Cronaca
L’icona del Giubileo La Crocifissione Bianca di Chagall arriva a Roma per la prima volta

Un’opera di rilievo a Roma
Dall’inizio di questa settimana, un’opera di Marc Chagall, pittore russo naturalizzato francese, è in mostra per la prima volta a Roma, alla vigilia del Giubileo. Chagall è celebre per i suoi dipinti che combinano elementi della cultura ebraica con influenze delle avanguardie del XX secolo. “La Crocifissione Bianca”, un’opera del 1938, risuona ancora oggi per la sua denuncia contro il nazismo e l’antisemitismo. Al centro del dipinto, c’è la figura di Gesù sulla croce, rappresentato con uno scialle da preghiera, circondato da un contesto di distruzione e simbolismo.
Memorie indelebili
Il quadro rappresenta una riflessione sulla speranza, tema centrale di questo Giubileo, rendendolo un monumento alla meditazione profonda. Nelle sue memorie, Chagall sottolineava l’incomprensione nei confronti di Gesù, visto da lui come un martire ebreo, un predicatore dalle regole forti, ma anche un simbolo di aiuto ai bisognosi e perseguitati. La tela manifesta il dolore e il destino umano, in costante ricerca di una luce superiore.
Nato nel 1887 a Vitebsk, allora parte dell’Impero russo, Chagall descriveva i traumi delle sue origini, ricordando il pogrom che colpì il suo villaggio alla sua nascita. Trasferitosi in Francia negli anni Venti, acquisì la cittadinanza francese nel 1937, ma fuggì negli Stati Uniti nel 1941, tornando in Europa solo negli anni Cinquanta, dove visse fino alla sua morte nel 1985.
La mostra è organizzata al nuovo Museo del Corso fino al 27 gennaio, data significativa che coincide con la Giornata della Memoria, come sottolineato dal monsignor Rino Fisichella. L’opera, selezionata con cura dal curatore don Alessio Geretti, è proposta come simbolo di speranza per il Giubileo.
Museo e speranza
La “Crocifissione Bianca” offre uno spunto di riflessione personale e storica, un simbolo di resistenza e speranza, elementi centrali nel discorso del Giubileo. È, inoltre, confermata l’ammirazione che numerose personalità di rilievo hanno espresso per Chagall nel corso del tempo. La scelta di esporre questa particolare opera rappresenta un’iniziativa di grande valore culturale e umano.
Cronaca
Pellegrino denunciato per aver tentato di tuffarsi nella fontana di Piazza Pia dopo i funerali del Papa.

TuffoPazzoARoma: Un tedesco tenta l’impresa alla Anita Ekberg dopo i funerali del Papa – e la polizia rovina la festa!
L’Insolito Tuffo in Piazza Pia
Immaginate la scena: appena conclusi i funerali del Papa, un quarantenne tedesco, ancora avvolto dall’emozione della cerimonia, decide di trasformare Roma in un set cinematografico. Ispirato dalla leggendaria Anita Ekberg in “La Dolce Vita”, si lancia verso la fontana di Piazza Pia, non lontano dalla Basilica di San Pietro. Ma l’avventura è destinata a finire in un battito di ciglia: gli agenti della polizia locale lo bloccano sul nascere, denunciandolo per il gesto spericolato. Chissà cosa l’ha spinto a un atto così audace – un omaggio cinematografico o un momento di follia pura?
Turiste Ribelli alla Fontana di Trevi: Un’Altro Splash da Non Credere
E non è finita qui! Sempre a Roma, un gruppo di turiste americane ha pensato bene di tuffarsi nella iconica Fontana di Trevi, trasformando un simbolo della città in una piscina improvvisata. Le immagini di questo episodio, che ha fatto il giro dei social, mostrano le donne multate dagli agenti per aver violato le regole. Ma vi chiederete: è solo un caso isolato o Roma sta diventando la capitale mondiale dei tuffi proibiti? Un’avventura bagnata che ha lasciato tutti a bocca aperta.La Polizia in Piena Azione: Arresti e Ritrovamenti Sconvolgenti
Mentre la città brulicava di turisti e pellegrini, la polizia non ha perso tempo. Oltre al tedesco e alle turiste, gli agenti hanno gestito una serie di interventi che sembrano usciti da un thriller. Hanno ritrovato diversi bambini e un’anziana smarriti nella folla, salvandoli da situazioni potenzialmente pericolose. Ma il clou? L’arresto di un trentatreenne originario del Senegal, accusato di oltraggio e resistenza dopo essere stato sorpreso a vendere merce contraffatta. E non dimentichiamo le due ragazze fermate mentre tentavano di borseggiare ignari visitatori. Roma pullula di misteri e colpi di scena – cosa succederà dopo?
Cronaca
Colosseo, gli attivisti di Extinction Rebellion sfruttano Papa Francesco: “Disarmare la terra”

ExtinctionRebellionSconvolgeRoma: Hai mai visto un atto di protesta così audace al Colosseo, proprio dopo i funerali di Papa Francesco?
L’azione che ha catturato l’attenzione di tutti
Attivisti di Extinction Rebellion hanno srotolato uno striscione dalle arcate del Colosseo, trasformando uno dei simboli più iconici di Roma in un palcoscenico per un messaggio urgente. “Disarmare la terra” è la frase che hanno scelto, ispirata a una lettera che Papa Francesco aveva inviato al Corriere della Sera solo pochi mesi fa. Immagina la scena: mentre la città ancora piangeva la perdita del pontefice, questi coraggiosi manifestanti hanno fatto irruzione per far sentire la loro voce, culminando in un’azione che ha visto l’identificazione di sette attivisti.
Il grido contro l’ipocrisia globale
Questa volta, il movimento non si è limitato a reclamare giustizia ecoclimatica e sociale, ma ha puntato il dito contro l’ipocrisia dei governi. “Denunciamo chi piange oggi una persona che ha ostacolato in ogni modo quando era viva”, hanno dichiarato con passione. “Facciamo chiasso, facciamo rumore, perché non è più tempo di silenzio!” Non è la prima volta che questi attivisti fanno parlare di sé con gesti eclatanti, come quando hanno scaricato cinque tonnellate di letame davanti al ministero dell’Interno durante la COP 29 a Baku.Le proteste che continuano a diffondersi
In questi mesi, Extinction Rebellion ha organizzato azioni simili in diverse città italiane, da Bari a Bologna, Milano e Torino, spesso in concomitanza con eventi del G7. Definirli “ambientalisti oltranzisti” è stato un’etichetta usata in passato, ma le loro dimostrazioni restano sempre forti e non violente, alimentando un dibattito che non accenna a spegnersi.
-
Cronaca5 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca5 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca4 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro