Cronaca
Lavoro notturno degli operai

IL CANTIERE
Si parte questa notte. Poco meno di un mese: fino al 20 dicembre, ogni notte, gli operai del Comune metteranno finalmente mano a rifare l’asfalto in via Cilicia, prima da piazza Galeria verso la Colombo per circa 800 metri fino al 6 dicembre, poi al senso contrario, stessa lunghezza dal 6 al 20 del mese prossimo. Lavori notturni, come ormai accade da un paio d’anni a questa parte, per ridurre al minimo i disagi sul traffico, particolarmente intenso di giorno più o meno a ogni ora. Investimento totale, con fondi Giubileo, di circa 1,6 milioni. Dopo Natale, si passerà a sistemare marciapiedi e cigli praticamente distrutti dalle radici degli alberi e dai frequenti incidenti che avvengono sulla strada.
Sicurezza e tutela del verde
Spiega l’assessore ai Lavori pubblici: «L’intervento su via Cilicia ha una duplice declinazione. Da una parte va incontro alla salvaguardia degli utenti della strada, dall’altra è stato pensato e progettato con una particolare attenzione alle alberature presenti: un mix di soluzioni tecniche ingegneristiche per garantire sicurezza stradale e agronomiche per la tutela del verde. I lavori sulle strade procedono in tutta la città, stiamo per arrivare al traguardo di 600 km di grande viabilità riqualificati».
Dettagli dell’intervento
Il manto stradale è ammalorato in particolare a causa della presenza degli apparati radicali che nel tempo hanno deformato la pavimentazione e anche i marciapiedi. E l’intervento prevede proprio di eliminare queste deformazioni. Durante i lavori, in collaborazione con l’agronomo, verranno verificati tutte le radici a tutela delle alberature esistenti. Non sono previsti abbattimenti.
Le lavorazioni saranno suddivise in due tipologie di posa in opera dell’asfalto. La prima, nei tratti dove non ci sono problemi di alberi e nelle rampe di uscita o di immissione, si toglieranno 25 cm di profondità dell’asfalto esistente che sarà sostituito con un nuovo manto altrettanto profondo. Mentre, dove sono presenti alberi, nell’inversione di marcia e nell’area a parcheggio, la profondità di scavo sarà di 10 cm. Nello specifico, l’intervento prevede la manutenzione dell’infrastruttura, ripristinando i cigli dei marciapiedi danneggiati e le pavimentazioni ammalorate (pedonali e stradali), prevedendo anche interventi straordinari di contenimento del verde e pulizia del sistema di raccolta delle acque. Poi, il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale di tutto il tratto stradale inclusi gli elementi rifrangenti dei guard-rail, ormai divelti o coperti di fango; la realizzazione dei rallentatori ottici e i dischi riportanti i limiti di velocità a 50 Km/h e l’installazione dei “delineatori modulari di curva”, i cartelli quadrati bianchi con il segno nero della curva.
Lavori al Foro Italico
Per consentire alcuni lavori legati all’installazione delle nuove barriere di protezione, nelle notti del 25 e del 26 novembre, con fascia oraria 22-6, e’ prevista la chiusura al transito veicolare, di via del Foro Italico, nel tratto compreso tra via dei Campi Sportivi e via Salaria in entrambe le direzioni.
Cronaca
Annuncio di annullamento del matrimonio e debiti per le spese da parte dello sposo

A sei giorni dal matrimonio, Carlo e la sua promessa sposa decidono di annullare tutto. Carla ha gestito le penali per la festa e per i fiori della chiesa, bloccando solo i regali della lista nozze non ancora arrivati. Tuttavia, i regali già consegnati, come un frigorifero e un televisore, si rivelano difficili da restituire. Con un approccio responsabile, Carlo ha rimborsato amici e parenti per le spese sostenute, indebitandosi per decine di migliaia di euro.
Il giorno delle nozze, non riuscendo ad avvertire tutti gli invitati, è andato in chiesa per spiegare la situazione a chi si era presentato. Alcuni non gli hanno creduto, pensando fosse uno scherzo.
Negli anni successivi, Carlo racconta che la decisione di non sposarsi è stata positiva per lui: “Il matrimonio mancato mi è servito a lasciare la casa dei miei. La casa presa in affitto per andarci a vivere in due è diventata la mia abitazione da scapolo”. Oggi è felicemente sposato e la sua ex promessa è rimasta una buona amica, nonché amica della sua attuale moglie, con cui esce spesso. Carlo conclude: “Quando mi guardo indietro, penso che la scelta fatta allora sia stata quella giusta”.
Cronaca
Incontro tra Felice Casson e gli antifascisti di San Lorenzo

Giovedì 3 aprile, alle 10, presso la sezione Anpi di San Lorenzo, si svolgerà un incontro con l’ex magistrato Felice Casson. Con una carriera contrassegnata da inchieste su terrorismo, corruzione, sicurezza ambientale e tutela dei lavoratori, Casson ha affrontato numerosi casi significativi, inclusi “la strage di Peteano”, “l’eversione di estrema destra” e gli “incendi a Porto Marghera”. Le sue ricerche sono state successivamente raccolte in diversi volumi, presentati con uno stile accessibile al pubblico.
Prati
Giornalisti e Attivisti Sp.iati: Paragon Attacco alla Democrazia
Lunedì 31 marzo, alle 17.30, presso la Casa del Volontariato in Via Filippo Corridoni, si terrà un incontro sul tema del controllo dell’informazione. Partecipano don Mattia Ferrari di Mediterranea Saving Humans, Vincenzo Vita di Articolo 21 e altri esperti del settore. Il focus sarà sul recente scandalo che ha coinvolto l’uso dello spyware “Graphite” da parte del governo italiano per sorvegliare giornalisti e attivisti. La Rete Diritti Umani Digitali ha richiesto una maggiore trasparenza riguardo al rapporto tra le agenzie governative italiane e Paragon Solutions, nonché l’apertura di un’inchiesta indipendente, distaccata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e vari attivisti sono stati tra i soggetti spiate, mentre Paragon Solutions ha interrotto il contratto con il governo italiano per violazioni etiche.
Sabato 5 aprile
Al Pigneto il thriller di fantascienza “Le Ombre di Titano”
Il 5 aprile, alle 17, si svolgerà la prima romana del thriller di fantascienza “Le Ombre di Titano,” scritto da Letizia Davoli e Gianluca Vici Torrigiani, presso Miscele al Pigneto. La storia, ricca di avventure spaziali, affronta temi come il conflitto tra umanità e macchine, tra cui droni e intelligenze artificiali. La presentazione del romanzo sarà accompagnata da una mostra delle opere degli illustratori Pierfrancesco Buonomo e Renz Ivan Pedraza Guevarra, inaugurata il 30 marzo e disponibile fino al 5 aprile, che arricchirà l’atmosfera del racconto.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social13 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO