Cronaca
Riconoscere i sintomi e come farlo

Il picco dell’epidemia è previsto per dicembre, con attenzione particolare al periodo di Natale. Ma la diffusione di virus simil-influenzali, insieme ai primi casi di influenza stagionale vera e propria, comincia a creare problemi anche a Roma: il numero di persone ammalate nell’ultima settimana continua a crescere, con una particolare incidenza per i bambini di età inferiore ai cinque anni, che presentano un’incidenza quasi doppia rispetto alla media della popolazione. «Abbiamo molti assistiti che presentano una sintomatologia simil-influenzale», spiega Alberto Chiriatti, vicesegretario regionale della Fimmg, la federazione dei medici di base. Di contro, però, procede bene la campagna vaccinale che, su questo fronte, sta superando i numeri registrati lo scorso anno.
IL TREND
Nell’ultima settimana monitorata, dall’11 al 17 novembre, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 418 mila, secondo i dati del bollettino epidemiologico RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità, di cui alcune decine di migliaia solo a Roma. Per un totale di circa 1.792.000 malati contati a partire dall’inizio del monitoraggio, che potrebbero avere già raggiunto in questi giorni i due milioni di casi. «Tosse, mal di gola, febbre non elevata e astenia», sono i sintomi più diffusi tra gli assistiti colpiti da questi virus di stagione, secondo Chiriatti. «La stagione influenzale è iniziata in salita con una prospettiva e una tendenza simili a quelle dell’anno scorso, annata piuttosto impegnativa dal punto di vista del numero di casi – sostiene il virologo Fabrizio Pregliasco – Ma siamo all’ultima chiamata per la vaccinazione, perché è presumibile che questo abbassamento delle temperature sia il “trigger” per l’arrivo dell’influenza vera e propria». In lieve calo, invece, i numeri della diffusione del Covid. Nell’ultima settimana, nel Lazio si sono registrati 363 contagi (meno 6 per cento rispetto ai sette giorni precedenti), con 45 persone ricoverate in ospedale (meno 26,5 per cento), due in terapia intensiva e un decesso (dato stabile rispetto alla passata rilevazione). In calo anche la media di tamponi positivi, che sono stati 1.192 (il 4,4 per cento del totale), mentre le persone complessivamente ammalate di Covid risultano essere 87.060.
LA CAMPAGNA
Numeri positivi, come detto, per la campagna di vaccinazioni contro l’influenza stagionale, che a Roma e nel Lazio è prossima a raggiungere quota un milione di persone già raggiunte. Fino a giovedì le iniezioni totali somministrate erano 933.242, di cui 798.121 da parte dei medici di medicina generale, 51.134 dai pediatri di libera scelta, 43.613 dalle farmacie e 40.374 dai centri di ospedali, Asl, Rsa e altri. Su questo fronte c’è stata una notevole risposta sia da parte dei medici di famiglia (3.672 quelli che hanno aderito alla campagna), sia dai pediatri (403). Numeri più bassi, ma comunque in graduale crescita, quelli delle vaccinazioni anti-Covid. In totale, sempre fino al 21 novembre, si sono sottoposte all’iniezione 40.874 persone a Roma e nel Lazio, di cui circa la metà (19.995) sono state praticate dai 508 medici di medicina generale che aderiscono alla campagna, 8.129 nelle farmacie e 12.750 negli altri centri. «L’andamento è molto soddisfacente per i vaccini anti-influenzali, ma anche per quelli contro lo pneumococco», sottolinea Pier Luigi Bartoletti, leader romano e vice segretario nazionale della Fimmg.
Cronaca
Scontro per una sostanza acida versata sulla mia auto

«La mia macchina è deturpata! Qualcuno ci ha versato una sostanza acida sopra». Con queste parole, Daniela, 47 anni, denuncia un evidente atto vandalico subito dalla sua automobile. Il faro e lo sportello del veicolo risultano completamente corrosi e la vernice bianca appare sostituita da uno strano liquido giallo.
L’incidente
«È successo giovedì 31 marzo, presumibilmente tra le 6:30 e le 10.00», dichiara la signora, specificando che l’accaduto è avvenuto davanti alla propria abitazione in via Felice Cavallotti, a Monteverde vecchio. Nonostante i tentativi di ripulire il disastro, la situazione continua a peggiorare. Daniela riferisce di aver subìto irritazioni alle mani dopo aver tentato di rimediare: «Vorrei non averlo mai fatto. È stato un errore».
Le possibili motivazioni
Controllando la fila di auto parcheggiate, Daniela scopre con orrore di essere l’unica a essere stata colpita. Così, giunge alla conclusione che si tratta di un atto vandalico. Tuttavia, alcuni residenti della zona avanzano l’ipotesi che l’attacco sia mirato, suggerendo che il suo veicolo occupi un posto considerato fastidioso da alcuni. Daniela, attualmente in malattia e impossibilitata a guidare, non concorda con questa teoria, affermando: «È posizionata bene, ve lo assicuro. Non crea alcun tipo di problema e non intralcia il passaggio».
Infine, la donna ha deciso di denunciare l’accaduto, sperando di individuare l’autore di questo gesto, che considera “spregevole”.
Cronaca
Sostegno al parco Nemorense: un evento di comunità

Domenica 30 marzo, il Parco Nemorense di Roma ha ospitato un evento dedicato al cinema libero e indipendente, finalizzato alla raccolta fondi per la creazione di una nuova area di proiezioni gratuite. L’iniziativa ha visto la partecipazione dei consiglieri del Municipio II, tra cui Arianna Camellini, Lucrezia Colmayer, Roberto Ferraresi e Andrea Rollin, che hanno espresso il loro sostegno a questa proposta culturale. Lorenzo Leonetti, organizzatore dell’evento, ha invitato la comunità a contribuire per arricchire l’offerta culturale del quartiere.
Iniziativa di solidarietà
La giornata ha attratto oltre 300 partecipanti, offrendo una varietà di attività ludiche curate da ArtLudik. Un pranzo sociale ha unito le famiglie, mentre le aste di beneficenza hanno permesso di contribuire a una causa nobile, rendendo l’evento ancora più emozionante. Massimiliano Maiucchi ha animato i bambini con filastrocche, dimostrando come la comunità possa unirsi per creare momenti indimenticabili.
Un talk sull’arte cinematografica
Il pomeriggio si è chiuso con un talk dedicato al cinema, moderato da Manuel Manfré e Flavio Toma, che ha visto la partecipazione di figure del settore. Enoch Marrella ha sottolineato l’importanza di nuovi spazi per il cinema, mentre Giuliano Girlando ha messo in luce il legame tra musica e cinema. Loredana Cannata ha discusso dell’industria cinematografica e Ernesto D’Argenio ha invitato a creare nuovi spazi per la condivisione di storie. La raccolta fondi proseguirà fino a luglio con l’obiettivo di realizzare 30 serate di proiezioni gratuite, continuando a promuovere la passione per il cinema nella comunità.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello