Cronaca
Le scuole “sottozero” tra elementari e asili sono 40

Tute pesanti, felpe imbottite e calzini caldi. Da giorni nelle scuole di Roma si va in classe in abbigliamento da montagna. L’unica soluzione, per affrontare le tante ore senza riscaldamento. Sono ancora 40, infatti, gli impianti non funzionanti di asili, materne ed elementari comunali. Dopo il vertice di lunedì in Campidoglio con le società che hanno in gestione le 1400 scuole del Comune di Roma, non è ancora rientrata l’emergenza freddo nelle aule. Ad oggi è stato risolto solo il 30% dei casi più gravi segnalati a inizio settimana. I municipi più in difficoltà sono il IV, V, e poi XIV e XV. Ma le problematiche sono a macchia di leopardo. «Con l’arrivo del freddo ci siamo ritrovati in una situazione drammatica – spiega Marcello Morlacchi, vicepresidente del VII municipio – ora la situazione è in via di risoluzione, ma ancora diverse scuole sono senza riscaldamento. Lo scorso fine settimana abbiamo fatto un grande sforzo per permettere ai tecnici di intervenire anche nelle scuole chiuse di sabato e domenica. Ma tutt’ora gli impianti non sono ripartiti in tutti i plessi».
Il Campidoglio
Il Campidoglio continua a monitorare la situazione e si dice pronto a intervenire per chiedere i danni al gestore che ha vinto l’appalto, cambiato proprio quest’anno. «Continuiamo a seguire l’andamento degli interventi – spiega Ornella Segnalini, assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture – Diverse problematiche sono state risolte e restiamo confidenti nella più rapida soluzione, soprattutto per i giovanissimi utenti. Fermo restando che intendiamo osservare tutte le disposizioni contrattuali a tutela dell’Amministrazione e della sua immagine». Sul fronte delle società vincitrici dell’appalto, Segnalini aggiunge: «Abbiamo inoltre trasmesso ad Engie e a tutta la Rti una nota nella quale calcoliamo le penali per i giorni di disservizio che dal 18 novembre, cioè in soli 7 giorni lavorativi, ammontano complessivamente a 883mila euro, circa l’8 per cento dell’importo annuo dell’intero appalto da 68,5 milioni per 6 anni».
Intanto il Comune è intervenuto per estendere, a partire da domani, l’orario di accensione degli impianti, non solo nelle scuole dove i disservizi sono appena stati risolti, ma in tutte quelle della città. I riscaldamenti verranno quindi accesi a partire dalle 8 e fino alle 16 (non più fino alle 14), in tutte le scuole e gli asili di Roma. L’ordine di servizio riguarda anche biblioteche, canili, musei, uffici e poi case di riposo, centri anziani e cliniche.
Anche nelle scuole dove gli impianti erano partiti, infatti, genitori e insegnanti lamentavano aule fredde già a partire dalla metà del pomeriggio. A subire gli effetti più problematici sono quindi i bambini, ma anche per gli alunni più grandi di medie e superiori, ci sono stati disagi.
Gli Istituti
«Abbiamo avuto problemi di riscaldamento importanti», racconta Carla Deiana, dirigente scolastica dell’istituto Vittorio Gassman di Roma. Ieri la preside è stata costretta a chiudere il plesso centrale proprio perché l’impianto di riscaldamento non è mai partito. «Siamo costretti a sperare in giornate più tiepide, altrimenti con temperature rigide non sappiamo come fare. Navighiamo a vista. E la cosa che più mi preoccupa è che la ditta, più volte contattata, non è intervenuta». Le scuole superiori di Roma, però, sono di competenza di Città Metropolitana, che ieri in una nota ha precisato di essere «intervenuta con tempestività per risolvere i guasti». Secondo il delegato all’edilizia scolastica Daniele Parrucci, «nel corso dell’ultima settimana ci sono stati disservizi parziali in 40 istituti, tutti risolti entro le 24 ore».
Cronaca
Amore per la comicità e l’allegria

In scena dal 3 al 20 aprile al teatro Manzoni, Federica Cifola interpreta Rosaria nella commedia “Rappresaglie” di Eric Assous, coadiuvata da Massimo Giuliani e diretta da Silvio Giordani. La conduttrice di RTL 102.5 e Rai Radio Due porta sul palco una storia di matrimonio con un marito infedele, in cui le rappresaglie scaturite dalla scoperta dei tradimenti conducono a situazioni comiche e imprevedibili.
Il Talento di Federica Cifola
Federica, con una carriera che affonda le radici nel teatro e si snoda attraverso radio e televisione, afferma: «Tutte le forme d’arte tirano fuori delle corde che magari neanche sapevamo di avere…». Riguardo al suo ruolo in “Rappresaglie”, spiega: «Interpretando un ruolo che non è prettamente comico, mi trovo ad affrontare un personaggio intenso a tutto tondo».
Esperienze e Aspirazioni
Cifola rivela di aver già sperimentato vari generi artistici, ma ammette: «Forse mi manca solo il circo». Sulla sua vita quotidiana, aggiunge: «Mi piace trovare il comico in ogni situazione, mi piace far ridere ma soprattutto ridere». Infine, esprime un desiderio di carriera: «Vorrei fare la protagonista in un film di Woody Allen: se devo sognare, fatemi sognare in grande!».
Cronaca
Forza Nuova, apertura blindata in via Lucca e protesta contro la presenza nel quartiere

Una lunga domenica di proteste si è svolta nei pressi della sede universitaria de La Sapienza, con partecipazione attiva di studenti e cittadini. I parlamentari del Pd hanno presentato un’interrogazione in merito alla situazione.
Dettagli delle manifestazioni
Il pomeriggio ha visto un corteo che ha riunito i manifestanti, sottolineando le preoccupazioni legate alla presenza della nuova sede. Le ragioni della protesta sono state espresse con grande fervore da tutti i partecipanti.
Coinvolgimento politico
I parlamentari del Partito Democratico, mostrando attenzione alle esigenze della comunità, hanno deciso di fare un passo avanti con un’interrogazione formale, dimostrando così il loro impegno verso la tutela degli studenti e del territorio.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social23 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO