Cronaca
Il patto per garantire i servizi nei settori della sanità, sicurezza e trasporti

Nove grandi eventi promettono di garantire un periodo di stabilità a Roma, offrendo una pausa dagli scioperi nel trasporto pubblico, sicurezza, igiene ambientale e sanità. Questa tregua coinciderà con l’afflusso di pellegrini in città, previsto tra la primavera e l’estate prossima, grazie a un protocollo siglato tra le parti sociali in occasione del Giubileo. La decisione porta sollievo ai cittadini, stanchi delle continue giornate di astensione dal lavoro nei servizi pubblici. La presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Capitale, i ministeri delle Infrastrutture, della Salute e dell’Interno, insieme a varie sigle sindacali, hanno partecipato all’accordo. Tuttavia, la CGIL ha scelto di non aderire, lamentando una mancanza di presupposti adeguati.
Calendario degli Eventi
Sono stati stabiliti diversi giorni di interruzione degli scioperi. Il programma prevede il 23, 24 e 25 dicembre per l’apertura della Porta Santa e varie altre date per eventi giubilari tra aprile e agosto dell’anno seguente. Altre giornate potrebbero essere aggiunte al calendario dell’Anno Santo in accordo con la Commissione di garanzia.
Un Modello di Collaborazione
L’iniziativa rappresenta un esempio di collaborazione tra istituzioni e sindacati per garantire che i servizi pubblici essenziali restino operativi durante eventi specifici, con milioni di pellegrini previsti. Tuttavia, non tutte le organizzazioni sindacali hanno aderito all’accordo. Intanto, un nuovo sciopero generale è previsto per il 29 novembre, con un totale di 35 giorni di scioperi solo nel settore ferroviario quest’anno. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti sottolinea l’intenzione di intervenire in caso di scioperi senza fasce di garanzia, come accaduto l’8 novembre.
Cronaca
L’arte dei bambini in mostra al Palazzo delle Esposizioni per i 10 anni di Colors for Peace

Inizierà il prossimo 10 aprile una mostra internazionale che presenterà 800 opere d’arte realizzate da bambini provenienti da 150 nazioni.
Dettagli della mostra
L’evento si propone di celebrare la creatività infantile e promuovere un dialogo interculturale, offrendo una piattaforma per esprimere i sogni e le aspirazioni dei più giovani. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare le opere e di partecipare a varie attività interattive.
Obiettivo dell’iniziativa
La mostra mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’arte nell’educazione e nello sviluppo dei bambini, sottolineando come la creatività possa essere un potente strumento di connessione globale e di espressione individuale.
Partecipazione e accesso
Questo evento si inserisce all’interno di un progetto più ampio volto a coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo artistico e sociale, rendendo l’arte accessibile a tutti.
Cronaca
Remigration al Colosseo. La protesta di Casa Pound contro l’immigrazione

È notizia di pochissimi minuti fa come riporta il sito dell’Ansa.
Uno striscione bianco, lungo circa 10 metri srotolato al Colosseo con la scritta remigration rivendicato da CasaPound.
L’azione è stata rivendicata «per ribadire che l’unica soluzione a immigrazione, degrado e insicurezza è la remigrazione totale e senza compromessi degli irregolari», precisa CasaPound.
Come dar torto al movimento che, al di là delle appartenenze politiche, pone l’attenzione sul tema dell’immigrazione incontrollata che la causa di tantissimi problemi.
-
Attualità7 giorni fa
Crollo di una palazzina a Roma dopo un’esplosione, Roberto Saviano: “Da pochi giorni non vivevo più in quella casa”
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social4 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni