Ultime Notizie Roma
Heymondo Awards 2024: svelati i vincitori tra i travel content creator dell’anno

L’evento “Heymondo TTG After Party 2024” ha celebrato l’assegnazione dei prestigiosi Heymondo Awards, dedicati ai migliori creatori di contenuti di viaggio, riconoscendo il talento di personalità come Irene Pila, Gabriella Korchmaros, Vanessa Valenti, il duo di Positivitrip e Francesco Galati.
Il “Heymondo TTG After Party”, svoltosi il 9 ottobre 2024 nella suggestiva cornice del Grand Hotel di Rimini, ha radunato circa 150 travel content creator italiani per una serata all’insegna dell’innovazione e della creatività nel mondo dei viaggi. Durante l’evento sono stati consegnati gli Heymondo Awards 2024, volti a premiare il meglio dell’innovazione nei contenuti di viaggio.
Promosso da Heymondo, azienda di punta nelle assicurazioni di viaggio, con il supporto di Tourism Malaysia, EVA Air e Civitatis, l’evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per la comunità italiana dei travel content creator.
Chi è stato premiato?
Grazie alla valutazione di una giuria di esperti e al voto del pubblico, gli Heymondo Awards sono stati assegnati ad alcuni tra i più influenti travel content creator dell’anno. Ecco i vincitori.
Blogger dell’anno: lethergoit.com
Vanessa Valenti, autrice di lethergoit.com, è stata insignita del titolo di “Blogger dell’anno” per la capacità di trasmettere emozioni e autenticità nei suoi racconti di viaggio. Le sue narrazioni, ricche di dettagli vividi, permettono ai lettori di immergersi in esperienze uniche, ispirando una comunità sempre più numerosa di viaggiatori.
Il prestigioso riconoscimento le è stato consegnato da Dato’ Zahid Rastam, Ambasciatore della Malesia in Italia, a conferma del valore del racconto come strumento di connessione tra culture diverse e promozione della scoperta globale.
Instagrammer dell’anno: @irenepila_
Zalina Ahmad, Direttrice di Tourism Malaysia, ha premiato Irene Pila (@irenepila_) come “Instagrammer dell’anno”. Il suo feed è diventato un punto di riferimento per chi sogna di esplorare il mondo e vivere avventure indimenticabili, grazie alle sue straordinarie immagini, capaci di catturare momenti irripetibili e scenari spettacolari.
Tiktoker dell’anno: @whereyouneedtobe
Gabriella Korchmaros (@whereyouneedtobe) ha ricevuto il premio di “Tiktoker dell’anno” dalle mani di Zaimah Musally, rappresentante di Malai Adventure, in riconoscimento della sua abilità nel raccontare esperienze di viaggio in modo creativo e vivace. Le sue brevi clip, arricchite da umorismo e un editing coinvolgente, sono in grado di catturare l’attenzione e intrattenere il pubblico, trasformando ogni viaggio in un’avventura indimenticabile.
Youtuber dell’anno: @ilsignorfranz
Francesco Galati (@ilsignorfranz) è stato eletto “Youtuber dell’anno” per i suoi video originali e ricchi di contenuti, che propongono consigli utili con umorismo e una narrazione appassionante. Con questo stile unico, Francesco ispira i suoi follower a scoprire nuove destinazioni e culture diverse. A consegnargli il premio è stata Vincenza Andreini, Marketing & PR Representative di Tourism Malaysia.
Premio del Pubblico: @positivitrip
Veronica Milano e Francesco Di Blanca (@positivitrip) hanno ricevuto il “Premio del pubblico” dalle mani di Alberto Taiana, Passenger Marketing Coordinator di EVA Air. La loro abilità nel condividere esperienze autentiche e positive e i loro contenuti motivazionali hanno colpito profondamente molte persone, e ha permesso ai due di affermarsi come veri e propri punti di riferimento tra i travel content creator.
Premio traiettoria Brillante
L’evento Heymondo ha dedicato un momento speciale a Veronica Milano e Francesco di Blanca (@positivitrip), i quali hanno ricevuto il Premio Traiettoria Brillante da Alberto Gutiérrez, Fondatore e CEO di Civitatis. Veronica e Francesco sono stati premiati in virtù della loro carriera intrisa di successi.
Tale premio offre ai due travel content creator la possibilità di partecipare a uno esclusivo tour di otto giorni in Egitto sponsorizzato da Civitatis. Durante tale viaggio avranno la possibilità di esplorare non solo le città ma anche i luoghi più iconici e conosciuti della terra dei faraoni.
Un fam Trip in Malesia
I vincitori degli Heymondo Awards hanno la strepitosa opportunità di partecipare ad un Fam Trip in Malesia organizzato da Heymondo in collaborazione con Tourism Malaysia, Eva Air nonché i partner locali ovvero YTL Hotels, Penang Global Tourism, Malai Adventure e Langkawi Development Authority (LADA).
Il 22 novembre prossimo, i travel content creator partiranno per un’avventura unica nel suo genere alla scoperta della Malesia, potendo documentarne le bellezze di questa splendida destinazione.
La prossima edizione degli Heymondo Awards
Visto il successo ottenuto con l’edizione del 2024, Heymondo ha ufficializzato che l’anno prossimo ci sarà una nuova edizione degli Heymondo Awards e del suo party.
L’evento in questione è diventato rapidamente un punto di riferimento per tutti i creatori di contenuti di viaggio e nel 2025 tornerà a celebrare l’eccellenza nel settore, offrendo un’opportunità imperdibile per i talenti emergenti nel panorama italiano. Maggiori dettagli sulla prossima edizione saranno comunicati nei mesi a seguire sul sito ufficiale del Heymondo Awards.
Heymondo
Heymondo è un vero e proprio punto di riferimento nel mondo delle assicurazioni di viaggio. La sua missione è quella di semplificare l’esperienza dei viaggiatori in tutto il mondo e garantire tranquillità e sicurezza in ogni viaggio, offrendo prodotti innovativi e servizi di alta qualità a prezzi accessibili a tutti.
L’operatività di Heymondo trova le sue radici nell’eccellenza del proprio team e nell’uso di tecnologie innovative, offrendo così soluzioni su misura e coperture affidabili. Grazie alla semplicità dell’approccio garantito da Heymondo, l’acquisto delle assicurazioni diventa semplice e veloce.
La reputazione di Heymondo è testimoniata dai suoi numerosissimi clienti, oltre un milione di viaggiatore, e da migliaia di recensioni positive su diverse piattaforme, come ad esempio Trustpilot, il cui rating è eccellente. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito heymondo.it.
Ultime Notizie Roma
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
Dopo il comunicato della diocesi di Roma, arriva la risposta di Monsignor Salvatore Micalef. che riportiamo integralmente come diritto di rettifica.
“Negli ultimi tempi, un comunicato diffuso dalla Diocesi di Roma ha cercato di mettere in discussione la posizione ecclesiastica e la validità della consacrazione episcopale di S. E. Mons. Salvatore Micalef. Tale dichiarazione, priva di fondamenti dottrinali e giuridici, necessita di una doverosa smentita alla luce del Magistero della Chiesa, dei documenti ufficiali e della Tradizione apostolica. È fondamentale ristabilire la verità, evitando che informazioni fuorvianti possano generare confusione tra i fedeli.
La Validità della Consacrazione Episcopale nella Dottrina della Chiesa
La Chiesa cattolica ha sempre riconosciuto che la validità della consacrazione episcopale dipende da tre elementi essenziali:
- La successione apostolica ininterrotta, trasmessa attraverso l’imposizione delle mani da parte di un vescovo validamente consacrato.
- L’uso di una formula sacramentale valida, in conformità con la Tradizione liturgica della Chiesa.
- L’intenzione corretta di chi conferisce l’ordinazione, ossia la volontà di conferire il sacramento secondo ciò che la Chiesa intende.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1556) afferma chiaramente che “perché il ministero ecclesiale sia valido, è necessario che i vescovi siano consacrati nella successione apostolica”. Inoltre, la Costituzione Dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II conferma che l’episcopato trasmette la pienezza del sacramento dell’Ordine, garantendo la continuità della missione apostolica.
Nel caso di S. E. Mons. Salvatore Micalef, tutti questi requisiti sono pienamente rispettati. La sua consacrazione episcopale è avvenuta secondo la successione apostolica valida e con la giusta intenzione sacramentale, rendendola indiscutibilmente valida, indipendentemente da eventuali contestazioni disciplinari o giurisdizionali.
L’Insegnamento della Dominus Iesus e il Principio della Successione Apostolica
Il documento Dominus Iesus, promulgato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2000 sotto la guida del Cardinale Joseph Ratzinger, ribadisce che la validità dei sacramenti amministrati al di fuori della giurisdizione canonica della Chiesa di Roma deve essere giudicata in base alla successione apostolica e alla validità sacramentale.
In particolare, Dominus Iesus chiarisce che le comunità ecclesiali che conservano il sacerdozio e l’episcopato validi, anche se non in piena comunione con la Santa Sede, partecipano autenticamente alla trasmissione della Grazia sacramentale. Questa affermazione, che si fonda sulla Tradizione della Chiesa, dimostra che la validità di un vescovo non può essere messa in discussione sulla base di semplici dichiarazioni prive di fondamento teologico.
La storia della Chiesa dimostra che esistono numerosi casi in cui vescovi consacrati validamente al di fuori della struttura canonica della Chiesa di Roma sono stati poi riconosciuti per la legittimità della loro ordinazione. Il principio della successione apostolica è la chiave di lettura principale, al di là di qualsiasi interpretazione giuridico-amministrativa.
L’Appartenenza di S. E. Mons. Salvatore Micalef alla sua Prelatura Internazionale
Un altro punto fondamentale da chiarire riguarda l’appartenenza ecclesiastica di Mons. Micalef. Egli è a capo di una Prelatura Internazionale, riconosciuta nella sua struttura e missione pastorale.
Il Codice di Diritto Canonico prevede la possibilità di esistenze di giurisdizioni speciali, come prelature personali e circoscrizioni ecclesiastiche autonome. Queste realtà, pur non essendo necessariamente soggette alla giurisdizione della Diocesi di Roma, operano legittimamente nel tessuto ecclesiale e pastorale.
Le prelature internazionali, in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nell’evangelizzazione e nell’assistenza spirituale a specifiche comunità di fedeli. La loro esistenza è pienamente conforme alla Tradizione ecclesiastica e non può essere arbitrariamente delegittimata da dichiarazioni non supportate da alcuna autorità dottrinale.
Chiarezza sulla Falsa Dichiarazione della Diocesi di Roma
Alla luce di queste considerazioni, risulta evidente che il comunicato della Diocesi di Roma è privo di fondamenti dottrinali e giuridici. L’episcopato di Mons. Salvatore Micalef è valido secondo i criteri stabiliti dalla Chiesa stessa e non può essere messo in discussione sulla base di dichiarazioni che hanno più una finalità disciplinare che teologica.
Il Codice di Diritto Canonico (can. 1012) stabilisce che la consacrazione episcopale è conferita per imposizione delle mani e preghiera consacratoria. Se questi elementi sono presenti, la validità del sacramento è garantita. Inoltre, l’enciclica Apostolicae Curae di Papa Leone XIII e numerosi altri documenti magisteriali confermano che la validità di un’ordinazione deve essere distinta dalla sua liceità disciplinare.
Conclusione
Di fronte a queste evidenze, è chiaro che qualsiasi tentativo di delegittimare la consacrazione episcopale e la missione pastorale di S. E. Mons. Salvatore Micalef non trova alcuna giustificazione teologica o giuridica.
La Chiesa ha sempre riconosciuto la validità sacramentale fondata sulla successione apostolica e sull’intenzione corretta, indipendentemente da eventuali dispute disciplinari. La Prelatura Internazionale guidata da Mons. Micalef rappresenta una realtà ecclesiale autentica, il cui servizio pastorale non può essere negato sulla base di affermazioni infondate.
La verità deve sempre prevalere, ed è dovere di tutti i fedeli cercare la chiarezza attraverso i documenti ufficiali del Magistero della Chiesa, evitando di lasciarsi influenzare da dichiarazioni che non trovano riscontro nella dottrina cattolica.”
Ultime Notizie Roma
GPU cloud computing: la rivoluzione di Seeweb con i chip AMD InstinctTM MI300X

Roma – Sta per iniziare una nuova fase nel mondo del cloud computing: Seeweb ha lanciato in anteprima per l’Italia servizi di GPU cloud supportati dai potenti chip AMD InstinctTM MI300X e dalla suite software ROCmTM, aprendo nuove opportunità per l’intelligenza artificiale e i calcoli ad alte prestazioni.
Seeweb si distingue in Europa come uno dei primi provider ad offrire soluzioni cloud basate su questi chip avanzati. Il servizio Cloud Server GPU con GPU AMD Instinct MI300X, inoltre, si avvale della tecnologia Lenovo ThinkSystem SR685a V3.
Il modello cloud si è consolidato come la soluzione ideale anche per l’intelligenza artificiale, così come per i carichi di lavoro più tradizionali, grazie alla sua semplicità, flessibilità e scalabilità, anche a breve termine. Il cloud computing con GPU è efficace per una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’inferenza AI, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e il training dell’intelligenza artificiale.
La soluzione basata su chip AMD offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre il software open dell’ecosistema ROCm AMD Instinct è proposto da Seeweb su server equipaggiati con 8 GPU, ciascuna con chip MI300X. La configurazione include 265 vCPU, 2048 GB di RAM e 16 TB di spazio su disco.
Carichi di lavoro AI e HPC
Il chip AMD Instinct MI300X è stato sviluppato per ottimizzare i carichi di lavoro legati al calcolo ad alte prestazioni (HPC) e all’intelligenza artificiale (AI). Grazie alla memoria dall’ampia capacità e la sua architettura particolarmente avanzata, si rivela particolarmente adatto in diversi ambiti, tra cui: simulazioni scientifiche, imaging in campo medico, data mining e analisi predittiva, rendering 3D, addestramento ed inferenza di modelli AI.
Il mercato globale del GPU cloud computing con AMD
L’adozione di modelli di intelligenza artificiale basati su chip AMD sta crescendo rapidamente, affiancando i modelli già consolidati. I sistemi che supportano queste soluzioni sono realizzati sia da fornitori tradizionali che da nuovi attori del settore. La lista dei principali operatori continua ad ampliarsi, e tra questi si possono notare sia piccole che grandi società.
Piccole realtà
Alcuni provider cloud, come RunPod.io (Texas) e TensorWave.com (Nevada), hanno iniziato ad incorporare i chip MI300X nei loro sistemi, con prezzi variabili in base alla configurazione per l’uso del cloud.
Grandi società
Già nel 2024, Oracle ha reso disponibili gli acceleratori AMD MI300X nella propria infrastruttura cloud, mentre IBM ha annunciato l’integrazione dei chip AMD Instinct MI300X nel suo servizio cloud a partire dal 2025. Microsoft, invece, propone il servizio ND MI300X su Azure. Anche Meta ed OpenAI stanno considerando l’inserimento di questi chip nei loro ecosistemi.
L’offerta di Seeweb
Con l’integrazione delle GPU AMD MI300X nella propria offerta di servizi cloud per l’intelligenza artificiale, Seeweb ha ampliato le opzioni tecnologiche a disposizione delle aziende, mantenendo il suo impegno verso la libertà di scelta e l’assenza di vincoli o limitazioni tecnologiche, garantendo elevati livelli di affidabilità e prestazioni dell’infrastruttura.
Nello specifico, i nuovi Cloud Server GPU si basano sulla piattaforma Lenovo ThinkSystem SR685a V3, progettata per supportare GPU di ultima generazione ad alte prestazioni. A ciò si affianca un modello commerciale flessibile, che consente di usufruire del servizio in modalità on demand, con una tariffazione basata sull’effettivo utilizzo.
Antonio Baldassarra, CEO Seeweb ha affermato che l’integrazione delle GPU AMD MI300X nel cloud Seeweb espanderà l’offerta Cloud GPU, permettendo alle aziende di gestire carichi complessi con un’architettura avanzata e maggiore memoria, ideale per modelli LLM avanzati. ha poi confermato che l’infrastruttura Lenovo ThinkSystem SR685a V3 accelererà applicazioni in ricerca scientifica, modellazione e rendering ad alte prestazioni.
Massimo Chiriatti, CTIO di Lenovo ha affermato che l’azienda contribuisce attivamente allo sviluppo del mercato dell’intelligenza artificiale per le imprese italiane ed europee, collaborando con i professionisti di Seeweb per progettare soluzioni che combinano alte prestazioni ed efficienza operativa.
Grazie a questa partnership, Seeweb può contare su un leader globale del settore IT, beneficiando di strumenti e servizi per accelerare i risultati e migliorare la produttività aziendale. Queste soluzioni rappresentano una scelta strategica per l’evoluzione del modello di business di Seeweb, rafforzandone la posizione nel mercato AI.
Per maggiori informazioni è possibile visitare: https://www.seeweb.it/prodotti/cloud-server-gpu
-
Attualità32 minuti fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità6 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità2 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef