Seguici sui Social

Cronaca

Il riconoscimento della Generazione Zeta agli autori.

Pubblicato

il

Il riconoscimento della Generazione Zeta agli autori.

È fissata per il 16 dicembre la terza edizione del Premio Letterario Vesta, riconoscimento rivolto agli autori esordienti di Roma e del Lazio di età compresa fra i 18 e 33 anni. La cerimonia di premiazione avverrà presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, alla presenza del Sindaco di Roma e dell’Assessore alle Politiche Culturali. Interverranno altri esponenti politici locali.

Presenterà l’evento Sara Matteucci, ideatrice e direttrice artistica del Premio: “Il Premio Vesta, da sempre attento ai nuovi talenti letterari, tenterà ancora una volta di costruire un palcoscenico di ascolto per gli autori esordienti contemporanei, osservando le declinazioni del mondo artistico culturale, come monito e manifesto di un futuro tutto da scrivere.”

Innesto Narrativo e Sostenitori

Per la terza edizione del Premio, patrocinato da Roma Capitale, sono stati presi in esame libri di esordio – tra narrativa, saggi, poesie e trattati – in lingua italiana, pubblicati dal giugno 2022 a ottobre 2024. L’iniziativa è sostenuta da varie associazioni e organizzazioni culturali. L’innesto sociale della terza edizione orbiterà intorno alla costruzione di un dialogo con la generazione zeta, fortemente minata dal diktat del successo. Grazie al supporto tecnico scientifico della psicoterapeuta Maria Tinto, sul palco verranno fornite suggestioni emotive per stimolare il dialogo con il sé, andando oltre i pregiudizi e le costrizioni sociali.

 

L’Artista Vesiante

Attesa la performance del giovane Vesiante, alter ego di un business man dalla formazione accademica brillante – avvenuta tra Roma, Milano ed Oxford – che si serve della performance artistica come antidoto alla sua carriera di successo. Vesiante è in grado di catturare diversi piani di visione della psiche e della vita umana, facendo luce sulle espressioni più recondite, e talvolta dai risvolti negativi, della società moderna. L’artista si identifica nella metafora della gabbia d’acciaio di Max Weber, dunque la sua identità non è al momento svelata.

Cronaca

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Pubblicato

il

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Nel pomeriggio, un tragico evento ha scosso la comunità locale quando un uomo si è accasciato a terra ed è morto. **”Non c’è stato nulla da fare”**, hanno riportato le fonti, sottolineando la rapidità con cui è avvenuto il drammatico episodio.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025