Seguici sui Social

Cronaca

Dal Choco Italia in Tour al ricordo di Rino Gaetano.

Pubblicato

il

Dal Choco Italia in Tour al ricordo di Rino Gaetano.

Nel penultimo weekend di novembre, con l’avvicinarsi delle festività natalizie e il clima mite che caratterizza le giornate del 23 e 24 novembre, Roma si prepara ad accogliere una serie di eventi gratuiti dedicati alla musica, alla cultura e al divertimento. Diverse iniziative animano la capitale, offrendo opportunità di svago per tutti.

Choco Italia a Casal Palocco

Un’altra tappa del “Choco Italia in Tour – Fiera del Cioccolato Artigianale & Dolcezza d’Italia” si svolgerà a Casal Palocco da venerdì 22 fino a domenica 24 novembre. Gli appassionati di cioccolato potranno partecipare presso piazza San Filippo il Macedone, con ingresso libero fino alla mezzanotte. La fiera offrirà un percorso illustrativo sulla filiera del cacao e la produzione del cioccolato artigianale, insieme a esperienze dedicate alle famiglie e spettacoli vari.

CiaoRino, concerto dedicato a Rino Gaetano

Sabato 23 novembre, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi a Roma, il concerto tributo “CiaoRino” vedrà la tribute band omonima celebrare i 25 anni di carriera di Rino Gaetano. A partire dalle 17:30 in via Grotta di Gregna, l’evento, organizzato in collaborazione con il municipio IV e l’Associazione Ids imprenditori di sogni, proporrà testimonianze, aneddoti e le canzoni del celebre artista.

Dieffe Bros al Parco Da Vinci

I Dieffe Bros, celebri su Youtube e TikTok, incontreranno i fan sabato 23 novembre alle 15 presso il Parco Da Vinci, nello spazio di fronte Bata. I fratelli di Bardolino, noti per i loro consigli e video umoristici, promettono un pomeriggio entusiasmante per il loro pubblico.

Libridine! Il Festival diffuso delle librerie

Dal 22 al 24 novembre, la Capitale ospiterà “Libridine! Festival diffuso delle librerie”. Questo evento è promosso dalla Camera di Commercio di Roma con il patrocinio di Roma Capitale e coinvolge numerose librerie, sia nel centro che nei quartieri più periferici. L’iniziativa, mirata a valorizzare il ruolo culturale e sociale delle librerie, prevede reading, workshop e dibattiti accessibili gratuitamente.

Le clementine anti-violenza a Roma

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Confagricoltura Donna organizza la distribuzione delle clementine per sostenere i Centri antiviolenza. Sabato 23 novembre, il pubblico potrà partecipare all’Azienda Agricola La Castelluccia e in Largo Torre Argentina.

Car Boot Market

Domenica 24 novembre, il tanto atteso Car Boot Market ritorna alla Città dell’Altra Economia, nel cuore di Testaccio. Dalle 10 alle 17, sarà possibile acquistare e vendere oggetti inutilizzati, offrendo un’alternativa eco-sostenibile agli acquisti tradizionali.

Country Fest

Infine, all’Appia Joy Park, si terrà il Country Fest domenica 24 novembre. Una giornata all’insegna della cultura western, con giochi, musica e balli per tutta la famiglia, in via Annia Regilla, dalle 10.30 alle 21. Un’occasione per immergersi nell’atmosfera del vecchio West.

Cronaca

Incertezze sul futuro delle auto elettriche

Pubblicato

il

Incertezze sul futuro delle auto elettriche

Giallo a Roma: 17 Tesla sono andate distrutte in un incendio divampato poco prima dell’alba di oggi in una concessionaria in zona Est. Alle 4:30 circa, i vigili del fuoco di Roma sono intervenuti nella concessionaria Tesla di via Serracapriola a Torrenova per domare l’incendio che stava divorando le 17 costose autovetture elettriche.

Il rogo ha parzialmente coinvolto anche il capannone dove erano parcheggiate altre autovetture. Non si registrano persone coinvolte, ma si indaga sulle cause che hanno scatenato il rogo notturno.

LA RICOSTRUZIONE

Sono dunque 17 le Tesla andate distrutte o seriamente danneggiate nell’incendio divampato all’alba. Le macchine elettriche erano all’interno di un autoconcessionario quando sono state avvolte dalle fiamme. L’allarme lanciato alle 4:30 circa ha fatto arrivare sul posto a Torrenova, nel quadrante est della Capitale, le squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti della Rustica e Frascati con al seguito due Autobotti e il Carro autoprotettori. Le fiamme hanno interessato parzialmente la struttura in cui erano parcheggiate le autovetture. Sul posto le forze dell’ordine, gli agenti della polizia di Roma.

Continua a leggere

Cronaca

«Richiesta di segnalazione per strutture abusive»

Pubblicato

il

«Richiesta di segnalazione per strutture abusive»

L’assessore capitolino Alessandro Onorato ha avviato una nuova fase della lotta contro le keybox abusive utilizzate dai B&B, coinvolgendo gli amministratori di condominio. Attraverso una lettera inviata ai gestori di immobili privati, l’assessore ha sottolineato la necessità di rimuovere le cassette posizionate in «aree private che affacciano su spazi pubblici e che sono tutelate dai medesimi vincoli».

L’inconveniente

Le keybox, nonostante semplifichino l’accoglienza degli ospiti tramite un codice d’apertura, compromettono la verifica dei dati identificativi dei soggiornanti, contravvenendo all’obbligo stabilito dall’articolo 109 del Tulps. Inoltre, la loro presenza indiscriminata danneggia l’estetica del Centro storico. Nella precedente “fase 1”, sono state rimosse keybox in aree pubbliche grazie alla collaborazione con vigili urbani e Ama. Onorato ha recentemente incontrato le associazioni di amministratori di condominio per chiedere «una collaborazione concreta per garantire la tutela del patrimonio storico, culturale ed architettonico di Roma e, al tempo stesso, per aggiungere qualità e valore all’accoglienza turistica».

Il via libera

Le keybox sono ritenute incompatibili con il regolamento di Polizia urbana, che vieta l’apposizione di lucchetti e oggetti su beni pubblici. L’amministrazione di Roma partirà dunque con le rimozioni per evitare problematiche legali; precedentemente, infatti, la procura di Roma aveva bloccato le operazioni per garantire accertamenti sui check-in. I proprietari che non si adegueranno potrebbero affrontare sanzioni elevate, che includono una multa di 400 euro oltre ai costi per la rimozione. Oggi, Onorato incontrerà la vicesindaca di Barcellona, Laia Bonet Rull, per un sopralluogo durante il quale saranno rimosse keybox abusive.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025