Seguici sui Social

Cronaca

Quali sono i mezzi a rischio, orari e fasce di garanzia?

Pubblicato

il

Quali sono i mezzi a rischio, orari e fasce di garanzia?

Il 29 novembre si prevede una giornata complessa per i cittadini della Capitale, a causa dello sciopero generale nazionale di otto ore promosso dai sindacati Cgil, Uil, Cobas, Cub e Sgb. La protesta è rivolta contro la manovra di bilancio in discussione al Parlamento e interessa vari settori sia pubblici che privati. Unica eccezione: il trasporto ferroviario che non subirà interruzioni, evitando così di diventare illegittimo dopo lo sciopero ferroviario di domenica scorsa. La coincidenza con il venerdì e il Black Friday potrebbe ulteriormente aggravare la situazione del traffico, attirando numerosi cittadini e turisti nel centro commerciale romano.

La Situazione

Mentre i treni continueranno a operare normalmente, bus e tram subiranno una sospensione limitata a quattro ore, dalle 9 alle 13, per decisione del ministro competente. Questo interesserà i mezzi della rete Atac, i bus periferici e i collegamenti gestiti da Cotral. Durante lo sciopero, anche se le stazioni della metro-ferroviaria dovessero rimanere aperte, non sarà garantito il funzionamento di ascensori e scale mobili. Anche il trasporto aereo, inclusi i controllori di volo, si fermerà tra le 10 e le 14. Il servizio taxi non dovrebbe subire particolari alterazioni. Le scuole hanno avvisato le famiglie che l’apertura degli istituti dipenderà dalla disponibilità dei docenti, che possono aderire alla protesta. Lo sciopero coinvolge anche il personale accademico e dei servizi di pulizia e raccolta rifiuti, pur nel rispetto dei servizi minimi essenziali. Uffici pubblici e servizi sanitari garantiranno i servizi urgenti, ma dipendenti di settori come l’Inps e il ministero della Giustizia partecipano all’agitazione. Il personale dei vigili del fuoco si fermerà dalle 10 alle 14.

In Piazza

La manifestazione pubblica organizzata in concomitanza con lo sciopero vede sfilare un corteo dalle 9 alle 13, partendo da piazza dell’Esquilino verso via dei Fori Imperiali, includendo chiusure al traffico e deviazioni per diverse linee di autobus. Un ulteriore corteo prenderà il via alle 10 da piazza Indipendenza, coinvolgendo diverse strade e modificando il trasporto pubblico per 25 linee. Il giorno successivo, un’altra manifestazione, presieduta dai rappresentanti dei movimenti palestinesi in Italia, avrà luogo con misure di sicurezza potenziate per garantire l’ordine pubblico. Il corteo, che prevede la partecipazione di circa 15.000 persone, partirà alle 14 da piazza Vittorio, percorrendo diverse strade fino a raggiungere piazzale Ostiense.

Cronaca

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Pubblicato

il

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Nel pomeriggio, un tragico evento ha scosso la comunità locale quando un uomo si è accasciato a terra ed è morto. **”Non c’è stato nulla da fare”**, hanno riportato le fonti, sottolineando la rapidità con cui è avvenuto il drammatico episodio.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025