Attualità
A Roma il primo dicembre 2024 si tiene la domenica ecologica: orari e mappa della Fascia Verde

La domenica ecologica a Roma: dettagli e limitazioni
Il primo dicembre 2024, Roma ospiterà un nuovo appuntamento con la domenica ecologica, caratterizzato dal blocco del traffico nella zona della Fascia Verde. Durante questa giornata, prevista dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30, sono in vigore particolari restrizioni per la circolazione di alcune categorie di veicoli.
Chi può circolare e chi no
I veicoli dotati di motori benzina Euro 6, così come quelli elettrici, ibridi, alimentati a GPL, metano, e Bi-Fuel, continueranno ad avere il permesso di circolazione. Egualmente consentita sarà la transizione per le vetture con contrassegno per disabili e per i mezzi in modalità sharing. Inoltre, ciclomotori a due ruote con motore a quattro tempi Euro 2 e motocicli con motore a quattro tempi Euro 3 e successivi potranno circolare senza restrizioni all’interno della Fascia Verde.
Nel contrasto al traffico, il concilio metropolitano ha inoltre evidenziato quali veicoli non possono circolare. Rientrano nel divieto le automobili benzina Euro 3, i veicoli diesel Euro 5 e diversi tipi di ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina e diesel Euro 1 e 2.
Sanzioni previste
Il mancato rispetto del blocco del traffico prevede sanzioni amministrative. Gli importi delle multe possono variare tra 163 e 658 euro. Una recidiva potrebbe portare non solo all’aggravamento della multa, ma anche alla sospensione della patente fino a 30 giorni, come indicato dalle autorità locali.
L’iniziativa, promossa dall’assessorato all’Ambiente, è volta a sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità ambientale e dell’educazione alimentare, promovendo al contempo le produzioni locali di qualità. Nell’ambito dell’evento, diverse zone della città ospiteranno mercati contadini, offrendo una vetrina ai prodotti a filiera corta, quale ulteriore incentivo alla partecipazione della cittadinanza.
Attualità
Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Roma si risveglia con i suoi petali in fiore: il roseto comunale riapre il 21 aprile, sfidando la solita burocrazia italiana con un tocco di ribellione primaverile. Mentre i politici litigano, almeno i fiori offrono un po’ di bellezza gratuita – o quasi, con prenotazioni obbligatorie. Pronti a profumare l’aria di scandalo verde?
Il roseto comunale di Roma, uno dei tesori nascosti della Città Eterna, sta per tornare accessibile al pubblico a partire dal 21 aprile. Dopo mesi di chiusura, questa oasi di colori e profumi promette di attirare visitatori ansiosi di evadere dalla routine urbana. "Gli orari aggiornati e come prenotare le visite" saranno essenziali per godersi lo spettacolo, con ingressi regolati per evitare assembramenti – perché, si sa, in Italia l’ordine è sempre un optional.
Orari e Accessibilità
Il roseto aprirà con orari flessibili per adattarsi alle belle giornate primaverili, garantendo che tutti possano ammirare le rose senza troppi intoppi. Ma attenzione: la prenotazione è d’obbligo, un piccolo prezzo da pagare per un po’ di pace tra i fiori, lontano dalle solite chiacchiere da bar su tasse e ritardi.
Come Prenotare
Per assicurarsi un posto, i visitatori dovranno seguire procedure semplici ma rigorose, come indicato dalle linee guida ufficiali. "Come prenotare le visite" potrebbe includere app o siti web, rendendo l’esperienza un mix di natura e tecnologia – perché nel 2024, anche i petali hanno bisogno di un codice QR.
Consigli per i Visitatori
Non perdetevi l’opportunità di scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarmi tra le aiuole: è un promemoria che, nonostante le bizze della politica, Roma sa ancora come stupire. Ricordate, però, di rispettare le regole per mantenere intatto questo gioiello urbano.
Attualità
Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Mentre la Pasqua si avvicina, i romani si trovano di fronte a un dilemma eterno: tra uova di cioccolato e carrelli della spesa, quali supermercati e centri commerciali resteranno aperti per soddisfare la fame di acquisti? Con l’immagine di un’affollata cassa di supermercato che fa da sfondo, "quali sono i supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma" diventa la domanda del momento, un mix di tradizione e consumismo che non risparmia nemmeno le feste.
Pasqua a Roma: Supermercati aperti nonostante le feste? Scopri quali resteranno operativi per lo shopping last-minute, perché chi si ferma è perduto! #Pasqua #Roma #CentriCommerciali #ShoppingFestivo
Orari e Aperture Tipiche
In città come Roma, dove il commercio non dorme mai, alcuni supermercati e centri commerciali sfidano le chiusure festive con orari estesi, attirando folle di acquirenti affamati di offerte. È un fenomeno che sottolinea come, in tempi moderni, le tradizioni si adattino al ritmo frenetico della vita quotidiana.
Impatto sul Consumatore
Per i romani, sapere quali luoghi rimarranno accessibili significa bilanciare famiglia e spesa, con un tocco di ironia: mentre alcuni criticano l’invasione del commerciale nelle feste, altri lo vedono come una benedizione per evitare code post-pasquali. È un dibattito che, con un pizzico di sarcasmo, mette in luce quanto siamo tutti un po’ schiavi delle promozioni.
Consigli per gli Acquisti
Se state pianificando una gita Pasquetta, controllate gli orari per non ritrovarvi con il carrello vuoto: è sempre meglio essere preparati, soprattutto in una metropoli dove il "fai-da-te" incontra il sacro e il profano.
-
Cronaca7 giorni fa
Derby Lazio-Roma, sale l’attesa. Provocazioni a Ponte Milvio: “Venite a scopare?”
-
Attualità3 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca5 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma18 ore fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante