Cronaca
«Le donne vogliamo vicine, sicure, rispettate e libere»

Le iniziative a supporto delle donne vittime di violenza trovano spazio nella Regione Lazio, con un impegno volto alla sensibilizzazione contro differenti forme di abuso. Le attività promosse mirano a eliminare stereotipi e supportare le vittime, offrendo un sostegno attraverso progetti mirati.
Sostegno e iniziative
La Regione Lazio ha implementato numerosi progetti per il contrasto alla violenza sulle donne, questa iniziativa culmina nella creazione dell’Osservatorio regionale per le pari opportunità. In collaborazione con il Governo e diverse istituzioni, l’Osservatorio intende fornire strumenti efficaci per combattere la violenza di genere. Tra le iniziative, grande attenzione è data all’inserimento lavorativo delle donne che subiscono violenza, e al supporto dei centri antiviolenza attraverso risorse e prodotti di prima necessità.
Un aspetto particolarmente importante è la lotta contro la violenza economica, tramite il progetto “Impresa Rosa”, che promuove l’adozione di pratiche di parità di genere nelle imprese locali. Con un budget significativo, tra cui il “contributo di libertà” e il progetto “Maternità fragile”, l’obiettivo è facilitare il cammino delle donne verso una vita indipendente e sicura.
Nelle scuole
L’educazione e la sensibilizzazione nelle scuole rappresentano un tassello fondamentale dell’iniziativa regionale. Con “Ti Rispetto”, un progetto educativo rivolto a studenti, docenti e famiglie, si punta a instaurare una cultura del rispetto e della non violenza fin dalla tenera età. Questo programma evidenzia l’importanza di un supporto educativo continuo per promuovere un ambiente sociale più sicuro e rispettoso per tutti.
Queste azioni agiscono non solo da supporto economico, ma rappresentano un messaggio di speranza e opportunità per garantire alle donne un futuro di dignità, sicurezza e libertà. Il focus è su un impegno quotidiano che va oltre l’annuale celebrazione del 25 novembre.
Cronaca
Strisce blu a Ponte Milvio anche durante le partite di Roma

Il consiglio del Municipio XV di Roma ha approvato ieri una delibera per l’istituzione delle strisce blu a Vigna Clara, Fleming e Ponte Milvio. La sosta sarà gratuita per due auto per ogni residente, verranno previste tariffe agevolate per i lavoratori e gratuità per le associazioni di volontariato. Inoltre, si prevede di estendere la sosta a pagamento durante gli eventi allo Stadio Olimpico e di potenziare il servizio degli autobus nei quartieri coinvolti.
Prossimi passi
La delibera dovrà ora essere esaminata dal dipartimento Mobilità del Comune, che è responsabile della progettazione e della realizzazione delle nuove aree di sosta.
Reazioni
Il presidente del Municipio Roma XV, Daniele Torquati, ha affermato che il provvedimento risponde a richieste di residenti e commercianti e contribuirà a «favorire una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali». L’assessore Martelli ha aggiunto che sarà un valido strumento «per contrastare la sosta selvaggia in occasione dei grandi eventi allo Stadio Olimpico».
Dall’autre parte, le opposizioni, rappresentate da Fratelli d’Italia e Forza Italia, si sono espresse contro la delibera, sostenendo che «le risorse andrebbero gestite meglio» e criticando l’approccio del Partito Democratico. I consiglieri dell’opposizione hanno affermato che l’amministrazione comunale sta cercando di «fare cassa» attraverso l’estensione dei parcheggi a pagamento.
Torquati ha difeso la decisione, definendola «uno strumento utile» e criticando le polemiche delle opposizioni come «superficiali e sempre antistoriche», aggiungendo che è necessario affrontare i problemi con una visione futuristica per migliorare la gestione urbana e la qualità della vita dei cittadini.
Cronaca
Wakeman presenta un concerto solista al pianoforte degli Yes

Un’ultima notte da solo al pianoforte, come ha fatto per una vita. Poi basta. Rick Wakeman, storico tastierista britannico già membro degli Yes del periodo d’oro, gli anni Settanta, dice addio a questo tipo di concerti.
Il saluto di un’icona della musica
Wakeman ha comunicato la conclusione della sua carriera dedicata a concerti solisti, dopo aver deliziato i fan con le sue esibizioni per anni. I suoi concerti hanno sempre rappresentato una fusione di virtuosismo e passione, rendendoli un’esperienza unica per il pubblico.
Un legame con il passato
Noto per il suo lavoro con gli Yes, Wakeman ha segnato un’era della musica rock progressive. Ora, con il suo ritiro dai concerti al pianoforte, si chiude un capitolo che ha incantato generazioni di ascoltatori.
Il futuro della musica per Wakeman
La decisione di Rick Wakeman segna un cambio significativo nella sua carriera. Sebbene chiuda questa porta, il suo contributo alla musica rimarrà impresso nella storia. Il tastierista promette di continuare a essere presente nel panorama musicale, ma con modalità diverse.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca16 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello