Seguici sui Social

Cronaca

Roma, l’Appia Antica è protetta con varchi contro il traffico selvaggio. «È un’area da tutelare»

Pubblicato

il

Roma, l’Appia Antica è protetta con varchi contro il traffico selvaggio. «È un’area da tutelare»

Il Caso delle Telecamere sull’Appia Antica

L’installazione di telecamere lungo l’Appia Antica è al centro di un acceso dibattito mirato a limitare gli accessi non autorizzati e regolare il traffico. Due punti chiave per l’installazione sono stati individuati: uno su via Appia, vicino al sottopasso di via Cilicia, e l’altro all’intersezione tra Appia Nuova, Appia Antica e Appia Pignatelli. Il progetto è stato discusso nell’ultima seduta della Commissione Mobilità, che ha ospitato l’assessore ai Trasporti, Eugenio Patanè.

Il Regolamento

Patanè ha illustrato come la richiesta per installare i varchi sia stata avanzata già nel 2022, ma a oggi manca ancora un regolamento nazionale che lo permetta. “Il ministero dei Trasporti ci ha comunicato che la sperimentazione non può procedere, mancando il regolamento specifico,” ha affermato Patanè. Inoltre, il Ministero della Cultura ha espresso perplessità, sottolineando l’importanza storica del sito.

Perplessità e Timori

La proposta di utilizzare le telecamere ha sollevato dubbi sia dall’opposizione che da alcuni membri della maggioranza, come Daniele Parrucci e Tommaso Amodeo. L’idea è permettere il transito solo ai mezzi pubblici e ai residenti, deviando il traffico verso altre vie. Patanè ha evidenziato che il divieto di attraversamento veicolare è già in vigore, ma raramente rispettato. Le telecamere potrebbero rendere effettivo questo divieto. Tuttavia, preoccupazioni persistono riguardo al potenziale aggravamento del traffico sulle vie limitrofe come l’Ardeatina e l’Appia Pignatelli, che già soffrono di congestionamenti.

Il dibattito continua, mentre si attende una risposta definitiva dal ministero competente sulle richieste di deroga.

Cronaca

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Pubblicato

il

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Amara sorpresa per i turisti che questa mattina hanno deciso di visitare la Fontana di Trevi, temporaneamente svuotata dell’acqua. Questa operazione è stata effettuata per consentire agli operatori di svolgere “attività di pulizia e raccolta delle monetine”. Gli operai sono al lavoro dalle 12 di oggi, attirando l’attenzione dei passanti.

Incidenti a Roma

In un’altra notizia, a Roma si segnala un incidente: una donna di 45 anni è precipitata da una finestra. Le autorità sono al lavoro per indagare sull’accaduto.

Incendio in concessionaria Tesla

In un ulteriore episodio, un incendio ha colpito una concessionaria Tesla a Roma, causando la distruzione di 17 auto. Le indagini sono in corso per stabilire le cause del rogo.

Roma continua a essere scenario di eventi imprevedibili, richiamando l’attenzione della cronaca locale.

Continua a leggere

Cronaca

Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Pubblicato

il

Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Una ragazza di 14 anni è tra i testimoni di un’aggressione avvenuta recentemente che ha suscitato preoccupazione nella comunità. Seduta con le amiche, la giovane ha raccontato: **“Ecco cosa ho visto”**.

Dettagli dell’aggressione

La giovane testimone ha fornito una descrizione di quanto accaduto, rivelando i suoi sentimenti di paura e confusione. La sua testimonianza è stata fondamentale per comprendere la dinamica dell’incidente.

Reazioni della comunità

L’episodio ha scatenato reazioni tra i residenti, preoccupati per la sicurezza nella loro zona. Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto per garantire la protezione dei cittadini e prevenire futuri incidenti.

Il supporto alle vittime

Le testimonianze come quella della ragazza sono cruciali per affrontare la questione della violenza tra giovani. Gli esperti promuovono l’importanza di un ambiente sicuro e di supporto per i testimoni e le vittime.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025