Seguici sui Social

Cronaca

Vaticano, la rabbia monta per l’abbattimento dell’abete di Natale a San Pietro: partono petizione e diffida

Pubblicato

il

Vaticano, la rabbia monta per l’abbattimento dell’abete di Natale a San Pietro: partono petizione e diffida

Gli abitanti della Val di Ledro, in Trentino, esprimono il loro dissenso nei confronti del previsto abbattimento di un maestoso abete secolare. La pianta, alta trenta metri e di duecento anni, è stata selezionata per essere donata al Vaticano in occasione delle festività natalizie. Tuttavia, la decisione ha scatenato vivaci proteste da parte della comunità locale.

La protesta degli abitanti

Attraverso una petizione lanciata sulla piattaforma Change.org, che ha sfiorato le 50 mila firme, e una diffida legale, gli abitanti della Val di Ledro si oppongono fermamente all’abbattimento dell’abete. Le associazioni locali sottolineano l’inutilità e l’anacronismo di una tradizione che va a scapito dell’ambiente, accentuando le contraddizioni rispetto ai discorsi sul cambiamento climatico.

Richieste al Vaticano

Un appello pubblico viene rivolto al Papa, affinché eviti il taglio. I comitati locali si riferiscono all’enciclica “Laudato Sì”, invitando Sua Santità a visitare la valle e apprezzarne la bellezza incontaminata. Inoltre, si criticano le ingenti risorse finanziarie destinate al progetto. Queste, secondo il Comitato Quaranta, potrebbero essere dirottate su esigenze più pressanti della comunità, come la sanità e le infrastrutture locali.

Alternative proposte

I rappresentanti di Ledro propongono al Vaticano di considerare la creazione di un albero artistico permanente, utilizzando legname di alberi caduti per cause naturali. Questa soluzione si ispira a progetti artistici realizzati in altre località trentine, ponendo un accento sul recupero e la sostenibilità.

La tradizione di donare abeti per le celebrazioni natalizie in Vaticano risale a Giovanni Paolo II e coinvolge diverse nazioni europee. Ogni anno, gli alberi scortano un lungo viaggio verso piazza San Pietro, dove vengono addobbati e illuminati per il Natale, accompagnando un grande presepe che attira visitatori da ogni parte del mondo. L’anno passato, un abete era stato donato da Cuneo dopo essere stato giudicato a rischio di cedimento, trasformato successivamente in giocattoli per bambini dalla Caritas.

Cronaca

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

Pubblicato

il

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

MuccaCadutaNelTevere Hai mai sentito di una mucca che sfida le correnti del fiume e viene salvata in extremis? Scopri i dettagli di questo salvataggio epico!

L’allarme improvviso

Immagina la scena: un tranquillo lunedì pomeriggio, quando all’improvviso una mucca finisce nel fiume Tevere, scatenando un intervento d’emergenza che ha lasciato tutti senza fiato. I vigili del fuoco di Ostia sono stati allertati alle 15, pronti a tuffarsi in azione per salvare questa inaspettata vittima delle acque.

Il salvataggio mozzafiato

Con l’aiuto esperto dei sommozzatori, il team ha localizzato il bovino nella zona di Dragona e lo ha recuperato vicino a via Sarnico. Incredibilmente, l’animale è stato trovato ancora vivo e in ottime condizioni, trasformando quella che poteva essere una tragedia in una storia di coraggio e fortuna da non perdere!

Continua a leggere

Cronaca

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Pubblicato

il

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Hai mai immaginato che un semplice atto di gentilezza in un parco possa trasformarsi in un furto scioccante? #FurtoARoma #ParcoMisterioso

Un Incontro Inaspettato nel Parco

Al parco di Colle Oppio, nel cuore di Roma, una tranquilla giornata di sole si è trasformata in un’avventura da brivido. Claudia G., una residente di via Merulana, aveva deciso di fare una breve sosta su una panchina per godersi il clima primaverile dopo una mattinata di commissioni. Ma quello che sembrava un momento di relax si è rivelato l’inizio di una storia che lascia tutti con il fiato sospeso.

La Truffa e il Rapimento della Borsa

Mentre Claudia era seduta, una donna di origini straniere si è avvicinata con un passeggino, raccontando della sua vita difficile e chiedendo aiuto per il suo bambino di un anno e mezzo. Con cuore generoso, Claudia le ha dato 5 euro e ha iniziato a chiacchierare, distratta dalle parole della sconosciuta. Ma in un batter d’occhio, la donna è scomparsa, e con lei la borsa di Claudia, del valore di circa 800 euro. All’interno c’erano 80 euro in contanti, le chiavi di casa e dell’auto, e altri oggetti personali. Claudia ora sospetta che fosse tutto un piano per distrarla, con un possibile complice in agguato.

Le Riflessioni della Vittima

Claudia non può fare a meno di ripensare a quell’incontro, chiedendosi se il bambino fosse coinvolto in qualche modo in questa trama ingegnosa. “Mi dispiace per la borsa, l’avevo appena comprata, e ho sbagliato a fidarmi così tanto”, ha confessato, evidenziando come in questi tempi non si possa più abbassare la guardia. La sua storia solleva interrogativi su quanti altri casi come questo possano esserci, alimentando la curiosità su come un gesto di solidarietà possa nascondere un inganno diabolico.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025