Cronaca
Chi sono i candidati a Sindaco e le liste dei consiglieri, e quando si vota

Per gli oltre 100mila abitanti di Anzio e Nettuno il voto di oggi e domani significa soprattutto mettersi alle spalle due anni complicati a seguito dell’inchiesta sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nei due comuni, allora guidati dal centrodestra. Nel novembre 2022 il comune di Anzio fu sciolto, mentre a Nettuno fu nominata una commissione straordinaria a seguito di uno scioglimento arrivato qualche mese prima (il secondo in poco più di 15 anni, sempre per mafia). Elezioni Umbria e Emilia-Romagna, fattore astensione sul voto. Oggi e domani (fino alle 15) urne aperte. Ecco i favoriti.
LA DECISIONE
La scelta del governo era arrivata dopo l’arresto di oltre 60 persone nell’ambito dell’operazione “Tritone”: un’indagine della direzione distrettuale antimafia che aveva scoperchiato infiltrazioni ndranghetiste in entrambi i comuni (il processo è ancora in corso). La gestione extra politica sarebbe dovuta durare un anno e mezzo. A marzo, però, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, l’esecutivo aveva deciso di congelare per altri sei mesi la situazione per «consentire il completamento dell’azione di risanamento» nei due centri del litorale. E così si è arrivati al voto che si terrà tra oggi e domani, mentre l’eventuale ballottaggio sarà i primi due giorni di dicembre (ancora domenica e lunedì).
A Nettuno, il centrodestra si presenta unito e schiera il medico Daniele Maggiore (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Noi Moderati): chirurgo, ha lavorato a lungo in Svizzera. Dall’altra parte, invece, è saltata ogni ipotesi di campo largo. E così il Pd ha schierato Nicola Burrini, di professione funzionario e in passato già consigliere comunale. Il M5S ha scelto invece il militare Mauro Rizzo, già candidato sindaco nel 2019. Chiudono il cerchio due candidati civici, entrambi avvocati: il 30enne Antonio Taurelli (Patto per Nettuno) e l’ex assessora pentastellata Simona Sanetti (Nettuno progetto comune).
L’ALTRO VOTO
Ad Anzio i quattro partiti di centrodestra hanno deciso di puntare sull’avvocato Stefano Bertollini (nel 1995 sindaco per un breve periodo), mentre il Pd ha scelto un uomo d’area come Aurelio Lo Fazio, esponente della direzione regionale dem e sostenuto nella sua corsa anche da Italia viva e Azione. Con il M5S e Alleanza Verdi-Sinistra si presenta invece il poliziotto Ciro Nutello. Lina Giannino si candida con il sostegno di Rifondazione Comunista. Pietro Di Dionisio (Lista Turano e Lavinio con Anzio) e Franco Pucillo (Anzio che verrà) sono infine i due candidati civici. Comunque andrà, per gli elettori chiamati alle urne si presenta l’opportunità di lasciarsi alle spalle due anni piuttosto turbolenti.
Cronaca
«Richiesta di segnalazione per strutture abusive»

L’assessore capitolino Alessandro Onorato ha avviato una nuova fase della lotta contro le keybox abusive utilizzate dai B&B, coinvolgendo gli amministratori di condominio. Attraverso una lettera inviata ai gestori di immobili privati, l’assessore ha sottolineato la necessità di rimuovere le cassette posizionate in «aree private che affacciano su spazi pubblici e che sono tutelate dai medesimi vincoli».
L’inconveniente
Le keybox, nonostante semplifichino l’accoglienza degli ospiti tramite un codice d’apertura, compromettono la verifica dei dati identificativi dei soggiornanti, contravvenendo all’obbligo stabilito dall’articolo 109 del Tulps. Inoltre, la loro presenza indiscriminata danneggia l’estetica del Centro storico. Nella precedente “fase 1”, sono state rimosse keybox in aree pubbliche grazie alla collaborazione con vigili urbani e Ama. Onorato ha recentemente incontrato le associazioni di amministratori di condominio per chiedere «una collaborazione concreta per garantire la tutela del patrimonio storico, culturale ed architettonico di Roma e, al tempo stesso, per aggiungere qualità e valore all’accoglienza turistica».
Il via libera
Le keybox sono ritenute incompatibili con il regolamento di Polizia urbana, che vieta l’apposizione di lucchetti e oggetti su beni pubblici. L’amministrazione di Roma partirà dunque con le rimozioni per evitare problematiche legali; precedentemente, infatti, la procura di Roma aveva bloccato le operazioni per garantire accertamenti sui check-in. I proprietari che non si adegueranno potrebbero affrontare sanzioni elevate, che includono una multa di 400 euro oltre ai costi per la rimozione. Oggi, Onorato incontrerà la vicesindaca di Barcellona, Laia Bonet Rull, per un sopralluogo durante il quale saranno rimosse keybox abusive.
Cronaca
Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.
Le circostanze dell’episodio
Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.
Reazioni della comunità
La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social20 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO