A seguito dell’incendio che ha colpito Tor Cervara la scorsa notte, il sindaco di Roma ha emesso un’ordinanza contenente divieti e raccomandazioni per i residenti della zona. L’incendio, scoppiato tra il 24 e il 25 novembre presso un capannone in via Melibeo, ha richiesto l’evacuazione di circa cinquanta persone e attualmente sono in corso le analisi di Arpa Lazio per valutare lo stato della qualità dell’aria.
### I divieti dopo l’incendio di Tor Cervara
L’ordinanza sancisce diverse restrizioni nel raggio di un chilometro dal luogo dell’incendio. Tra queste, il divieto di raccogliere alimenti di origine vegetale e animale per il consumo o la vendita, nonché il divieto di pascolo e razzolamento per gli animali da cortile. È vietato inoltre l’impiego di foraggi e cereali raccolti nell’area destinati agli animali. I residenti sono invitati a pulire i filtri di climatizzatori e riscaldatori e a lavare accuratamente balconi e davanzali. Ogni alimento conservato all’aperto deve essere ben lavato prima di essere consumato e si sconsiglia il contatto con superfici potenzialmente contaminate da ceneri e polveri.
### Le raccomandazioni
Per i residenti e i passanti entro un raggio di due chilometri dall’incendio, l’ordinanza raccomanda ulteriori misure di precauzione. È consigliato lavare bene frutta e verdura coltivate in loco e effettuare la pulizia dei filtri di climatizzatori e riscaldatori secondo le specifiche dei manuali.
### Accertamenti in corso sulla qualità dell’aria
Le autorità locali, sulla scia delle indicazioni della protezione civile, hanno ribadito l’importanza di adottare le necessarie misure di autoprotezione nei Municipi IV e V. Il Comune di Roma ha reso noto che Ama procederà a pulire le strade nel raggio di un chilometro dall’area dell’incendio. Arpa Lazio effettuerà campionamenti del suolo per valutare la presenza di particelle derivanti dall’incendio.
Laddove necessario, il Comune è pronto a fornire supporto temporaneo ai nuclei familiari in condizione di vulnerabilità socio-sanitaria. Per emergenze, è possibile contattare il Numero Unico delle Emergenze 112, mentre per ulteriori informazioni è disponibile la sala operativa della protezione civile al numero verde 800 854 854.