Cronaca
Il festival Libridine nasce per dare voce alle periferie attraverso i libri.

L’iniziativa Libridine trasforma Roma in un festival letterario diffuso
Le librerie, presidi culturali e non semplici negozi, sono al centro del messaggio lanciato dagli organizzatori di Libridine. Questo nuovo evento letterario, promosso dalla Camera di Commercio di Roma insieme ad associazioni di categoria del settore editoriale, si svolgerà dal 22 al 24 novembre e coinvolgerà piccole librerie della Capitale. L’iniziativa si espanderà anche verso le periferie come Centocelle e Tor Bella Monaca, toccando pure le realtà di provincia fino ai Castelli romani.
“Roma è una città di buona lettura, ma si può fare ancora molto per diffondere questa attività”, afferma il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. Le adesioni al festival sono numerose, coinvolgendo esercizi commerciali solitamente in secondo piano rispetto alle grandi fiere del libro. Il bando di iscrizione rimarrà aperto fino al 15 novembre.
I DATI
L’evento rappresenta una risposta alle difficoltà del settore, accentuate dalla crisi pandemica e dalla crescita dell’e-commerce. Tra il 2007 e il 2017, infatti, nella Capitale hanno chiuso 223 su 414 punti vendita specializzati in libri, secondo Confcommercio. “Il centro è ormai modellato per i turisti, danneggiando le piccole imprese e le librerie indipendenti”, commenta Tiziana Barone di CNA comunicazione e terziario avanzato Roma, sottolineando il trasferimento di molte librerie nelle periferie dove vivono i residenti.
Obiettivo di Libridine è avvicinare le librerie ai cittadini, come ricorda Guido Ciarla, presidente Sil di Roma e Lazio: “Vogliamo creare un ponte tra chi scrive e chi legge. Il festival darà voce agli scrittori”, con particolare attenzione ai giovani, “per creare i lettori del futuro”. Sarà anche un appello per tutelare i diritti di librai ed editori, minacciati dall’influenza crescente di piattaforme come Amazon nel mercato culturale. Enrico Iacometti, presidente di Federlazio industria culturale, sottolinea: “Le librerie devono evitare che siano gli algoritmi a scegliere il libro per i lettori”.
Libridine si presenta con grande ambizione e aspettative per il suo debutto, con l’auspicio di Ilaria Milana, presidente di Ali Confcommercio Roma, che diventi un appuntamento fisso per tutti i romani.
Info: www.festivaldellelibrerie.it
Cronaca
Uccisione a Nettuno, arrestato un giovane di 28 anni

Gli agenti della squadra Mobile di Roma hanno arrestato un 28enne originario di Nettuno, ritenuto l’autore dell’omicidio di Cosimo Ciminiello, ucciso a 37 anni con un colpo di pistola al petto nella notte tra il 22 e il 23 marzo scorso. Ciminiello, incensurato e originario di Modugno, era diventato padre da pochi mesi.
Le indagini
Il delitto è avvenuto quando due sicari a bordo di un’auto hanno aperto il fuoco in strada, a pochi passi dal parco Palatucci. Gli investigatori, coordinati da Giuseppe Pititto, hanno rapidamente avviato le indagini, acquisendo filmati delle telecamere della zona, che hanno portato all’arresto del presunto responsabile in dieci giorni.
Origine del conflitto
Le indagini, condotte dalla procura di Velletri con la partecipazione del commissariato di Anzio, si sono focalizzate sul mondo dello spaccio. Gli investigatori hanno interpellato inizialmente la convivente di Ciminiello per capire se avesse avuto discussioni con qualcuno, raccogliendo poi testimonianze da familiari e amici, le quali hanno fornito versioni contraddittorie, ma utili per le indagini.
Prove raccolte
Il sospettato è stato incastrato dalle immagini delle telecamere, che lo riprendono mentre fugge in macchina dopo aver sparato un colpo di calibro 22. Ulteriori approfondimenti hanno indicato che Ciminiello potrebbe essere stato ucciso per non aver onorato un debito di droga.
Cronaca
Un viaggio immersivo nel quartiere Trionfale

L’esperienza “Titanic: Un Viaggio Nel Tempo” arriverà a Roma dall’8 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi in uno dei più affascinanti eventi della storia marittima. Grazie a una proposta innovativa di realtà virtuale, sarà possibile rivivere la partenza del Titanic e i suoi ultimi momenti in modo estremamente realistico.
Un’Immersione nel 1912
I partecipanti indosseranno un visore che li catapulterà nel 1912, interagendo con vari ambienti ricreati, dalla lussuosa sala da pranzo alle cabine dei passeggeri. Un elemento particolarmente suggestivo sarà l’esplorazione del fondale oceanico, dove si potrà osservare il relitto del Titanic a una profondità di 4.000 metri, restituendo un’esperienza emozionante e quasi tangibile.
Narrazioni Interattive
Oltre alla dimensione storica, l’esperienza offre anche una componente umana attraverso storie di passeggeri e membri dell’equipaggio raccontate via narrazioni interattive. Queste narrazioni aiuteranno a comprendere meglio le persone coinvolte, i loro sogni e i loro ruoli durante la tragedia, avvicinando i visitatori alla storia non solo tramite i fatti, ma anche attraverso emozioni personali.
Dettagli dell’Evento
La visita ha una durata di circa un’ora, con l’esperienza VR che occupa 45 minuti. Si svolgerà in Via Trionfale 7400, Roma, con un requisito di età di 8 anni e un’altezza minima di 1,3 metri. I biglietti saranno disponibili a partire da 11 euro, con orari di apertura mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 19:00, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 20:00, e domenica dalle 10:00 alle 19:00.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello