Seguici sui Social

Attualità

Il bando della Regione Lazio è stato pubblicato in ritardo: i comuni del Lazio senza Natale

Pubblicato

il

Il bando della Regione Lazio è stato pubblicato in ritardo: i comuni del Lazio senza Natale

Il bando per eventi natalizi della Regione Lazio è pubblicato in ritardo

Il recente bando della Regione Lazio, che prevede contributi per la realizzazione di eventi natalizi nei comuni, è stato pubblicato lo scorso 25 novembre sul sito di Laziocrea, suscitando preoccupazioni per i tempi stretti. Il Partito Democratico e la consigliera Michela Califano hanno espresso dubbi sulla possibilità dei comuni di organizzarsi adeguatamente entro la scadenza fissata per il 2 dicembre.

Tempistiche ridotte e budget limitato

La consigliera Califano ha sollevato serie preoccupazioni in merito al bando, notando che anche l’anno precedente era stato lanciato in ritardo, causando difficoltà organizzative per molte cittadine. Quest’anno, inoltre, il finanziamento ha subito un drastico taglio, passando da 2 milioni a poco più di 500mila euro, distribuiti tra 378 comuni della regione. “Questa maggioranza continua a ignorare le richieste dei territori”, ha dichiarato Califano, suggerendo l’urgenza di prorogare i termini del bando.

Requisiti e importi dei contributi

Il bando stabilisce che il contributo sarà disponibile per eventi culturali, turistici e folcloristici che valorizzano le tradizioni del Lazio, coprendo anche manifestazioni enogastronomiche e artistiche. Gli eventi devono svolgersi tra il 1 dicembre 2024 e il 7 gennaio 2025. I comuni con più di 15mila abitanti possono ricevere fino a 30mila euro, mentre quelli tra 5mila e 15mila abitanti hanno un tetto massimo di 20mila euro. I piccoli comuni, con meno di 5mila abitanti, possono ottenere fino a 10mila euro.

Fonte Verificata

Attualità

Lino Banfi, sempre distratto, perde il portafoglio a Piazza Bologna e i ficcanaso romani si mettono in moto per recuperarlo

Pubblicato

il

Lino Banfi, sempre distratto, perde il portafoglio a Piazza Bologna e i ficcanaso romani si mettono in moto per recuperarlo

Lino Banfi, l’iconico attore italiano amato per le sue commedie spensierate, si è trovato al centro di un’improbabile avventura a Roma: ha smarrito il portafoglio a Piazza Bologna, e i cittadini si sono subito mobilitati per aiutarlo. In un’epoca in cui tutti corrono con il naso sullo smartphone, ecco che la vecchia scuola del buon cuore italiano riemerge, trasformando un banale contrattempo in una storia virale che scalda i social. #LinoBanfi #PiazzaBologna #RomaSolidale #NotizieVirali

Mentre i romani si organizzano in una caccia al tesoro improvvisata, la notizia ha rapidamente invaso le piattaforme online, con centinaia di messaggi di supporto e appelli condivisi. L’attore, noto per il suo carattere esuberante, ha sempre incarnato l’essenza dell’italianità un po’ sbadata, e questa vicenda non fa che rafforzare quel cliché con un tocco autoironico – perché, ammettiamolo, chi non ha mai perso qualcosa in questa città caotica?

La mobilitazione dei cittadini

Gruppi di residenti e passanti si sono radunati spontaneamente attorno a Piazza Bologna, scambiandosi informazioni e setacciando la zona con l’entusiasmo di una squadra di detective improvvisati. Alcuni hanno persino postato foto e video sui social, creando una rete di solidarietà che dimostra come, nonostante i problemi quotidiani, lo spirito comunitario resista.

Reazioni online e il lato umoristico

La storia ha scatenato un’ondata di meme e commenti spiritosi, con utenti che ironizzano sulla “maledizione dei portafogli romani”. Alcuni hanno scherzato sul fatto che, in un paese dove la burocrazia è un’arte, perdere un documento possa diventare un evento nazionale, ma senza esagerare: è tutto nel segno di un affetto genuino per l’attore.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Incendio devasta magazzino abbandonato nel caotico Prenestino

Pubblicato

il

Incendio devasta magazzino abbandonato nel caotico Prenestino

È successo di nuovo: all’alba, un magazzino abbandonato al Prenestino di Roma è andato in fumo, con i vigili del fuoco che hanno dovuto correre per spegnere le fiamme in un quartiere già trascurato. Immaginatevi la scena, tra edifici fatiscenti e burocrazia che dorme sonni tranquilli – un classico esempio di come la città preferisca ignorare i problemi urbani piuttosto che risolverli. #IncendioRoma #EmergenzaUrbana #NotizieVirali

Le fiamme hanno divampato nel cuore della notte, trasformando un magazzino abbandonato in un inferno improvviso. I vigili del fuoco, sempre i veri eroi in questa giungla urbana, sono intervenuti con rapidità per contenere il rogo e evitare che si propagasse ad aree abitate vicine.

Intervento d’emergenza

Le squadre dei pompieri hanno lavorato senza sosta, affrontando non solo le fiamme ma anche le solite complicazioni di un quartiere come il Prenestino, dove l’incuria è all’ordine del giorno. Non è la prima volta che un edificio dimenticato fa notizia, e chissà quante risate si faranno in Campidoglio su questi “incidenti”.

Implicazioni per la città

Questo episodio solleva ancora una volta interrogativi sul degrado urbano, con magazzini lasciati a se stessi che diventano potenziali pericoli. Mentre la politica discute, la gente comune si chiede quanto ancora dovremo tollerare queste situazioni, in una Roma che sembra più interessata a promesse che a fatti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025