Seguici sui Social

Cronaca

Premio Vesta, il 16 dicembre in Campidoglio: l’esordiente Vesiante è atteso.

Pubblicato

il

Premio Vesta, il 16 dicembre in Campidoglio: l’esordiente Vesiante è atteso.

Il Premio Letterario Vesta giunge quest’anno alla sua terza edizione. L’appuntamento è fissato per il 16 dicembre in Campidoglio. Patrocinato da Roma Capitale, il Premio si rivolge ai giovani scrittori esordienti della regione Lazio, dai 18 ai 33 anni.

“Come ogni anno – dichiara Sara Matteucci, ideatrice e direttrice artistica del Premio – il Premio Vesta incontra il tempo presente grazie alle espressioni artistiche culturali dei giovani adulti. Sensibilizzeremo sul compromesso fra successi e insuccessi, in uno scenario sociale che troppo spesso vuole la generazione zeta performativa e instancabile, arbitrata dal diktat del successo”.

L’artista esordiente Vesiante, tra enigmi e simbolismi

Verrà presentato al pubblico l’enigmatico artista Vesiante, rappresentante anch’esso della generazione zeta. Società contemporanea e psiche umana: questi i temi cardine del suo mondo artistico. Vesiante è un alter ego. L’elmo è il simbolo identificativo dell’immagine dell’artista, un oggetto carico di significati emblematici. Vesiante è poliedrico. Tra pittura, installazioni e performance, è un artista in grado di catturare diversi piani di visione della psiche e della vita umana, facendo luce sulle espressioni più recondite, e talvolta dai risvolti negativi, della società moderna.

Vesiante si identifica nella metafora della gabbia d’acciaio di Max Weber, dunque la sua identità non è al momento svelata. Con una formazione accademica brillante, avvenuta tra Roma, Milano e Oxford, il giovane uomo celato dietro Vesiante è a capo di una società di branding, comunicazione e marketing da lui fondata e ricopre ruoli di responsabilità in diverse aziende internazionali. La performance artistica è, per lui, ossigeno allo stato puro rispetto alle alienanti responsabilità di una carriera di successo.

Cronaca

Conclave, le stanze a Santa Marta per i cardinali risultano insufficienti: ne mancano almeno 12.

Pubblicato

il

Conclave, le stanze a Santa Marta per i cardinali risultano insufficienti: ne mancano almeno 12.

SegretiDellAlbergoDiFrancesco Hai mai immaginato i misteriosi preparativi in corso nella residenza scelta dal Papa, con posti letto inaccessibili e misure top secret che stanno facendo impazzire i curiosi?

L’albergo avvolto nel mistero

Nel cuore di un modesto albergo eletto come residenza da Francesco, si nasconde un intrigante segreto: ben 134 posti letto in teoria disponibili, ma non tutti sono pronti all’uso. Quali stanze rimangono sigillate e perché? Questa scoperta sta alimentando le speculazioni su cosa potrebbe accadere dietro quelle porte chiuse.

I preparativi che nessuno si aspettava

Mentre l’eccitazione cresce, i lavori procedono a ritmo serrato con rinforzi in cucina per affrontare chissà quali sfide impreviste, e paratie alle finestre installate per bloccare ogni contatto con l’esterno. È un vero rompicapo: cosa stanno proteggendo con tanta cura, e quali sorprese riserva questo luogo enigmatico?

Continua a leggere

Cronaca

Sabato senza scuola nel Lazio: il motivo che sta facendo discutere

Pubblicato

il

Sabato senza scuola nel Lazio: il motivo che sta facendo discutere

PapaFrancesco, le scuole del Lazio chiuse per un evento epico e blindatissimo: scopri i segreti dietro questa misura straordinaria!

Le Scuole Bloccate per i Funerali Storici

Sabato prossimo, un’onda di curiosità avvolge il Lazio: tutte le scuole saranno chiuse per i funerali di Papa Francesco, un evento che promette sorprese e misure di sicurezza da brivido. Secondo una circolare ufficiale dell’Ufficio regionale, questa decisione è stata presa per garantire che tutto fili liscio durante la celebrazione, lasciando tutti a chiedersi cosa succederà in quelle strade blindate.

I Dettagli Sulle Misure di Sicurezza

In vista della Santa Messa esequiale prevista per il 26 aprile alle 10, le autorità hanno ordinato la chiusura totale dei plessi scolastici per l’intera giornata. Questo vale anche per le scuole che non erano già chiuse per il ponte del 25 Aprile, alimentando l’interesse su come un funerale possa influenzare la vita quotidiana in modo così radicale. Immagina le strade trasformate in un vero e proprio labirinto protetto!

L’Impatto Sulle Attività Quotidiane

Le istituzioni scolastiche sono state chiamate a collaborare per facilitare l’ordine pubblico e la logistica dell’evento, con i dirigenti invitati a informare famiglie e personale il prima possibile. Questo significa che migliaia di studenti e insegnanti si troveranno improvvisamente liberi, mentre il mondo osserva un momento che potrebbe riservare colpi di scena inaspettati. Chissà quali storie emergeranno da questa giornata unica!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025