Nella giornata di domenica, i trasporti ferroviari in Italia sono stati colpiti da uno sciopero di 24 ore che ha interessato anche la capitale, Roma, e la regione Lazio. La mobilitazione, dichiarata dall’Usb, mira a ottenere il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro. L’agitazione è iniziata alle 21 di sabato 23 novembre e continuerà fino alle 21 di oggi, causando notevoli disagi per i passeggeri.
I treni coinvolti nello sciopero variano da quelli regionali a quelli a lunga percorrenza, inclusi Intercity, Eurocity, Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Non ci sono fasce di garanzia per i pendolari, a eccezione di Italo che assicura un servizio essenziale tra le ore 6-9 e 18-21. Lo sciopero non coinvolge i servizi di trasporto locale gestiti da Atac e Roma Tpl. Tuttavia, un’altra giornata di sciopero è stata annunciata per il 29 novembre, coinvolgendo Atac e le linee periferiche, ma non Trenitalia.
Orari e servizi garantiti
In questa giornata di sciopero, i servizi di lunga percorrenza per Trenitalia saranno garantiti solo nelle fasce 6-9 e 18-21. Trenitalia ha reso disponibile una lista completa dei treni garantiti. Anche Ntv-Italo ha pubblicato l’elenco dei treni garantiti per oggi, assicurando un servizio minimo.
Cause dello sciopero
L’Usb ha dichiarato che la protesta è incentrata sulla “vertenza per il rinnovo contrattuale nazionale delle attività ferroviarie”, criticando le aziende per il loro ricorso alla Commissione di Garanzia nel tentativo di mitigare l’impatto dello sciopero, che ha finora trovato ampia adesione tra i lavoratori.