### Un viaggio tra luci e ricordi
L’incontro con Pasqualino De Santis fu determinante per la formazione e la carriera di Adolfo Bartoli come assistente operatore. La sua avventura professionale è un film ricco di emozioni e passioni. Dall’inizio come tecnico, Bartoli ha dimostrato talento nei film di Luchino Visconti e Francesco Rosi, affinando le sue capacità con Cristiano Pogàny.
### La carriera internazionale
Una carriera che lo ha portato anche in Australia e Polinesia, realizzando documentari suggestivi. Bartoli, definito “l’artigiano della luce”, era maestro della fotografia, padre, marito e stimato collega che ha arricchito la storia del cinema italiano. Poco prima della sua scomparsa, Bartoli completò il suo ultimo libro, un’opera desiderata che raccoglie testimonianze dall’Australia.
### Presentazione del libro
Il volume, “Incontri che cambiano la vita. Il cinema di Adolfo Bartoli, artigiano della luce” (Edizioni Artdigiland) curato da Gerry Guida con prefazione di Luciano Tovoli, sarà presentato il 10 dicembre a Roma. Amici, familiari, registi e produttori ricorderanno Bartoli. Tra le letture, a cura di sua nipote Crizia Catavolo, emergono i ricordi della figlia Tatum, che lo descrive come un amante della bellezza e un risolutore di problemi, capace di insegnare con passione.
Bartoli ha saputo crescere giovani talenti che oggi sono figure importanti nel panorama cinematografico.