Categorie
Cronaca

Le riprese del film delle sei scuole di Roma aderenti al progetto ‘Incroci’ al via

Gli eventi del fine settimana, ogni giovedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Studenti delle scuole protagonisti del grande schermo

Gli studenti di sei scuole di Roma e del suo hinterland si mettono dietro la videocamera per realizzare un lungometraggio unico. L’iniziativa si svolge all’interno del progetto “Incroci – Cinema e musica nel racconto del presente”, ideato dai sei istituti, che si propone di far emergere il legame storico e culturale tra il territorio e il mondo del cinema e della musica.

Creazione del film con il coinvolgimento delle scuole

Il film coinvolge numerosi istituti scolastici: il liceo “Giordano Bruno” di Roma, capofila del progetto, l’Iis “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone” di Zagarolo, e gli istituti comprensivi “Rita Levi Montalcini” di Zagarolo, “Giovanni Pierluigi” di Palestrina, “Goffredo Mameli” di Palestrina ed “Emma Castelnuovo” di Roma. Questo progetto, vincitore dell’ultimo bando del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola, mira a formare gli studenti sulle tecniche di ideazione della sceneggiatura, riprese e montaggio.

Formazione e insegnamento specialistico

Per prepararsi alla creazione del lungometraggio, sono iniziati i corsi di cinematografia e di musica per il cinema. Le lezioni sono tenute da Francesco Crispino, critico cinematografico e docente presso l’università Roma Tre, e Paolo Vivaldi, musicista e docente del Conservatorio di Latina. Queste attività formative mirano a incoraggiare nei giovani un più profondo dialogo e partecipazione, utilizzando il cinema come strumento educativo e di espressione culturale.

Exit mobile version