Cronaca
Dieci centri antiviolenza. «Educazione dalle scuole»

Nel cuore della Capitale, un nuovo impegno contro la violenza sulle donne ha preso vita grazie a un’iniziativa che ha coinvolto direttamente le scuole. Durante l’evento “Nessuna Scusa: insieme alle scuole contro la violenza sulle donne”, tenutosi ieri in Campidoglio, il sindaco ha sottolineato l’importanza del ruolo educativo degli istituti scolastici, annunciando anche l’apertura di due nuove gare europee per la gestione di servizi antiviolenza nella città.
Partecipazione e Iniziative
Tra i presenti all’evento, oltre 150 studenti di Roma hanno partecipato attivamente al progetto “A scuola di parità”, che ha coinvolto complessivamente 5 mila alunni. L’incontro ha visto la partecipazione di personalità del mondo dell’arte e della cultura, unite nella discussione su come decostruire gli stereotipi di genere e promuovere l’uguaglianza. Grazie all’impegno degli studenti, è stato possibile presentare lavori creativi e progetti mirati alla sensibilizzazione contro la violenza, utilizzando vari mezzi tra cui cartelloni e comunicazioni digitali sui social.Commenti e Prospettive
L’assessora alle Pari opportunità e alle Attività produttive ha evidenziato il valore di questo percorso educativo, sottolineando come il coinvolgimento delle nuove generazioni sia cruciale nella lotta alla violenza di genere. Durante la giornata, è stata lanciata una sfida online, “crea la tua #nessuna scusa”, volta a raccogliere idee per la campagna del prossimo anno. Inoltre, Disco Lazio ha presentato un bando per 20 borse di studio destinate alle studentesse nelle discipline scientifiche e tecnologiche, a sostegno della loro carriera accademica e professionale.
Cronaca
Il complice nascosto di Giada Crescenzi: una verità inaspettata

MisteroAMFregene: Giada Crescenzi ha agito da sola o c’è un complice nascosto che cambierà tutto?
Un delitto scioccante e irrisolto
Giada Crescenzi, la 31enne al centro di un caso che sta facendo impazzire gli investigatori, potrebbe non essere l’unica coinvolta nell’omicidio di Stefania Camboni, la 58enne trovata senza vita nella sua villetta di Fregene. Le autorità sospettano che la giovane abbia agito con complici ancora non identificati, alimentando un alone di mistero su ciò che è accaduto quella fatidica notte. Intanto, il compagno di Crescenzi, Francesco Violoni, non è indagato ma le sue dichiarazioni hanno lasciato più domande che risposte, lasciando tutti a chiedersi: cosa sta nascondendo?
Le indagini si infittiscono
I carabinieri sono tornati sul luogo del delitto per nuovi accertamenti, con esperti che setacciano ogni angolo della villetta. L’autopsia ha rivelato dettagli agghiaccianti: Stefania è stata uccisa con circa 20 coltellate, colpite in zone vitali come gola e cuore. Eppure, l’ora esatta della morte rimane un enigma, aprendo scenari imprevedibili. Gli inquirenti stanno valutando ogni indizio, dalle tracce di sangue lavate sulle scarpe di Crescenzi ai segni di pulizie frettolose in diverse stanze, che potrebbero svelare un piano più grande di quanto immaginato finora.Le discrepanze che fanno sospettare
Nelle prime versioni dei fatti fornite da Crescenzi e Violoni, emergono contraddizioni che lasciano tutti a bocca aperta: sangue non notato da alcuni, presenze inspiegabili e storie di convivenza tesa. I due si erano trasferiti dalla vittima per necessità, dopo una truffa immobiliare, ma ora si parla di gelosie e tensioni represse. Stefania è stata trovata coperta da lenzuoli, forse spostata dopo l’agguato, e nessuno ha sentito nulla. Che ruolo hanno giocato le ricerche online di Crescenzi su psicofarmaci e intossicazioni? E perché la coppia ha camminato fino alla stazione dei carabinieri invece di chiamare i soccorsi? Domande come queste tengono tutti con il fiato sospeso, in attesa di nuovi colpi di scena.
Cronaca
La crescente domanda di test fai-da-te: un fenomeno tra farmacie e web

TestPerDrogaDelloStuproEDiscoteche Scopri come un semplice dispositivo sta diventando l’alleato segreto per le famiglie che vogliono proteggere i loro adolescenti dalle insidie della movida estiva!
Le ricerche online e gli acquisti di test per droghe sono in forte crescita, e ora è possibile trovare sulle piattaforme di prodotti medicali e nei siti delle farmacie un dispositivo specifico per rilevare il GHB, la famigerata “droga dello stupro”, nelle bevande. Con l’estate che si avvicina e le notti di divertimento che tornano a infiammare le città, molte famiglie stanno correndo a procurarsene uno per le figlie adolescenti, unendo consigli di prudenza a uno strumento pratico e immediato. Questi test, offerti da varie case produttrici, sono semplici da usare e promettono risultati veloci, rendendoli irresistibili per chi vuole godersi la serata senza rischi.
L’EFFICACIA
Il test, noto come “drink-test”, funziona proprio come gli altri per le sostanze stupefacenti e sta conquistando sempre più attenzione. Come spiega la dottoressa Maria Catena Ingria, titolare della farmacia Igea, che è tra le prime a proporlo: “Soddisfiamo una richiesta crescente perché è un mezzo di prevenzione efficace”. Ogni kit include sei striscioline assorbenti: basta una goccia del liquido sospetto per sapere in un minuto se contiene GHB o benzodiazepine. Se positivo, la strisciolina cambia colore; altrimenti rimane neutra. Il costo è accessibile, intorno ai 20 euro, anche se online può salire per le spese di spedizione. La sua popolarità cresce con l’arrivo della stagione dei locali e delle discoteche, attirando orde di giovani in cerca di divertimento.I CONTROLLI
Intanto, il mondo della movida richiede un’attenzione costante dalle forze dell’ordine, che intensificano i controlli per prevenire incidenti legati alle sostanze illecite. Solo nel periodo estivo del 2024, la polizia locale ha condotto oltre 30.000 verifiche su veicoli, focalizzandosi su eccessi di velocità e guida in stato di ebrezza, con circa 6.000 test tramite precursori ed etilometro. Altre 8.000 ispezioni hanno riguardato zone calde come Trastevere e Ponte Milvio, con più di 3.000 controlli per far rispettare le norme anti-alcol, specialmente per i minori. I sanitari del 118 e i pronto soccorso raccontano storie allarmanti di adolescenti arrivati privi di sensi, spesso abbandonati dagli amici, con esami tossicologici positivi a “mix” di droghe sintetiche non sempre identificabili, mettendo in luce i pericoli nascosti dietro una serata apparentemente innocua.
-
Cronaca3 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Cronaca6 giorni fa
Gli equipaggiamenti dei vigili urbani: le rivelazioni del report comunale
-
Cronaca6 giorni fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Il perché la notte i bancomat delle Poste sono sempre fuori uso