Seguici sui Social

Cronaca

Michela Giraud e il sindaco Gualtieri tra gli ospiti.

Pubblicato

il

Michela Giraud e il sindaco Gualtieri tra gli ospiti.

Viecce, il podcast che esplora i quartieri di Roma, ritorna con nuove storie e ospiti. La nuova stagione inizierà venerdì 22 novembre, con episodi bisettimanali disponibili su piattaforme di streaming e sul sito istituzionale. Il podcast offre un viaggio attraverso i vicoli e le piazze di Roma, raccontato dalla voce di chi vive e lavora in questa città.

I protagonisti

Il podcast vedrà la partecipazione di Michela Giraud, Saverio Raimondo, Diana Del Bufalo, Ilenia Pastorelli e Luca Ravenna. Questi ospiti racconteranno cinque quartieri romani: Balduina, Trieste-Salario, Eur, Le Torri e San Lorenzo. Giorgio Maria Daviddi, noto per il suo legame con la città, accompagnerà gli ascoltatori in questo viaggio. È attesa anche la partecipazione del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che condividerà i suoi ricordi d’infanzia legati al quartiere Appio-Latino.

Il programma completo

La nuova stagione di Viecce inizierà il 22 novembre con Michela Giraud, che sarà l’interprete del quartiere Balduina. Seguirà martedì 26 novembre Saverio Raimondo, che ci condurrà per le strade del quartiere Trieste-Salario. Il 29 novembre, Roberto Gualtieri condividerà aneddoti della sua giovinezza e delle sue esperienze personali.

A dicembre, il 3, sarà la volta di Diana del Bufalo che narrerà le sue esperienze all’Eur. Successivamente, il 6 dicembre, Ilenia Pastorelli descriverà la vita nei quartieri di Torre Angela e Tor Bella Monaca. Infine, il 10 dicembre, Luca Ravenna chiuderà la serie con un episodio dedicato al quartiere di San Lorenzo, offrendo una prospettiva unica di quest’area della città.

Cronaca

Fantozzi: i fan richiedono una targa per i 50 anni in via di Monte Zebio

Pubblicato

il

Fantozzi: i fan richiedono una targa per i 50 anni in via di Monte Zebio

Per i fan del ragioniere in vacanza a Roma, il passaggio in Prati è d’obbligo. Tuttavia, sui social gli appassionati esprimono il desiderio di rimuovere la scritta spray “Scusi, chi ha fatto palo?!” e richiedono di sostituirla con un’effige più decorosa. Questo dibattito si anima nelle comunità online, dove i sostenitori della figura del ragioniere mettono in evidenza l’importanza di rappresentazioni più appropriate.

La questione ha acceso discussioni tra i fan e i visitatori, che vedono in questa scritta un elemento di degrado in contrasto con il valore culturale del luogo. La proposta di una nuova decorazione mira a valorizzare l’area e a offrire un’esperienza più positiva ai turisti e ai residenti.

Le opinioni sono diverse, ma l’idea di mantenere vivo il ricordo del ragioniere attraverso modalità più rispettose sembra trovare consenso tra le persone che frequentano la zona. La città di Roma continua a essere un crocevia di culture e opinioni, in cui il dialogo sulla bellezza e il rispetto del patrimonio si fa sempre più intenso.

Continua a leggere

Cronaca

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Pubblicato

il

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Nel pomeriggio, un tragico evento ha scosso la comunità locale quando un uomo si è accasciato a terra ed è morto. **”Non c’è stato nulla da fare”**, hanno riportato le fonti, sottolineando la rapidità con cui è avvenuto il drammatico episodio.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025