Attualità
L’Australia protegge i propri figli. Via i social media fino a 16 anni. Quando in Italia?

Il Parlamento australiano ha approvato un nuovo disegno di legge che proibisce ai minori di 16 anni di accedere ai social media. Il provvedimento, sostenuto da entrambe le camere grazie a un accordo bipartisan, impone alle piattaforme digitali l’obbligo di adottare “misure ragionevoli” per impedire ai giovani di creare account. La normativa, una delle più severe al mondo contro social popolari come Facebook, Instagram e X, prevede pesanti sanzioni per le violazioni sistematiche, con multe che possono arrivare fino a 32 milioni di dollari.
Il divieto coinvolge piattaforme come Snapchat, TikTok, Instagram e X, ma non include applicazioni come WhatsApp e YouTube, considerate strumenti utili per scopi educativi, come lo svolgimento dei compiti. L’elenco definitivo dei siti interessati sarà comunque stilato dal governo una volta che la legge sarà pubblicata ufficialmente.
Dopo essere stata approvata dal Senato con 34 voti favorevoli e 19 contrari, la normativa attende l’ultimo passaggio alla Camera dei rappresentanti, dove l’approvazione è data per certa grazie alla maggioranza del governo. Il divieto, tuttavia, non sarà operativo prima di 12 mesi, periodo durante il quale persistono dubbi sull’efficacia della legge e sulle sue implicazioni per la privacy. Alcuni esperti hanno già evidenziato che le restrizioni potrebbero essere facilmente superate tramite strumenti come le VPN, che consentono di mascherare la posizione dell’utente.
Il premier australiano: “Una decisione storica”
Il primo ministro Anthony Albanese ha definito la nuova legge sui social media una “decisione storica”. “Sappiamo che i social network stanno causando danni sociali. Il nostro obiettivo è garantire un’infanzia serena ai bambini australiani e rassicurare i genitori che il governo è dalla loro parte. Questa riforma manda un messaggio chiaro alle società di social media: devono assumersi la responsabilità di proteggere i minori”, ha dichiarato Albanese.
Nonostante l’importanza attribuita al provvedimento, il governo ha affrontato critiche per l’iter accelerato con cui la legge è stata approvata. La discussione e la votazione sono durate appena una settimana, nonostante fossero stati presentati circa cento emendamenti.
Secondo un sondaggio condotto da YouGov questo mese, il 77% degli australiani si è dichiarato favorevole alla nuova normativa. È importante sottolineare che la legge non prevede sanzioni per i minori o le famiglie che violano il divieto. Tuttavia, spetta alle aziende tecnologiche dimostrare di aver implementato strumenti adeguati per verificare l’età degli utenti e prevenire accessi non consentiti.
Attualità
Un ragazzino di 12 anni scaglia sassi contro un autobus a Pasqua, rischiando di colpire un passeggero

PasquaIncredibile: Immaginate un ragazzino di soli 12 anni che trasforma una serena notte di festa in un momento di puro caos su un autobus di Roma, sfiorando un passeggero con una sassata che ha lasciato tutti senza fiato!
In una serata che avrebbe dovuto essere di pace e riflessioni, un giovane residente della capitale ha scatenato l’incredulità generale lanciando sassi contro un mezzo pubblico affollato. Gli investigatori stanno ancora cercando di capire cosa abbia spinto un bambino così piccolo a un gesto tanto audace e pericoloso, alimentando curiosità su possibili motivi nascosti dietro questo episodio insolito.
Il Momento del Dramma
Testimoni oculari hanno descritto scene di panico improvviso, con il sasso che ha mancato per un soffio un passeggero innocente, ricordandoci quanto possano essere imprevedibili le azioni umane. Le autorità locali sono intervenute rapidamente, indagando su come un evento del genere possa verificarsi in una città come Roma.Le Reazioni della Comunità
La notizia ha già scatenato dibattiti online, con molti che si chiedono: “Cosa sta succedendo ai nostri giovani?” Questa storia non solo cattura l’attenzione per il suo elemento di sorpresa, ma invita anche a riflettere su temi di educazione e sicurezza pubblica in modo engaging e responsabile.
Attualità
Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Hai mai immaginato come un drammatico incidente possa sconvolgere una vita in un istante, lasciando dietro di sé un appello disperato per la verità? #IncidenteStradale #TestimoniCercasi #RomaMisteri
In una tranquilla strada come la Palombarese, un terribile schianto ha catturato l’attenzione di tutti, suscitando domande e un’urgenza che non puoi ignorare. Immagina la scena: un’auto coinvolta in un impatto violento, con un giovane finito in coma e i familiari che lanciano un grido d’aiuto per trovare testimoni oculari. Cosa è successo esattamente in quel fatidico momento? Le indagini sono in corso, e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza per svelare la verità dietro questo enigma su ruote.
L’Appello dei Familiari
I parenti del ragazzo non si arrendono e stanno facendo di tutto per ricostruire gli eventi. “Cerchiamo testimoni”, è il loro messaggio, un richiamo che risuona come un thriller in piena regola, spingendo chiunque a chiedersi se ha visto qualcosa che potrebbe cambiare il corso di questa storia.Le Indagini in Corso
Le autorità stanno setacciando ogni indizio, ma con pochi dettagli disponibili, il mistero si infittisce. Potresti essere tu la chiave per risolvere questo puzzle: un testimone inatteso potrebbe trasformare un dramma personale in una svolta inaspettata, lasciando tutti a bocca aperta.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca23 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto