Cronaca
Un’aggressione scaturita da uno sguardo: si cerca un gruppo di giovani delinquenti.

Notte di Violenza alla Garbatella: Ragazza di 23 Anni Aggredita
«Che te guardi?». E giù botte. Solo che invece di colpire il ragazzo seduto fuori ai tavolini del pub, il branco ha preso con un pugno in piena faccia la sorella che aveva cercato di fermarli. Il gruppetto, poi, si è dileguato nel nulla. Caccia alla Garbatella ai quattro teppisti, tutti giovanissimi, che sabato sera hanno aggredito e picchiato una ragazza di 23 anni. Il fattaccio è avvenuto nel quartiere di Roma Sud amato dal popolo della movida.
Ragazza picchiata davanti al pub
A denunciare l’accaduto è stata la madre della vittima, B. C. che con un post pubblicato sul gruppo Facebook “Sei de Garbatella se…” ieri ha voluto mettere in guardia gli altri abitanti appellandosi ai genitori di quei giovani violenti e sconosciuti, forse minorenni: «Mi appello alle mamme di questi ragazzini: sarebbe bastato un minimo gesto in più a portare alla tragedia. Mia figlia è cresciuta qui, mai avuto problemi. Se avete un qualche tipo di codice, un barlume di educazione e non siete bestie, chiedete scusa». La donna spiega i particolari del pestaggio: «Ieri sera (sabato, ndr) è uscita con suo fratello a bere una cosa vicino casa in un pub tranquillissimo e di fiducia. Un gruppo di 4 ragazzini che passavano di lì ha aggrediti, mentre erano seduti e l’hanno ridotta così. Poi sono scappati». La donna ha precisato di avere «sporto denuncia contro ignoti, non conoscendo gli aggressori. Se io sapessi che i miei figli escono di casa e fanno un gesto simile, contro una ragazza per giunta, spenderei il resto della mia vita a fargli capire quanto può fare schifo un’azione del genere. Non c’è futuro così…», ha scritto. Non basta.
VOLTO SEGNATO
Per rendere ben chiara l’idea della gravità del raid, B. C. ha postato anche le foto della figlia con i segni evidenti del pestaggio in volto: gli occhi neri e un profondo taglio al naso ancora rosso sangue. Molto scossa la comunità che da tempo segnala la presenza di baby gang che imperversano tra i lotti e che avrebbero come base il parchetto adiacente alla Regione Lazio. Un mese fa avrebbero picchiato nei pressi dell’edificio un bengalese. Inoltre, i residenti denunciano atti vandalici ai danni delle loro auto, ritrovate con specchietti rotti e gomme squarciate. C’è di più. Alcuni attivisti di sinistra spiegano di essere vittime di dispetti e raid notturni da parte di bulli che si attaccano ai loro citofoni o lasciano stecchini incastrati sui pulsanti urlando frasi come «viva il duce» e parolacce.
Alta tensione nel quartiere
La tensione cresce mentre altri episodi di violenza vengono segnalati. Alcuni residenti propongono la formazione di ronde notturne per la sicurezza, segnalando che bande di giovani continuano a seminare il caos. «Non si è più padroni di uscire o stare in casa. Dove sono i genitori?», si domanda una residente. Tra le storie emergenti, un 17enne è stato aggredito per aver negato una sigaretta: «Gli hanno spostato l’asse dentale che è quello che ti regola la colonna vertebrale e ha rischiato di rimanere paralizzato agli arti. Dopo 90 giorni di prognosi di ospedale ne ha avuti altri 90».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
La casa di Saverio Raimondo: tra giradischi e vinili, un omaggio a Woody Allen

La casa nel quartiere Trieste, in cui abita da un paio d’anni, viene descritta da un residente con le seguenti parole: “È molto piccola, è attillata, mi sta anche un po’ stretta in vita”.
Questa testimonianza mette in evidenza le difficoltà abitative in un contesto urbano sempre più affollato. I residenti si trovano ad affrontare problematiche legate all’adeguatezza degli spazi e al costo della vita. La situazione di chi vive in ambienti ridotti è un tema ricorrente, sollevando interrogativi sulla qualità della vita e sul benessere degli abitanti.
Cronaca
La motivazione di Baroni: “Nella volata finale la Lazio al top”

Un’analisi recente dei dati di mercato rivela tendenze significative nel comportamento degli acquirenti online. I consumatori mostrano un crescente interesse per prodotti eco-sostenibili e di provenienza locale, favorendo marchi che si impegnano nella sostenibilità. Questa evoluzione evidenzia un cambiamento nei valori dei clienti, sempre più attenti alla qualità e all’impatto ambientale delle loro scelte d’acquisto.
Tendenze di acquisto
Le vendite di articoli sostenibili hanno registrato un incremento, mentre i consumatori si dichiarano disposti a pagare di più per prodotti che rispecchiano i loro valori. “I dati suggeriscono che i clienti apprezzano l’autenticità e la trasparenza nelle pratiche aziendali”.
Impatto della tecnologia
Inoltre, l’uso della tecnologia ha trasformato l’esperienza d’acquisto, rendendola più interattiva e personalizzata. “I clienti ora si aspettano un’esperienza senza attriti, dove possono confrontare prezzi e leggere recensioni in tempo reale”.
Prospettive future
Le aziende si preparano a rispondere a queste nuove esigenze, investendo in strategie di marketing più mirate e in innovazioni che possano attrarre i consumatori attenti all’ambiente. “Il futuro del retail dipende dalla capacità delle aziende di adattarsi alle aspettative in evoluzione dei consumatori”.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social6 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello