Due novità per la sicurezza dei trasporti pubblici
Due nuove misure sono state recentemente introdotte per migliorare la sicurezza dei controllori e degli autisti dei mezzi pubblici di Roma: un ‘panic button’ e una ‘bodycam’. Questi dispositivi permetteranno di avvertire immediatamente le forze dell’ordine e di registrare eventuali comportamenti violenti.
Il sistema di allarme silenzioso sui bus
Sui bus di Roma e del Lazio, sarà disponibile un ‘panic button’ per gli autisti. Questo sistema di allarme silenzioso consentirà ai conducenti di contattare immediatamente le forze dell’ordine durante un’aggressione. Il pulsante è collegato direttamente al numero di emergenza 112, che potrà geolocalizzare il mezzo in tempo reale. La sperimentazione di questi dispositivi inizierà sulle linee considerate più a rischio nei prossimi giorni.
Bodycam per i controllori: la nuova sperimentazione
I controllori, d’altro canto, potranno dotarsi di bodycam, telecamere incorporate che consentono di riprendere in tempo reale episodi di violenza. Queste telecamere sono attualmente in fase sperimentale, come parte di un accordo recentemente sottoscritto con le organizzazioni sindacali. “Le bodycam saranno utilizzate esclusivamente per la sicurezza degli operatori”, ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dopo la firma del protocollo d’intesa presso la prefettura di Roma.
Un osservatorio per mappare le aree a rischio
Il Comune di Roma istituirà un osservatorio per identificare le linee di bus e gli orari più a rischio. Questo aiuterà le forze dell’ordine a monitorare più attentamente i bus interessati. “Il protocollo è fondamentale per pianificare azioni concrete”, ha affermato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Le istituzioni collaboreranno per aumentare gli standard di sicurezza e monitorare le aree più vulnerabili.