Attualità
La prima fotografia di Piazza Pia, il cantiere simbolo del Giubileo 2025 a Roma, è stata presentata

Il Giubileo 2025, il conto alla rovescia è iniziato
Le immagini della nuova Piazza Pia, cuore del cantiere simbolo del Giubileo 2025, sono state rese pubbliche. L’inaugurazione ufficiale della piazza è programmata per venerdì 20 dicembre 2024, come confermato dalle autorità locali.
Progetto e avanzamento lavori
La nuova Piazza Pia, situata tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, si presenta come un ampio spazio pedonale. I lavori di pavimentazione sono in una fase avanzata, mentre il sottopassaggio che attraversa il Lungotevere è quasi ultimato. Le immagini dell’avanzamento dei lavori sono state mostrate in occasione della presentazione del Terzo Rapporto alla Città.
Preparativi per il Giubileo
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha ribadito che l’apertura della piazza avverrà in tempo per l’evento inaugurale del Giubileo, la cerimonia della Porta Santa, prevista per il 24 dicembre. Piazza Pia sarà una delle principali location per gli eventi giubilari, sostituendo il Parco di Centocelle nei programmi iniziali. L’importanza dell’opera è stata evidenziata dal consigliere capitolino Antonio Stampete, che ha sottolineato come la nuova area pedonale rappresenti un prezioso collegamento tra Castel Sant’Angelo e il Vaticano.
Scoperta archeologica e gestione
Durante i lavori, sono stati scoperti una fullonica romana e un tratto del Portico di Caligola. Questi ritrovamenti hanno rappresentato una sfida per gli archeologi, ma sono stati rapidamente trasferiti nei giardini di Castel Sant’Angelo per la conservazione e l’esposizione futura. Nonostante gli imprevisti, i lavori procedono secondo la pianificazione, con l’obiettivo di migliorare l’accesso e i servizi per i flussi di pellegrini e turisti attesi.
Attualità
Lino Banfi, sempre distratto, perde il portafoglio a Piazza Bologna e i ficcanaso romani si mettono in moto per recuperarlo

Lino Banfi, l’iconico attore italiano amato per le sue commedie spensierate, si è trovato al centro di un’improbabile avventura a Roma: ha smarrito il portafoglio a Piazza Bologna, e i cittadini si sono subito mobilitati per aiutarlo. In un’epoca in cui tutti corrono con il naso sullo smartphone, ecco che la vecchia scuola del buon cuore italiano riemerge, trasformando un banale contrattempo in una storia virale che scalda i social. #LinoBanfi #PiazzaBologna #RomaSolidale #NotizieVirali
Mentre i romani si organizzano in una caccia al tesoro improvvisata, la notizia ha rapidamente invaso le piattaforme online, con centinaia di messaggi di supporto e appelli condivisi. L’attore, noto per il suo carattere esuberante, ha sempre incarnato l’essenza dell’italianità un po’ sbadata, e questa vicenda non fa che rafforzare quel cliché con un tocco autoironico – perché, ammettiamolo, chi non ha mai perso qualcosa in questa città caotica?
La mobilitazione dei cittadini
Gruppi di residenti e passanti si sono radunati spontaneamente attorno a Piazza Bologna, scambiandosi informazioni e setacciando la zona con l’entusiasmo di una squadra di detective improvvisati. Alcuni hanno persino postato foto e video sui social, creando una rete di solidarietà che dimostra come, nonostante i problemi quotidiani, lo spirito comunitario resista.
Reazioni online e il lato umoristico
La storia ha scatenato un’ondata di meme e commenti spiritosi, con utenti che ironizzano sulla “maledizione dei portafogli romani”. Alcuni hanno scherzato sul fatto che, in un paese dove la burocrazia è un’arte, perdere un documento possa diventare un evento nazionale, ma senza esagerare: è tutto nel segno di un affetto genuino per l’attore.
Attualità
Incendio devasta magazzino abbandonato nel caotico Prenestino

È successo di nuovo: all’alba, un magazzino abbandonato al Prenestino di Roma è andato in fumo, con i vigili del fuoco che hanno dovuto correre per spegnere le fiamme in un quartiere già trascurato. Immaginatevi la scena, tra edifici fatiscenti e burocrazia che dorme sonni tranquilli – un classico esempio di come la città preferisca ignorare i problemi urbani piuttosto che risolverli. #IncendioRoma #EmergenzaUrbana #NotizieVirali
Le fiamme hanno divampato nel cuore della notte, trasformando un magazzino abbandonato in un inferno improvviso. I vigili del fuoco, sempre i veri eroi in questa giungla urbana, sono intervenuti con rapidità per contenere il rogo e evitare che si propagasse ad aree abitate vicine.
Intervento d’emergenza
Le squadre dei pompieri hanno lavorato senza sosta, affrontando non solo le fiamme ma anche le solite complicazioni di un quartiere come il Prenestino, dove l’incuria è all’ordine del giorno. Non è la prima volta che un edificio dimenticato fa notizia, e chissà quante risate si faranno in Campidoglio su questi “incidenti”.
Implicazioni per la città
Questo episodio solleva ancora una volta interrogativi sul degrado urbano, con magazzini lasciati a se stessi che diventano potenziali pericoli. Mentre la politica discute, la gente comune si chiede quanto ancora dovremo tollerare queste situazioni, in una Roma che sembra più interessata a promesse che a fatti.
-
Attualità3 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Cronaca7 giorni fa
Allerta meteo: a Roma e nel Lazio torna il cazzo di maltempo
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante