Categorie
Attualità

Si indaga sulla rianimazione di Margaret Spada: i genitori chiedono giustizia

I genitori di Margaret Spada, la giovane donna deceduta a seguito di un malore mentre si preparava a un intervento chirurgico al naso, sono in cerca di giustizia. La tragedia è avvenuta il 4 novembre scorso in un ambulatorio di Roma, gestito dai dottori Marco e Marco Antonio Procopio. La famiglia della ventiduenne di Lentini domanda chiarimenti sulla tempistica e l’efficacia delle pratiche di rianimazione adottate.

### Indagini sulle Cause del decesso

Gli inquirenti stanno lavorando per far luce su eventuali responsabilità dei medici coinvolti. Diverse ipotesi sono al vaglio: da condizioni di salute preesistenti, come una possibile cardiopatia congenita, a un possibile eccesso di anestetico. Altri aspetti rilevanti includono l’adeguatezza delle procedure pre-operatorie, come la verifica del digiuno e del possibile riscontro di allergie ai farmaci somministrati. Inoltre, si indaga su un possibile ritardo nelle manovre di rianimazione, in seguito al trasferimento al Sant’Eugenio, dove Margaret è morta dopo tre giorni di agonia.

### Dichiarazioni e Testimonianze

Domenico Oropallo, avvocato difensore dei dottori Procopio, riportava che “sono devastati, ma hanno rispettato il protocollo”. L’autopsia sul corpo della giovane è stata compiuta, sebbene i risultati definitivi richiederanno ulteriore analisi. I funerali si sono svolti nella sua città natale, Lentini. L’avvocato Alessandro Vinci, rappresentante della famiglia Spada, dichiara che i genitori “vogliono giustizia”.

### Questioni Legali e Logistiche

Esistono ancora molti dubbi non risolti riguardo all’avvenuto del 4 novembre. Secondo alcune fonti autorevoli, l’ambulatorio potrebbe non essere stato in possesso delle autorizzazioni necessarie per tali operazioni chirurgiche. Questo è stato contestato da una collaboratrice dello studio, che ha riferito della cancellazione di numerosi interventi dopo la diffusione della notizia. Inoltre, la mancanza di documentazione ufficiale e il video presentato dal fidanzato della ragazza indicano che nella sala operatoria erano presenti altre persone senza apparenti evidenze documentali.

Infine, si analizzerà come il centro medico abbia utilizzato i social media per la pubblicità e se abbiano inviato le pratiche necesarie all’Ordine dei Medici, che è stata una delle voci critiche sugli eventi e prassi pubblicitarie adottate dallo studio. Il dramma solleva importanti questioni sulla sicurezza e la regolamentazione degli interventi chirurgici nonché sul rispetto dei protocolli medici standard.

Fonte Verificata

Exit mobile version