Seguici sui Social

Cronaca

Cancellazione treni Alta Velocità e regionali nelle stazioni romane. Cane blocca la metro

Pubblicato

il

Cancellazione treni Alta Velocità e regionali nelle stazioni romane. Cane blocca la metro

L’AGITAZIONE

L’astensione dal lavoro è iniziata alle 21 di sabato sera e si è conclusa alle 21 di ieri, causando consistenti disagi alla circolazione in tutta Italia. Anche Roma ha vissuto una giornata di disagi con numerose cancellazioni di treni alla stazione Termini, soprattutto nella fascia oraria tra le 11 e le 13:40. I problemi si sono protratti per tutto il giorno, interessando anche le linee ad alta velocità verso Milano, Ancora, Lecce, Genova e Napoli. Le cancellazioni hanno riguardato anche i collegamenti per Venezia e, a livello regionale, per Albano. Trattandosi di una giornata festiva, non sono stati garantiti i treni regionali, diversamente da come avviene nei giorni lavorativi.

I DETTAGLI

Lo sciopero ha coinvolto il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, con l’eccezione delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta. La protesta, promossa dal sindacato di base Usb, ha avuto un’adesione significativa da parte del personale delle società coinvolte, con una media di adesione del 75% tra i ferrovieri e punte del 100% in alcune aree. L’obiettivo era sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro.

PROSSIMA PROTESTA: VENERDÌ

Già programmato per venerdì 29 novembre uno sciopero nel settore del trasporto pubblico di Roma. Ad incrociare le braccia saranno i lavoratori di Atac e delle linee periferiche gestite da Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis. L’agitazione durerà 24 ore, ma saranno previste le consuete fasce di garanzia per gli utenti.

ANCHE FIDO

Oltre agli scioperi, a Roma si è verificato ieri un episodio insolito che ha creato scompiglio. Nella linea A della metro, un cane è sfuggito al controllo del proprietario alla stazione Spagna, intorno alle 15, ed è entrato nei tunnel. L’incidente ha portato a un rallentamento della linea A per consentire al personale di riportare l’animale in sicurezza e restituirlo al padrone.

Cronaca

Occupazione del Virgilio: Lavori socialmente utili per 14 studenti

Pubblicato

il

Occupazione del Virgilio: Lavori socialmente utili per 14 studenti

OccupazioneScolastica Hai mai sentito di studenti puniti con lavori socialmente utili per un’occupazione scolastica? Scopri le sanzioni inaspettate e i retroscena curiosi del liceo Virgilio!

Le sanzioni contro gli occupanti

Al liceo Virgilio, 14 studenti e studentesse si trovano a fronteggiare sanzioni per aver partecipato all’occupazione. Si tratta di sospensioni con obbligo di frequenza, che vanno da 5 a 20 giorni. Ma ecco il twist: alcuni occupanti hanno deciso di cambiare scuola, temendo che queste misure, applicate verso la fine di marzo, potessero rovinare i voti finali.

I danni e le conseguenze dell’occupazione

L’occupazione, partita a inizio dicembre dell’anno scorso e durata una decina di giorni, ha generato non poche polemiche. I danni stimati arrivano a 60 mila euro, come calcolato da Città Metropolitana, anche se includono problemi preesistenti. La scuola ha quantificato ulteriori 24 euro di danni, spingendo studenti e genitori a organizzare collette per ripagare parte del totale.

Le attività di punizione in programma

Entro fine maggio, i ragazzi dovranno dedicarsi a lavori socialmente utili, come supportare gli anziani assistiti da Sant’Egidio o impegnarsi in attività nelle case della pace nei quartieri di Magliana e Primavalle. Per alcuni, la “pena” prevede persino un progetto creativo, come dipingere una porta. Gli orari? Pomeridiani, spesso dalle 16 alle 20, proprio quando dovrebbero studiare per l’esame di maturità, che si avvicina rapidamente.

Le reazioni del ministro e della scuola

A rendere la storia ancora più intrigante, ci sono gli interventi del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che ha annunciato la volontà di costituirsi parte civile per i danni. La preside Isabella Palagi ha poi scritto una lettera aperta, riflettendo sul ruolo della scuola come luogo di pensiero e responsabilità. Ha citato Don Milani per sottolineare come l’educazione richieda disciplina, ma anche equilibrio tra libertà e doveri.

Continua a leggere

Cronaca

Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata

Pubblicato

il

Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata

Roma Tor Vergata – Intorno alle ore 14:15 pauroso incidente stradale poco dopo il deposito dell’ATAC nel quartiere che ospita la seconda università romana.

L’incidente è avvenuto tra una BMW di color grigio e una Fiat Panda di color nero che, secondo le prime ricostruzioni, per evitare lo scontro si è ribaltata.

Tre persone coinvolte nell’incidente di Tor Vergata, che sono ancora in attesa dell’ambulanza. Con molta probabilità a bordo della Bmw grigia c’era un uomo di circa 50 anni, mentre nella macchina che si è rovesciata, una Fiat Panda di color nero, c’erano due donne che però non appaiono essere in gravi condizioni.

Sul posto sono appena arrivate tre mezzi della Croce Rossa per prestare le prime cure mediche e trasportare le persone coinvolte al più vicino ospedale, con molta probabilità il policlinico di Tor Vergata.

Sul posto gli uomini del corpo di polizia locale di Roma Capitale per comprendere la dinamica dell’incidente stradale. Tanta paura m, secondo le prime ricostruzioni, non dovrebbe esserci nessun ferito in modo grave.

Riproduzione riservata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025