Seguici sui Social

Cronaca

Capitale Italiana del Libro 2025, Subiaco è tra le 6 finaliste

Pubblicato

il

Capitale Italiana del Libro 2025, Subiaco è tra le 6 finaliste

La città di Subiaco, simbolo della Valle dell’Aniene a nord-est della capitale, si trova tra le sei finaliste per il titolo di Capitale italiana del libro 2025. Le audizioni per la scelta della vincitrice si sono tenute il 27 novembre e proseguiranno domani, 29 novembre. Il comitato sublacense sarà ricevuto dalla giuria presieduta da Gian Arturo Ferrari presso la sede della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura a Roma. Entro il 30 novembre, la giuria presenterà al Ministro della Cultura Alessandro Giuli il nome del progetto che incoronerà la nuova Capitale italiana del libro 2025. Il comune selezionato riceverà un contributo di 500 mila euro dal Ministero della Cultura.

Le Finaliste

Le altre cinque città in lizza sono Grottaferrata, situata nei Castelli Romani; Ischia e Sorrento in provincia di Napoli; Macchiagodena in provincia di Isernia e Mistretta in Sicilia. Queste sei finaliste sono state scelte tra venti candidature esaminate dalla giuria. A Subiaco si respira grande fermento e attesa per l’esito della competizione, con il primo cittadino che assicura che la città sarà pronta in caso di vittoria.

La Storia di Subiaco

Il sindaco di Subiaco, Domenico Petrini, sottolinea l’importanza storica della città, famosa per la sua tradizione culturale e libraria, e per la presenza dei Monasteri Benedettini, luogo del primo libro stampato a caratteri mobili in Italia. Il progetto presentato da Subiaco, in collaborazione con l’Abbazia Territoriale e la Biblioteca Monumentale di Santa Scolastica, è ambizioso e spera di essere selezionato come vincitore.

Nel 1465, il Monastero ospitò i due chierici tedeschi Arnold Pannartz e Conrad Sweynheym, che convinsero i monaci a installare una tipografia, realizzando il primo libro a caratteri mobili in Italia. Dom Fabrizio Cicchetti, direttore della Biblioteca di Santa Scolastica, evidenzia l’importanza della partecipazione in questo progetto grazie ai preziosi volumi storici lì conservati. Sono previsti interventi di restauro e digitalizzazione per una maggiore valorizzazione.

Un Riconoscimento Meritevole

Dom Mauro Meacci, abate benedettino, annuncia che i Monasteri Sublacensi sono candidati a sito UNESCO, insieme ai Monasteri di Monte Cassino e Farfa. In occasione del 550º anniversario del primo libro stampato in Italia, Umberto Eco tenne una lectio magistralis sulla stampa tipografica. Il Ministero della Cultura ha sottolineato l’importanza culturale di tale patrimonio, cruciale per l’evoluzione delle comunicazioni scritte, la circolazione delle idee e i processi di alfabetizzazione.

Cronaca

Problemi di viabilità nella Capitale: in arrivo 4.000 pullman per il funerale del Papa

Pubblicato

il

Problemi di viabilità nella Capitale: in arrivo 4.000 pullman per il funerale del Papa

EnigmaARoma Scopri la visita segreta del sindaco Gualtieri che sta facendo impazzire tutti!

La Sorpresa alla Cappella di Santa Marta

Ieri, il sindaco Roberto Gualtieri ha fatto una mossa inaspettata, visitando la storica cappella di Santa Marta e lasciando tutti a chiedersi cosa bolle in pentola. Immagina un leader cittadino che si infila in un luogo così iconico: è un segnale di cambiamenti epici o solo una coincidenza intrigante?

Il Rebus dei Bus Turistici

Ma ecco il colpo di scena: mentre Gualtieri esplorava la cappella, è emerso un vero enigma per i bus turistici in arrivo. Dove sistemarli senza caos? Questa questione sta alimentando speculazioni su piani segreti per il turismo a Roma, e tu non crederai a cosa potrebbe succedere dopo!

Continua a leggere

Cronaca

200 mila al funerale di Papa Francesco, seguito dal corteo tra i fedeli

Pubblicato

il

200 mila al funerale di Papa Francesco, seguito dal corteo tra i fedeli

CuriositàVaticana Scopri i segreti dell’area rossa attorno a San Pietro che sta facendo impazzire Roma!

Misure di Sicurezza Sconvolgenti

Immagina Roma blindata come mai prima d’ora: il Prefetto e il Campidoglio hanno delineato un’area rossa attorno alla maestosa San Pietro, creando un vero e proprio enigma per i curiosi. Solo due accessi saranno permessi, da piazza Pia e piazza Risorgimento, per garantire un controllo totale. E non è tutto: stanno arrivando enormi maxischermi che promettono di rivelare dettagli inaspettati su ciò che accadrà all’interno.

Il Viaggio Finale che Nessuno Si Aspetta

Dopo le esequie, un ultimo, misterioso viaggio attende dal Vaticano fino a Santa Maria Maggiore. Quali sorprese nasconde questo percorso? Le speculazioni sono già in corso, e i romani non vedono l’ora di scoprire cosa bolle in pentola in questa processione tanto attesa.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025