Seguici sui Social

Cronaca

Le riprese del film delle sei scuole di Roma aderenti al progetto ‘Incroci’ al via

Pubblicato

il

Le riprese del film delle sei scuole di Roma aderenti al progetto ‘Incroci’ al via

Gli eventi del fine settimana, ogni giovedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Studenti delle scuole protagonisti del grande schermo

Gli studenti di sei scuole di Roma e del suo hinterland si mettono dietro la videocamera per realizzare un lungometraggio unico. L’iniziativa si svolge all’interno del progetto “Incroci – Cinema e musica nel racconto del presente”, ideato dai sei istituti, che si propone di far emergere il legame storico e culturale tra il territorio e il mondo del cinema e della musica.

Creazione del film con il coinvolgimento delle scuole

Il film coinvolge numerosi istituti scolastici: il liceo “Giordano Bruno” di Roma, capofila del progetto, l’Iis “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone” di Zagarolo, e gli istituti comprensivi “Rita Levi Montalcini” di Zagarolo, “Giovanni Pierluigi” di Palestrina, “Goffredo Mameli” di Palestrina ed “Emma Castelnuovo” di Roma. Questo progetto, vincitore dell’ultimo bando del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola, mira a formare gli studenti sulle tecniche di ideazione della sceneggiatura, riprese e montaggio.

Formazione e insegnamento specialistico

Per prepararsi alla creazione del lungometraggio, sono iniziati i corsi di cinematografia e di musica per il cinema. Le lezioni sono tenute da Francesco Crispino, critico cinematografico e docente presso l’università Roma Tre, e Paolo Vivaldi, musicista e docente del Conservatorio di Latina. Queste attività formative mirano a incoraggiare nei giovani un più profondo dialogo e partecipazione, utilizzando il cinema come strumento educativo e di espressione culturale.

Cronaca

La celebrazione dei 10mila per il 25 aprile. Liberi e antifascisti, per tradizione.

Pubblicato

il

La celebrazione dei 10mila per il 25 aprile. Liberi e antifascisti, per tradizione.

RomaInFiamme: Hai mai visto simboli storici bruciare in una notte di tensione a Roma? Scopri i dettagli di questo scontro sfiorato che ha lasciato tutti senza fiato!

Lo Scontro Evitato a Porta San Paolo

Immagina la tensione palpabile a Porta San Paolo, dove la Brigata Ebraica e i sostenitori ProPal erano pronti a scontrarsi in una notte che poteva degenerare in caos totale. Per fortuna, le forze dell’ordine sono intervenute in tempo, evitando il peggio e mantenendo l’ordine pubblico. Ma cosa ha scatenato tutto questo? Fonti sul posto parlano di proteste accese, con slogan urlati e una folla sempre più agitata, rendendo l’aria elettrica come in un thriller.

I Simboli in Fiamme che Hanno Sconvolto la Città

E poi, l’incredibile: i simboli dell’Europa e della Nato sono finiti in fiamme, un gesto che ha lasciato Roma a bocca aperta. Bandiere e rappresentazioni iconiche sono state incendiate in un atto di protesta che fa sorgere mille domande: era un simbolo di ribellione o qualcosa di più? Testimoni oculari descrivono scene drammatiche, con il fuoco che illumina la notte e attira curiosi da ogni angolo della città, trasformando una semplice manifestazione in un evento virale. Chi c’è dietro e quali sono le motivazioni nascoste? Non perdere i dettagli!

Il Contesto Dietro le Proteste

Dietro questa notte di fuoco, c’è un intreccio di tensioni politiche e storiche che stanno facendo discutere tutti. La Brigata Ebraica, con il suo passato legato alla Seconda Guerra Mondiale, si è scontrata con i gruppi ProPal in un dibattito acceso su questioni internazionali. Roma, città eterna, diventa così il palcoscenico di un dramma moderno che potrebbe influenzare l’intera Europa. È solo l’inizio di qualcosa di più grande? Le strade della capitale sono piene di storie come questa, e questa volta, il mistero è più intrigante che mai.

Continua a leggere

Cronaca

I funerali del Papa: i leader mondiali negli hotel di via Veneto, Macron al Bolognese.

Pubblicato

il

I funerali del Papa: i leader mondiali negli hotel di via Veneto, Macron al Bolognese.

RomaSottoAssedio: Fiumicino in tilt per 48 ore mentre i van dei potenti invadono la Dolce Vita!

Il caos all’aeroporto

Fiumicino, il gateway di Roma verso il mondo, è stato messo a dura prova per ben 48 ore. Immagina l’hub aeroportuale più trafficato d’Italia invaso da un’ondata di attività frenetiche, con voli speciali e misure di sicurezza estreme che hanno catturato l’attenzione di tutti. Ma cosa ha scatenato questo turbine di eventi? Le indiscrezioni parlano di preparativi top secret che hanno trasformato l’ordinaria routine in un vero e proprio spettacolo di potere.

L’arrivo dei capi di Stato

Poi, in un colpo di scena da far invidia a un film d’azione, i lussuosi van dei capi di Stato e dei loro staff hanno fatto irruzione nelle strade della Dolce Vita. Stiamo parlando di convogli blindati che sfrecciano per Via Veneto, lasciando tutti a chiedersi: chi sono questi misteriosi VIP e cosa stanno tramando nella Città Eterna? Le strade iconiche di Roma, solitamente teatro di glamour e feste, si sono trasformate in un palcoscenico di diplomazia ad alta tensione.

L’impatto sulla città

Mentre i van sfrecciavano, la Dolce Vita ha vissuto un’invasione senza precedenti, con strade bloccate e curiosi accalcati per scattare foto. Roma, la città eterna, si è ritrovata al centro di un evento che potrebbe nascondere sorprese inaspettate. Quali segreti stanno celando questi potenti leader? Scopri di più su come questa situazione sta catturando l’immaginazione di tutti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025