Seguici sui Social

Cronaca

Roma: viene assegnato un marchio ai ristoranti che fanno il “prezzo giusto” per i piatti tipici. Si rafforza il «patto della carbonara»

Pubblicato

il

Roma: viene assegnato un marchio ai ristoranti che fanno il “prezzo giusto” per i piatti tipici. Si rafforza il «patto della carbonara»

Un’iniziativa promettente si profila all’orizzonte per i ristoranti e i bar della Capitale, che si preparano ad accogliere il Giubileo. Un bollino di qualità verrà assegnato a coloro che offriranno piatti tipici a prezzi calmierati, un’operazione che mira a evitare esperienze poco piacevoli per i pellegrini.

Nell’ultima seduta dell’Assemblea capitolina è stata approvata una mozione che introduce il “patto della carbonara”. Proposta da Francesca Barbato del gruppo Fratelli d’Italia, la mozione richiede al sindaco Roberto Gualtieri di promuovere prezzi giusti per i piatti locali e di instaurare un marchio di qualità per locali che praticano politiche di prezzo adeguate. La mozione propone anche di intensificare i controlli sulle pratiche commerciali scorrette e di facilitare le segnalazioni dei consumatori attraverso la polizia locale. L’iniziativa ha ricevuto un ampio consenso politico.

I COSTI

L’assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, Monica Lucarelli, ha sottolineato l’importanza di monitorare i prezzi al consumo, tema cruciale sia per l’imminente Giubileo sia per la salvaguardia dell’immagine della città. Un incontro strutturato con le principali associazioni di categoria si è già tenuto per affrontare la questione, coinvolgendo enti come la Camera di Commercio e varie associazioni di commercianti e artigiani. Nel linea di confronto, verranno invitate anche le parti sociali per creare un dialogo inclusivo e mirato.

LA SODDISFAZIONE

Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No Profit, esprime soddisfazione per l’adozione del “patto della carbonara”, che inizialmente era stato proposto come una provocazione per aprire il dibattito sui prezzi in città. La crescente attenzione al tema ha portato un dialogo costruttivo tra la politica e le rappresentanze sociali, mirando a mitigare gli aumenti ingiustificati dei prezzi in un periodo già sfidante per cittadini e aziende.

Cronaca

Zona Olimpica off-limits con Sinner e la Lazio: tutto ciò che c’è da sapere

Pubblicato

il

Zona Olimpica off-limits con Sinner e la Lazio: tutto ciò che c’è da sapere

RomaInPiedi, scopri come due eventi sportivi epici stanno per trasformare il Foro Italico in un vero e proprio epicentro di emozioni e caos!

Gli Eventi che Fanno Impazzire la Città

Al Foro Italico di Roma, un pomeriggio di pura adrenalina attende migliaia di appassionati: alle 18, lo stadio Olimpico ospiterà lo scontro mozzafiato tra Lazio e Juventus, con gol, tensione e follia da derby. Ma l’eccitazione non si ferma qui, perché solo un’ora dopo, gli Internazionali di Tennis vedranno il fenomeno Jannik Sinner sfidare l’argentino Mariano Navone in un match che potrebbe regalare colpi da brivido e sorprese inaspettate.

Il Caos sulle Strade: Divieti e Parcheggi Segreti

Chissà quanti si chiederanno come muoversi in mezzo a tutto questo trambusto? È scattato un piano viabilità che limita l’accesso all’area, con divieti di sosta estesi su zone come il lungotevere della Vittoria e il lungotevere Oberdan. Per i tifosi della Lazio, però, c’è un tocco di fortuna: parcheggi dedicati in luoghi strategici come piazzale Clodio e viale della XVII Olimpiade, pronti a ospitare auto e sogni di vittoria.

Agenti in Azione: Sicurezza e Traffico da Brivido

Immagina centinaia di persone che si riversano sulle strade – e beh, potrebbe succedere davvero! Tra i 150 e i 200 agenti della polizia di Roma Capitale saranno dispiegati intorno al Foro Italico, allo stadio e nelle zone vicine, pronti a bloccare il traffico in un batter d’occhio per garantire sicurezza. Le difficoltà di circolazione saranno al massimo in serata, quando la folla raggiungerà il picco, lasciando tutti a chiedersi: “Che serata elettrizzante ci aspetta?”

Continua a leggere

Cronaca

Pietro Orlandi: “Il Papa abbia più coraggio sul caso di mia sorella rispetto ai suoi predecessori”

Pubblicato

il

Pietro Orlandi: “Il Papa abbia più coraggio sul caso di mia sorella rispetto ai suoi predecessori”

MisteroVaticanoRivelato #ScomparsaChoc Il fratello di una cittadina vaticana svanita nel nulla 42 anni fa lancia un appello drammatico al Prevost: “Chiuda questo buco nero e riporti i giovani alla Chiesa – scopri i dettagli che potrebbero cambiare tutto!”

La Storia Dietro il Mistero

Quarantadue anni dopo la scomparsa inspiegabile di una cittadina vaticana, il caso torna a far parlare. Immaginate un enigma irrisolto che aleggia come un’ombra sul Vaticano, con possibili legami a segreti sepolti da tempo. Il fratello della donna, apparso in un programma come Quarto grado, ha rotto il silenzio con parole cariche di emozione e urgenza.

L’Appello Scioccante del Fratello

In un momento di tensione, il fratello ha puntato il dito contro il Prevost, esortandolo a “chiudere questo buco nero”. Queste parole enigmatiche suggeriscono che la scomparsa potrebbe nascondere verità sconvolgenti, forse collegate a eventi dimenticati. Ma cosa intende esattamente? È un invito a svelare misteri che potrebbero scuotere le fondamenta della Chiesa, attirando l’attenzione di tutti coloro che amano i thriller reali. Non perdetevi i dettagli che stanno facendo impazzire il web!

Le Conseguenze per i Giovani e la Chiesa

Oltre al dramma personale, l’appello si estende a un tema più ampio: riavvicinare i giovani alla Chiesa. Immaginate se questo “buco nero” rivelasse storie che ispirano una nuova generazione a riscoprire la fede. Potrebbe essere l’occasione per un cambiamento epocale, con implicazioni che vanno oltre il singolo caso. Scoprite come un mistero vecchio di decenni potrebbe influenzare il futuro della Chiesa in modi inaspettati!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025