Seguici sui Social

Cronaca

Si è svegliato il vigile investito a Roma ma non è ancora fuori pericolo

Pubblicato

il

Si è svegliato il vigile investito a Roma ma non è ancora fuori pericolo

«Pensavo di non rivedervi più», sono state le ultime parole di Daniele Virgili, il vigile urbano di 25 anni investito mercoledì sera da un’auto guidata da un carabiniere del Ros, risultato positivo all’alcol test, prima di entrare in ospedale. Ieri, per la prima volta dopo l’incidente, il giovane agente ha potuto rivedere e interagire con la famiglia e la fidanzata Chiara, al risveglio dalla sedazione nella Terapia Intensiva del San Camillo. Attraverso cenni con la testa e carezze sui volti, negli occhi di tutti era visibile la luce della speranza. «Durante tutto il tempo dei soccorsi mi diceva che non ci saremmo più rivisti, credeva di morire – racconta il fratello Riccardo – Invece la prima cosa che gli ho detto è stata “ecco ci siamo rivisti, hai visto?”». Intanto, per il carabiniere, F. C., 47 anni, si prospetta l’allontanamento dall’attuale posto di servizio con destinazione ad altro incarico.

Daniele Virgili, a cui è stata amputata la gamba sinistra e che è stato sottoposto a un ulteriore delicato intervento di ricostruzione dell’arto destro, non è ancora fuori pericolo di vita. La prognosi rimane riservata, ma come ha ribadito il fratello Riccardo in un video messaggio girato ieri in ospedale, «c’è cauto ottimismo». Riccardo, emozionato ma finalmente rincuorato, ha voluto ringraziare tutti coloro che in queste difficili ore hanno espresso vicinanza e solidarietà a Daniele. «C’è tantissimo amore verso mio fratello, non ce lo aspettavamo», ha dichiarato, riferendosi all’affetto della grande “famiglia” della Polizia locale di Roma, ai numerosi amici e anche ai tanti sconosciuti che hanno voluto partecipare con gesti di solidarietà. Ha inoltre rilanciato l’appello a continuare a donare il sangue: «Non solo Daniele, ma in tanti ne hanno bisogno. Donare il sangue salva la vita e per mio fratello è stato fondamentale».

La Polemica sulla Sicurezza

Nel frattempo, le polemiche sulle tutele da garantire agli operatori della Polizia locale, non equiparati alle altre forze dell’ordine, stanno montando. Antonio De Santis, ex assessore al Personale in Campidoglio, ha chiesto «la convocazione di un consiglio straordinario per fare chiarezza sull’accaduto e individuare le misure da porre in essere affinché episodi del genere non abbiano più a ripetersi». Ieri, numerosi caschi bianchi hanno scioperato, astenendosi dagli straordinari così come richiesto da Ugl e Ospol. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno invece indetto uno sciopero di 24 ore per martedì prossimo, con un sit-in previsto in Campidoglio. «Servono tavoli di confronto seri volti a trovare quelle soluzioni tanto auspicate dai lavoratori della Polizia locale», ha sottolineato Gabriele Di Bella dell’Ugl Autonomie locali.

Sul fronte delle indagini riguardanti l’incidente di mercoledì, gli agenti della Polizia stradale hanno trasmesso una prima informativa alla Procura. L’inchiesta è coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini. Virgili, insieme a due colleghe più esperte, stava posizionando birilli sull’asfalto per segnalare uno scontro avvenuto poco prima tra un’auto e uno scooter, quando la Toyota Yaris guidata dal militare è piombata su di loro. Virgili è rimasto schiacciato tra le lamiere, mentre una vigile ha subito solo qualche contusione e l’altra, Laura Lombardo, una frattura al malleolo. Il conducente, risultato positivo all’alcol test, è indagato a piede libero per lesioni gravissime e guida in stato di ebbrezza. Potrebbe inoltre affrontare provvedimenti disciplinari tuttora in fase di istruttoria.

Cronaca

Allerta massima a Roma per i funerali del Papa. Appello alla pace per il 25 aprile, con qualche dubbio sull’esagerazione.

Pubblicato

il

Allerta massima a Roma per i funerali del Papa. Appello alla pace per il 25 aprile, con qualche dubbio sull’esagerazione.

Giubileo2025: Preparati a un evento epico che attirerà milioni e sconvolgerà Roma!

L’afflusso record di fedeli in arrivo

Roma è pronta a battere ogni record con un’ondata di fedeli che promette di trasformare la Città Eterna in un vero e proprio crocevia mondiale. Immagina strade affollate e piazze vibranti: questo Giubileo potrebbe essere l’evento più atteso del decennio, con sorprese che nessuno si aspetterebbe!

Capi di stato da tutto il mondo pronti a partecipare

Cosa succederà quando leader globali atterrano a Roma per unirsi alle celebrazioni? È confermato: rappresentanti da ogni angolo del pianeta saranno presenti, rendendo il Giubileo un palcoscenico internazionale da non perdere. Scopri quali alleanze e incontri segreti potrebbero nascere in questa atmosfera elettrizzante!

Il Giubileo degli adolescenti e le misure per la sicurezza

Non crederai a quante novità ci sono per i più giovani: il Giubileo degli adolescenti è ufficiale e promette esperienze uniche che cattureranno l’immaginazione della nuova generazione. Intanto, per gestire l’enorme folla, le linee ferroviarie a Termini sono state potenziate e il comitato per l’ordine si riunisce ogni giorno, assicurando che tutto fili liscio senza intoppi inaspettati!

Continua a leggere

Cronaca

Il vescovo di Roma: una dichiarazione che nasconde sorprese

Pubblicato

il

Il vescovo di Roma: una dichiarazione che nasconde sorprese

PapaFrancesco: Scopri i segreti delle sue preghiere miracolose e visite nascoste che hanno cambiato Roma!

La Devozione Profonda per la Città Eterna

Papa Francesco ha sempre vissuto il suo ruolo di vescovo di Roma con passione, immerso tra i fedeli e gli ultimi. Prima di diventare Pontefice, la sua parrocchia era quella di San Roberto Bellarmino nel quartiere Parioli. Subito dopo l’elezione nel 2013, ha scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore come suo rifugio spirituale, dove pregava di fronte all’icona della Madonna Salus populi romani, simbolo della devozione romana.

Momenti Iconici durante le Crisi

Non tutti sanno che, in piena pandemia Covid, Papa Francesco ha compiuto gesti che hanno catturato l’attenzione globale. Il 15 marzo 2020, si è recato a Santa Maria Maggiore per implorare la fine dell’epidemia. Pochi giorni dopo, l’icona è stata portata in una Piazza San Pietro deserta, proprio nel giorno del picco di morti in Italia. Da quel momento, i contagi hanno iniziato a diminuire. E chi poteva immaginare che, durante il lockdown, il Papa camminasse per le strade vuote di Roma fino alla Basilica di San Marcellino per pregare un antico crocifisso, sperando di fermare la “Grande peste” moderna?

Un Focus sulle Periferie e sui Poveri

Papa Francesco ha sempre predicato una Chiesa “in uscita”, e le sue visite alle parrocchie romane ne sono la prova. Ha ripristinato la tradizione delle visite domenicali, raggiungendo luoghi come Labaro e Don Bosco. In una delle sue prime uscite, nel 2013, alla parrocchia dei Santi Elisabetta e Zaccaria, ha ribadito: “Il Papa è il vescovo di Roma e deve esserlo ogni giorno”. Durante una messa nella chiesa di San Pier Damiani, ha emozionato i fedeli definendo i poveri “il tesoro della Chiesa”, richiamando la storia di San Lorenzo. Negli ultimi anni, ha lanciato appelli contro le disuguaglianze, vedendo Roma come un esempio per il mondo.

Incontri con le Istituzioni e la Società

Tre volte il Papa è salito al Campidoglio, con discorsi che hanno fatto storia, come quello in Aula Giulio Cesare sul Giubileo e lo spirito di accoglienza di Roma. Ma non solo: ha visitato realtà sociali come la Fondazione Roma e mostre d’arte, come quella di Chagall al Museo del Corso. Un’immagine indimenticabile lo ritrae su una terrazza romana, in sedia a rotelle accanto a Emma Bonino, in un incontro intimo come quelli di un semplice sacerdote. Come vescovo tra i vescovi, le sue azioni continuano a ispirare curiosità e dibattito.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025