Categorie
Cronaca

Il patto per evitare un conto eccessivamente salato

Un’iniziativa volta a garantire prezzi contenuti nei ristoranti e bar che servono piatti tipici romani è stata lanciata per proteggere i visitatori del Giubileo dalle sorprese nei conti. Recentemente, una mozione approvata dall’Assemblea capitolina ha ricevuto ampio supporto. Questa proposta, promossa da Francesca Barbato, mira a calmierare i costi dei piatti tradizionali, rafforzare i controlli contro le pratiche commerciali scorrette e rendere più efficaci le segnalazioni da parte dei consumatori. L’obiettivo è evitare che una data indimenticabile si trasformi in un’esperienza amara a causa di prezzi eccessivi.

### I COSTI

L’assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, Monica Lucarelli, ha sottolineato che i prezzi al consumo sono già sottoposti a monitoraggio costante attraverso un portale dedicato. È stato avviato un confronto con le principali associazioni di categoria e il primo incontro si è tenuto il 27 novembre scorso. Tra i partecipanti: Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, e altri enti locali. Dal confronto è emersa la necessità di contestualizzare e differenziare i prezzi, tenendo conto degli standard di qualità e delle diverse situazioni geografiche nella città, proteggendo sia i consumatori che gli operatori del settore.

### LA SODDISFAZIONE

Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No Profit, ha espresso la sua soddisfazione per il raggiungimento di un’intesa sui prezzi calmierati, un passo considerato essenziale per monitorare e controllare aumenti ingiustificati. L’attenzione sollevata su questo tema potrebbe diventare un modello per altri settori, fornendo una base per negoziazioni future in un contesto economico complesso sia per i cittadini che per le imprese.

Exit mobile version