Categorie
Cronaca

Accoglienza dei pellegrini nelle parrocchie: dalla periferia al centro

Dall’estrema periferia della città al centro, tutte le 354 parrocchie della Capitale sono pronte ad accogliere i fedeli giunti in pellegrinaggio nella Città Eterna. La Chiesa cattolica offre un’importante opportunità: i pellegrini possono ottenere l’indulgenza plenaria, ossia la cancellazione dei peccati e delle pene ad essi associate. Questa iniziativa prevede un incremento delle confessioni, poiché per ricevere il perdono, secondo la Chiesa, è necessario confessare i peccati a un sacerdote.

### L’ORGANIZZAZIONE ITALIANA

La rappresentanza delle regioni italiane è particolarmente significativa. I napoletani si riferiscono alla chiesa dello Spirito Santo di via Giulia, i bolognesi alla chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio di via del Mascherone, e così via per le altre regioni. Le chiese nazionali, che risalgono già al XV secolo, svolgono un ruolo cruciale nell’accoglienza dei gruppi di parrocchiani provenienti da tutto il mondo.

### IL SERVIZIO PER L’ESTERO

Anche molte nazioni, incluse quelle con una minoranza cattolica, hanno le proprie chiese nazionali a Roma, fungendo da punti di riferimento per le comunità di migranti. Ad esempio, i filippini si ritrovano presso la Basilica di Santa Pudenziana, mentre gli statunitensi possono contare sulla chiesa di San Patrizio a Villa Ludovisi. La presenza è nutrita anche da altre comunità: gli albanesi si riuniscono nella chiesa di San Giovanni della Malva, i belgi a Sant’Eustachio, e i francesi alla chiesa di San Luigi, che ospita opere di Caravaggio.

### QUANTI

Il picco di afflusso di pellegrini è atteso tra la primavera e l’estate, con eventi significativi che richiameranno fedeli da ogni parte del mondo, come il Giubileo dei Missionari della misericordia (28-30 marzo), quello degli adolescenti (25-27 aprile) e altri eventi dedicati a famiglie, giovani e migranti.

Exit mobile version