Seguici sui Social

Cronaca

Sul terrazzo della Fao l’università “La Sapienza” crea l’orto idroponico H4O

Pubblicato

il

Sul terrazzo della Fao l’università “La Sapienza” crea l’orto idroponico H4O

Nel cuore di Roma, presso la sede della Fao, è in corso una sperimentazione innovativa che mira a coltivare verdure senza l’uso del suolo. L’iniziativa, in collaborazione con l’università La Sapienza, sta testando l’agricoltura idroponica, un metodo che consente di coltivare utilizzando acqua ed energia in modo efficiente, sulla terrazza situata in via delle Terme di Caracalla. All’interno di questo progetto, i tecnici dell’Orto Botanico di Roma hanno installato impianti idroponici per produrre verdure destinate alle cucine della mensa della Fao, seguendo i principi dell’economia circolare.

Un sistema idroponico sostenibile

L’orto idroponico, sviluppato dalla collaborazione con La Sapienza, sfrutta l’acqua del rubinetto, evitando così l’uso di acqua demineralizzata, riducendo lo spreco di risorse naturali. Afferma la Fao in una nota che nel sistema vengono impiegati fertilizzanti organici, ovvero microrganismi disciolti nell’acqua che interagiscono con le piante, migliorandone la resistenza a fattori di stress. L’orto è costruito prevalentemente con legno certificato sostenibile, minimizzando l’uso di plastica e mantenendo un consumo energetico estremamente basso, grazie all’utilizzo della luce naturale.

Innovazione e risultati promettenti

Denominato H4O, l’orto idroponico è stato ideato da un team dell’Orto Botanico di Roma, composto da Alessandro Donati, Gianmarco Grippo e Marco Stefanelli. Secondo quanto spiegato da Marco Stefanelli, il sistema ha registrato eccellenti risultati anche in condizioni di temperature elevate dell’acqua. I vantaggi del sistema comprendono il consumo ridotto di elettricità, l’eliminazione del trattamento demineralizzante dell’acqua, e l’assenza di necessità di trattamenti erbicidi e antiparassitari, specialmente se posto in serra. Il sistema, attualmente in fase di brevetto, prevede una coltivazione organica al cento per cento.

Prospettive future

I moduli presenti presso la Fao permettono la coltivazione di 54 piante ortive diverse, gestibili da remoto tramite una app. Le piante coltivate includono insalate, basilico, pomodoro e altre verdure. L’intero progetto ambisce a diventare un laboratorio per sperimentare nuove tecniche agricole, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle risorse in agricoltura fuori suolo, offrendo possibili alternative e integrazioni all’agricoltura tradizionale, specialmente in regioni caratterizzate da scarsa disponibilità di acqua e suolo coltivabile.

Cronaca

Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Pubblicato

il

Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Una donna di 39 anni è stata gravemente ferita in un’aggressione avvenuta in un condominio. L’episodio ha visto l’intervento tempestivo dei condomini, che sono riusciti a mettere in fuga l’aggressore.

Dettagli dell’aggressione

La vittima ha riportato ferite significative, compresi “ferite al viso”, rendendo la situazione ancora più preoccupante. I soccorsi sono stati immediati, e la donna è stata trasportata d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie.

Reazione della comunità

L’episodio ha suscitato una forte reazione nella comunità locale, che si è mobilitata per garantire la sicurezza all’interno del condominio. I residenti hanno espresso la loro preoccupazione, evidenziando la necessità di migliorare le misure di sicurezza nell’area.

Il caso è attualmente oggetto di indagini da parte delle autorità, che stanno lavorando per identificare e catturare l’aggressore.

Continua a leggere

Cronaca

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Pubblicato

il

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Un messaggio sul delicato legame tra essere umano e ambiente, scritto più di 800 anni fa da San Francesco, farà da sfondo al concorso ‘Il Cantico: un abbraccio universale’. L’evento si svolgerà il 2 aprile al liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, coinvolgendo scuole medie e superiori del Lazio che parteciperanno con rielaborazioni testuali e artistiche.

Il liceo di via Parasacchi ospiterà un incontro formativo per approfondire uno dei primi testi della letteratura italiana, che invita al rispetto e all’amore per la natura. Il concorso, promosso dalla Direzione generale dell’Usr per il Lazio, vede la partecipazione di circa 6.200 studenti e sarà seguito da un incontro con figure di spicco come Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e Giulio Ferroni, critico letterario.

Messaggi e Attività

Alessandro Masi sottolinea che “Il futuro è in un ambiente amico di tutti”, mentre Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Usr per il Lazio, afferma che “questo straordinario testo continua a risuonare con una potenza che attraversa i secoli”. Saranno anche avviati percorsi di educazione ambientale per trecento studenti, che diventeranno ‘custodi della natura’.

Il concorso intende attualizzare il messaggio di San Francesco alle sfide ambientali moderne, con il coinvolgimento delle istituzioni per sensibilizzare alla protezione dell’ecosistema. Angela Polillo, Tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali dell’arma dei Carabinieri, sottolinea l’importanza di “non riceviamo in eredità dai nostri genitori l’ambiente, ma lo consegniamo al futuro dei nostri figli”.

Eventi Speciali

La premiazione sarà preceduta da un evento per le scuole dell’infanzia e primaria il 4 aprile presso la Sala A di via Asiago degli studi radiofonici Rai, con la partecipazione di protagonisti di Rai Radio Kids.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025