni tempestive ha contribuito a creare confusione tra i viaggiatori, molti dei quali non erano a conoscenza dei problemi in atto.
Situazione a Milano e Torino
Alla stazione di Milano Centrale, treni in arrivo da Lecce hanno mostrato ritardi fino a 260 minuti. Sebbene la situazione a Milano sembri più gestibile rispetto a Roma, ci sono stati comunque report di cancellazioni e ritardi nei treni diretti a Napoli e Salerno.
Guasti anche in Piemonte
A Torino, la situazione non è migliore. Un guasto alla linea ferroviaria tra Chiomonte e Salbertrand ha causato notevoli ritardi, che raggiungono fino a 110 minuti per i treni regionali. Alcuni convogli hanno subito limitazioni nel loro percorso o sono stati cancellati del tutto, con l’attivazione di bus sostitutivi per garantire il collegamento tra le stazioni colpite.
Cronaca
Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma
Il Ministro dell’Interno in Prima Linea
Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.
La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini
Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto