Cronaca
Castel Sant’Angelo e il corridoio segreto che protette i papi da assedi e congiure

Il Passetto di Borgo, passaggio segreto voluto da papa Alessandro V nel 1415, riapre al pubblico dopo un lungo restauro. Questo corridoio, lungo oltre settecento metri, collega il Vaticano a Castel Sant’Angelo ed è legato a storie storiche come la fuga di Clemente VII durante il sacco di Roma del 1527. Il restauro, supervisionato dal Ministero della Cultura, ha visto un’accurata messa in sicurezza e il coinvolgimento della Soprintendenza speciale di Roma, guidata da Daniela Porro.
IL PERCORSO
Domani si terrà la presentazione al pubblico, inserita in un programma di eventi per il Giubileo. Il percorso offre un’opportunità unica di esplorare un sistema di passaggi per lo più nascosti, con corridoi stretti e ambienti su due livelli. I visitatori potranno scoprire spazi coperti e scoperti, caratterizzati da finestrelle oblò e merlature che consentono di affacciarsi sui tetti della città.
ANGELI E DEMONI
Il Passetto ha ispirato autori come Dan Brown, che nel suo romanzo ‘Angeli e Demoni’ ha ambientato sequenze chiave proprio in questo luogo. La storicità di Castel Sant’Angelo, fortificazione dei papi, è testimoniata dai molti assedi affrontati nel corso dei secoli. La riapertura del Passetto prevede ingressi guidati dalla Torre del Mascherino, con la possibilità di ammirare anche la recentemente restaurata Porta Angelica.
IL CALENDARIO
Per le festività natalizie sarà offerto un fitto calendario di aperture, con visite speciali anche notturne. Castel Sant’Angelo, che è tra i monumenti più visitati di Roma, presenterà nuovi allestimenti, incluse mostre e affreschi inediti. Tra le attrazioni c’è il presepe ottocentesco napoletano, riemerso dopo 50 anni di deposito a Napoli, allestito nella sala della Biblioteca. Maggiori informazioni sono disponibili su www.museiitaliani.it.
Cronaca
Esplora le sagre intorno a Roma nel weekend del 10 e 11 maggio: dai pappardelle al cinghiale al Carciofo Fest da scoprire

SagreImperdibiliIntornoRoma Scopri i segreti culinari dei borghi nascosti, dove piatti tradizionali ti faranno viaggiare nel tempo e non vorrai più tornare!
Nei pittoreschi borghi intorno a Roma, le sagre sono più di semplici eventi: sono un tuffo nei sapori autentici che uniscono comunità e tradizioni. Immagina tavolate imbandite con ricette antiche, come pappardelle al cinghiale o gnocchi al sugo di castrato, che attirano curiosi e golosi in un weekend dedicato al gusto. Nel secondo fine settimana di maggio, sabato 10 e domenica 11, non perderti questi appuntamenti che potrebbero diventare il tuo nuovo rituale culinario.
Sagra delle Pappardelle al Sugo di Cingiale
Preparati a un’esplosione di sapori selvaggi che stanno conquistando tutti i buongustai! Questa terza edizione è iniziata venerdì 9 e continua fino a domenica 11 maggio a VillaAlba di Guidonia, nel piazzale di via Trento. Organizzata dall’Associazione “Ricrea Insieme per il Territorio” con il patrocinio del Comune, offre non solo il piatto star delle pappardelle, ma anche stand artigianali, musica live e animazione per i più piccoli – scopri cosa ti aspetta e non pentirti di averlo perso!Sagra degli Gnocchi al Sugo di Castrato
E se ti dicessimo che un piatto rustico potrebbe rivelarsi la tua nuova ossessione? Ecco la sagra dedicata agli gnocchi con sugo di castrato, un evento per veri intenditori che si tiene domenica 11 maggio dalle 10 a Nerola. Assapora anche carne di castrato, bruschette con olio extravergine e salsicce artigianali, il tutto immerso nel fascino del borgo medievale e del Castello Orsini. Con un mercatino artigianale in più, questa è l’occasione perfetta per un weekend da non dimenticare!
Carciofo Fest a Orte
Pronto per un festival che ti farà scoprire origini nascoste e sapori inaspettati? Il Carciofo Fest è iniziato giovedì 8 e va avanti fino a domenica 11 maggio, organizzato dall’Associazione Horti in Tiberi per celebrare il carciofo Ortano. Nel parcheggio della stazione ferroviaria di Molegnano, troverai stand gastronomici, passeggiate turistiche e incontri con esperti come Vincenzo Cherubini, che sveleranno storie affascinanti – un evento che potrebbe cambiare per sempre il tuo modo di vedere questo ortaggio!
Cronaca
La Roma di Prevost: il sarto, il caffè, il ristorante cinese e il tennis

CuriositàSvelataScopri i segreti nascosti del sarto Raniero Mancinelli e i suoi gusti culinari che stanno facendo chiacchierare tutti! #Moda #CucinaMisteriosa #GastronomiaOriental
Il Sarto e il Suo Locale Preferito
Raniero Mancinelli, l’esperto sarto famoso per le sue tuniche artigianali, era un habitué di un accogliente locale orientale. La titolare del posto racconta con un tocco di mistero che Mancinelli passava spesso da quelle parti, creando un legame insolito tra il mondo della moda e i sapori esotici. Ma cosa potrebbe averlo spinto a frequentare quel luogo così regolarmente? Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare la tua prospettiva!
I Piatti che Lo Avevano Conquistato
Secondo la titolare, Mancinelli non poteva resistere a certi sapori: il maiale in agrodolce e l’anatra all’arancia erano i suoi preferiti assoluti. Ora, però, dovrà forse rivoluzionare i colori dei suoi eleganti vestiti – un indizio intrigante che fa sorgere domande su un possibile cambiamento nella sua vita. Immagina: quali segreti si celano dietro questa abitudine culinaria e cosa significherà per il suo stile? Non perdere l’occasione di approfondire questa storia affascinante!-
Cronaca5 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca21 ore fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca2 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca6 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti