Cronaca
Università, Roma scelta da tutto il mondo per studiare. Boom di iscrizioni straniere.

L’università italiana sta vivendo un nuovo fenomeno di internazionalizzazione, con Roma al centro dell’attenzione di un crescente numero di studenti stranieri. Secondo i dati del ministero dell’Università e della Ricerca, sempre più giovani provenienti da altre nazioni scelgono gli atenei della capitale italiana e della regione Lazio per completare la loro formazione.
Aumento delle iscrizioni
Le immatricolazioni di studenti stranieri nelle università del Lazio hanno registrato un aumento significativo. Nell’anno accademico 2022/2023, ben 3868 studenti internazionali hanno scelto gli atenei di questa regione, marcando un incremento del 59,5% rispetto al 2018, quando erano 2420. Complessivamente, il numero di studenti stranieri iscritti è passato da 14400 nel 2018 a 21750 nel 2022/2023.
Diversificazione delle provenienze
Il trend di crescita è confermato anche dai dati di singoli atenei. Roma Tre ha visto un incremento da 1233 studenti stranieri nel 2023 a 1635 nel 2024. Tor Vergata, nel medesimo intervallo di tempo, ha avuto un aumento da 2205 a 3319 iscritti internazionali. Anche le università private, come la Luiss, registrano dati positivi con un aumento quasi doppio della proporzione di studenti con cittadinanza estera nell’arco di tre anni.
Sapienza, l’ateneo più grande della capitale, ha visto salire i numeri degli iscritti stranieri da 7700 nel 2018 a 11000 nel 2024. Tra le nazionalità rappresentate, sono emerse in particolare quelle provenienti da paesi come l’Iran e il Kazakistan, che hanno visto aumentare significativamente la loro rappresentanza.
Iniziative per i rifugiati
Oltre agli studenti internazionali che scelgono Roma per i propri studi, ci sono molti rifugiati che, grazie ai programmi promossi dall’Unhcr, riescono a frequentare le università italiane. Queste iniziative riflettono l’approccio inclusivo degli atenei italiani, che si pongono come comunità accademiche aperte e plurali.
Massimiliano Fiorucci, rettore di Roma Tre, ha sottolineato l’importanza dell’istruzione universitaria come strumento di inclusione sociale e culturale, evidenziando il ruolo dell’università come spazio per la costruzione di un futuro sostenibile e di pace.
Cronaca
Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma
Il Ministro dell’Interno in Prima Linea
Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.
La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini
Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto