Attualità
Appello: 25 e 24 anni ai complici del killer di Luca Sacchi, 3 alla fidanzata Anastasiya

La Corte d’Assise d’Appello di Roma ha confermato le condanne a 25 anni di carcere per Marcello De Propris e a 24 anni e un mese per Paolo Pirino, coinvolti nell’omicidio di Luca Sacchi. Anastasiya Kylemnyk, fidanzata della vittima, è stata condannata a 3 anni per spaccio di droga. La sentenza è stata emessa nell’ambito del processo di secondo grado, reiniziato dopo l’annullamento delle precedenti condanne da parte della Corte di Cassazione.
Dettagli del caso
Luca Sacchi, giovane personal trainer, fu ucciso con un colpo di pistola alla testa nei pressi di un pub nella zona Colli Albani a Roma, nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 2019. L’omicidio avvenne a seguito di una compravendita di droga finita in tragedia. La famiglia della vittima ha espresso soddisfazione per la conferma delle pene, considerandola un atto di giustizia.
Processo e condanne
Il processo ha visto diversi imputati coinvolti. In precedenza, il 16 maggio, la Cassazione aveva ordinato un nuovo processo di appello per De Propris, Pirino e Kylemnyk. Valerio Del Grosso, autore materiale dello sparo che ha ucciso Luca, è stato già condannato in via definitiva a 27 anni di reclusione. Secondo le indagini, Del Grosso mirava a uccidere, sparando agli organi vitali di Sacchi.
Rapina e risvolti
Paolo Pirino accompagnò Del Grosso al momento dello sparo. Marcello De Propris fornì l’arma utilizzata nel delitto. Il colpo di pistola venne esploso nel tentativo di rapinare Kylemnyk, che portava nello zaino 70mila euro, somma mai ritrovata e apparentemente destinata all’acquisto di circa 15 chili di marijuana.
Attualità
New York Times elegge tre giardini laziali tra i più belli al mondo, ma il resto dell’Italia la pensa diversamente

GiardiniSegretiDelLazio Scopri i tesori nascosti che hanno fatto impazzire il New York Times – tre giardini italiani tra i più belli al mondo!
Immaginate di passeggiare in giardini così magici da incantare persino il prestigioso New York Times: è proprio quello che sta accadendo con tre veri gioielli situati nel Lazio, in Italia. Secondo il giornale americano, questi spazi verdi non sono solo belli, ma veri e propri capolavori naturali che combinano storia, arte e natura in modi sorprendenti. Potreste non credere ai vostri occhi quando scoprirete come questi giardini stiano rivaleggiando con le meraviglie globali, attirando l’attenzione di viaggiatori e appassionati da ogni angolo del pianeta.
I Giardini Incantati del Lazio
Tra le colline e i paesaggi pittoreschi del Lazio, tre giardini emergono come i preferiti del New York Times per la loro armonia tra flora lussureggiante e architettura storica. Pensate a spazi che sembrano usciti da una favola, con fontane, statue e labirinti che sfidano l’immaginazione – un segreto che gli esperti di viaggi stanno condividendo solo ora.
Perché Stanno Farsi Notare a Livello Mondiale
Quello che rende questi giardini così speciali è la loro capacità di fondere bellezza naturale con storie antiche, offrendo esperienze uniche che vanno oltre una semplice passeggiata. Dal NYT, si parla di dettagli che lasciano senza fiato, come giardini che cambiano con le stagioni e attraggono specie rare – una rivelazione che potrebbe ispirare il vostro prossimo viaggio avventuroso.
Non Perderli per Niente al Mondo
Con l’aumento dell’interesse globale, questi giardini stanno diventando mete imperdibili per chi cerca meraviglie nascoste – e chissà, potreste essere voi i prossimi a scoprirne i segreti più intriganti. Che aspettate a pianificare la vostra visita?
Attualità
Con Rocca il bando Torno Subito per i giovani laziali è sparito, mentre online proliferano i soliti truffatori digitali

MisteroLazio Scopri l’incredibile scomparsa del bando “Torno Subito” per i giovani del Lazio e l’improvviso proliferare di siti fake che stanno confondendo tutti online!
In questi giorni, un annuncio che ha sempre attirato migliaia di giovani del Lazio è improvvisamente scomparso, lasciando spazio a una rete di siti web sospetti che promettono opportunità irrealistiche. Cos’è successo al popolare bando “Torno Subito”, il programma che aiutava i ragazzi a finanziare stage e esperienze formative? Le speculazioni sono infinite, e gli utenti del web si chiedono se si tratti di un errore burocratico o di qualcosa di più intrigante.
Siti Fake in Aumento
Mentre il bando originale sembra essere stato rimosso dal suo canale ufficiale, numerosi siti imitatori stanno emergendo, offrendo false informazioni e persino richieste di dati personali. Immagina di cercare un’opportunità per la tua carriera e finire in una trappola online – è proprio questo il rischio che stanno correndo i giovani del Lazio!Le Conseguenze per i Giovani
Con l’aumento di questi inganni digitali, molti aspiranti partecipanti si ritrovano spaesati, chiedendosi come distinguere il vero dal falso. Gli esperti avvertono che potrebbe trattarsi di un fenomeno più ampio, legato a frodi online, e invitano tutti a verificare le fonti ufficiali per non cadere in queste trame misteriose.
Come sempre, restate aggiornati per scoprire i prossimi sviluppi di questa storia che sta catturando l’attenzione di tutti!
-
Cronaca4 giorni fa
Malore di un autista dell’Atac: bus sbanda e demolisce tre auto
-
Cronaca7 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca5 giorni fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa
-
Cronaca6 giorni fa
Terrazze aperte per un aperitivo speciale: i luoghi da scoprire