Seguici sui Social

Cronaca

Roma, emergenza Diabete : 150mila persone malate e altre lo ignorano

Pubblicato

il

Roma, emergenza Diabete : 150mila persone malate e altre lo ignorano

L’epidemia di diabete di tipo 2 continua a espandersi nella Capitale, con una notevole quota della popolazione interessata. Secondo i dati recenti, nel 2023 il numero di pazienti affetti da questa patologia ha raggiunto i 145.633, un incremento del 6,6% rispetto ai 137.457 casi registrati nel 2019. Solo tra il 2022 e il 2023, i medici romani hanno aggiunto 2.600 nuovi pazienti nelle loro liste. La Società italiana di diabetologia (Sid) esprime preoccupazione per il fenomeno, sottolineando la possibilità che a Roma ci siano circa 35.000 persone con diabete di tipo 2 non ancora diagnosticate.

In Italia, a Legnano, si è registrato il primo caso di utilizzo di un cerotto microinfusore capace di regolare automaticamente l’erogazione dell’insulina. ‘L’attività fisica e un’alimentazione corretta sono essenziali per ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 — dice Riccardo Bonadonna della Sid — Bisogna evitare zuccheri semplici, grassi saturi di origine animale e cibi processati. Anche l’igiene del sonno è fondamentale: servono tra le 6 e le 7 ore di riposo.’ Il diabete, noto come “killer silenzioso”, può causare gravi complicanze cardiovascolari, neuropatie e predisporre a tumori maligni. Un semplice esame del sangue può diagnosticarlo e ridurre i rischi delle complicanze con un trattamento tempestivo.

L’impatto della pandemia

La pandemia ha portato a un aumento della sedentarietà e, di conseguenza, dell’obesità e del diabete. ‘I pazienti sono sempre più giovani, con un numero maggiore di maschi rispetto alle donne’, osserva Massimiliano Caprio, docente all’Università San Raffaele di Roma. Lo studio pubblicato su Frontiers in Nutrition dal gruppo di ricerca dell’Irccs San Raffaele evidenzia come l’isolamento abbia influenzato negativamente le abitudini alimentari e lo stile di vita.

Influenza delle abitudini alimentari

Una ricerca condotta ha analizzato come particolari abitudini alimentari, come l’elevato consumo di carni lavorate, aumentino lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica, predisponendo al diabete di tipo 2. ‘Gli uomini mostrano una maggiore inclinazione verso il consumo di carne rossa processata’, riferisce Alessandra Feraco, sottolineando l’importanza dell’educazione a uno stile di vita sano. ‘Se il sistema sanitario non riuscirà a gestire questa epidemia, potrebbe affrontare sfide significative’, avverte Caprio.

Cronaca

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Pubblicato

il

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.

Le circostanze dell’episodio

Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.

Reazioni della comunità

La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.

Indagini in corso

Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.

Continua a leggere

Cronaca

Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Pubblicato

il

Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Un drammatico racconto emerge dalla storia di una donna in cerca di stabilità dopo le devastazioni del terremoto di Amatrice. Dopo la distruzione della sua casa, il suo sogno di trovare un lavoro e una nuova sicurezza è stato trasformato in un incubo, con la minaccia di perdere nuovamente tutto.

La ricerca di stabilità

La protagonista ha passato un periodo difficile, cercando di ricostruire la propria vita dopo il sisma che ha colpito la sua abitazione. La speranza iniziale di rimettersi in carreggiata è stata rapidamente oscurata da nuove difficoltà, tra cui la precarietà lavorativa.

Minacce e paura

Oltre alla ricerca di un’occupazione, la donna si è trovata ad affrontare minacce gravi, inclusa la paura per la propria vita. Queste circostanze hanno reso ancora più complessa la sua situazione, rendendo difficile qualsiasi tentativo di risalire.

Il racconto di questa donna evidenzia come le esperienze traumatiche possano segnare profondamente la vita delle persone, costringendole a confrontarsi con ostacoli imprevisti e devastanti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025