Seguici sui Social

Cronaca

Il Governo ne parlerà con il sindaco Gualtieri

Pubblicato

il

Il Governo ne parlerà con il sindaco Gualtieri

Una proposta di moratoria sugli sfratti per le famiglie più vulnerabili di Roma è stata avanzata dal cardinale Baldo Reina in vista del Giubileo. L’iniziativa, «da affrontare naturalmente con tutte le cautele giuridiche», ha trovato il sostegno del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il quale si è impegnato a presentare la richiesta al Governo Meloni. Gualtieri ha dichiarato: «Accolgo questo appello e lo faccio mio. Mi farò portavoce nei confronti del Governo perché penso sia giusto che nell’Anno Santo si vari una moratoria straordinaria sugli sfratti come è stato fatto durante il Covid». Anche Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha espresso supporto alla proposta, assicurando che la sosterrà nel prossimo tavolo di lavoro sulla sospensione degli sfratti per morosità incolpevole. Tuttavia, Rocca ha sottolineato la necessità di distinguere tra chi è in difficoltà e le occupazioni illegali legate alla criminalità.

Poveri

Dal recente rapporto Caritas sono emersi dati preoccupanti riguardo all’emergenza abitativa a Roma. Nel 2022 ci sono state quasi 30.000 richieste di contributi per l’affitto, mentre nel 2023 sono state emesse 3.528 ordinanze di sfratto, molte delle quali per morosità incolpevole. Attualmente, 18.608 famiglie sono in attesa di un alloggio popolare e circa 1.500 persone vivono in residence forniti da Roma Capitale. Inoltre, le autorità locali hanno censito circa 350 situazioni di emergenza abitativa temporanea nella città.

Homeless

Durante la preparazione per il Giubileo, il sindaco Gualtieri ha ribadito l’impegno nell’allestimento di quattro tensostrutture per accogliere i poveri, criticando la mancanza di politiche nazionali di sostegno alla casa. Ha anche osservato che Roma dispone solo del 7% di edilizia popolare, contro il 60% di città come Barcellona. Nonostante la riduzione del supporto governativo agli affitti, Gualtieri ha sottolineato la necessità di politiche pubbliche per facilitare l’accesso all’alloggio.

B&B

Gualtieri ha anche affrontato la questione degli affitti brevi, suggerendo la necessità di controllare questo settore per mantenere il tessuto urbano vivibile per i residenti. Ha sottolineato che, se non governati, gli affitti brevi potrebbero svuotare i centri storici delle città, danneggiando l’autenticità e l’attrattiva di queste aree.

Cronaca

Casa in vendita: il business nascosto degli affitti brevi

Pubblicato

il

Casa in vendita: il business nascosto degli affitti brevi

Negli annunci online sono disponibili centinaia di permessi per lavorare subito con le strutture turistiche. I costi per ottenere questi permessi oscillano tra i 50 e i 115mila euro.

Continua a leggere

Cronaca

La black comedy di Dennis Kelly sul bullismo e le dinamiche di gruppo

Pubblicato

il

La black comedy di Dennis Kelly sul bullismo e le dinamiche di gruppo

Ci sono gli adolescenti, il loro mondo, fatto di sfide, gioie e pericoli, e lo spettro del bullismo, una piaga sociale sempre più diffusa e complessa da scardinare, che colpisce circa il 70% dei ragazzi. La Margot Theatre Company presenta “Dna”, una black comedy ispirata al testo di Dennis Kelly, che andrà in scena al Teatrosophia, in via della Vetrina 7, da giovedì 3 a domenica 6 aprile. Il cast è composto da Perla Ambrosini, Alessandro Anastasi, Silvia D’Anastasio, Martina Grandin, Alessandro Pisanti, Patrick Passini, Michelangelo Raponi, Alice Staccioli e Martina Granata, con la regia di Valentina Cognatti e le scenografie di Michelangelo Raponi.

La Trama di “Dna”

«Adam – si legge nelle note d’autore – è scomparso, inghiottito dal buio di un pozzo profondo in disuso. È caduto giù, camminando in bilico su una grata, mentre i suoi amici si divertivano a lanciargli pietre addosso». Ognuno degli amici si sente colpevole, ma nessuno ha intenzione di essere scoperto. In preda al panico, i ragazzi mettono in atto un improbabile piano per allontanare i sospetti e inscenare il crimine perfetto. Tuttavia, un imprevisto rimescola le carte, rompendo i nuovi equilibri tra i membri di questa micro-società senza regole, modificando gerarchie e lotte di potere all’interno del gruppo.

Orari degli Spettacoli

Gli spettacoli si terranno il giovedì e il venerdì alle 21, mentre il sabato e la domenica alle 18. Con “Dna”, la Margot Theatre Company torna sul palco a pochi passi da Piazza Navona, dopo il grande successo dello scorso anno con “Io ed Emma e Le intermittenze della morte”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025