Cronaca
Centocelle riqualifica il parco con la rimozione del muro sulla Togliatti

Cade giù pezzo dopo pezzo il muro di lamiere alto più di tre metri nel parco di Centocelle. Le aree di proprietà dell’Ater e occupate in passato da abusivi e autodemolitori torneranno alla città, riannesse al grande polmone verde compreso nei territori del V e VII Municipio.
I lavori di demolizione della barriera che per circa 400 metri costeggiava la Palmiro Togliatti sono cominciati ieri, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e altri rappresentanti locali. Si tratta solo di una prima tappa verso l’intera riqualificazione della zona, che è stata inaccessibile a causa degli sfasciacarrozze e degli scarichi pericolosi. Il sindaco ha affermato che «il Comune riacquisisce da Ater un’area che aggiungeremo al Parco di Centocelle già fruibile, ritornando a com’era sulla carta».
Le Tappe della Riqualificazione
Già a novembre scorso, sui lotti di proprietà di Ater sono stati effettuati interventi di rimozione dei rifiuti. Il programma di riqualificazione prevede di proseguire con i lavori su altri 400 metri lineari, una volta eseguiti gli espropri, indicativamente nella primavera del 2025. Il nuovo Parco di Centocelle avrà ulteriori accessi su viale Palmiro Togliatti, via Papiria e via degli Angeli, con l’obiettivo di triplicare l’estensione aperta al pubblico.
Il sindaco ha dichiarato che «il restyling è un intervento ciclopico che afferisce a più di 10 milioni di euro provenienti dal Giubileo, dal Pnrr e dal Comune di Roma», con il completamento previsto entro il 2026.
Gli Accessi e le Novità del Parco
Il modo di usufruire del Parco si adatterà alle esigenze degli abitanti, dai bambini agli anziani. L’assessora Alfonsi ha illustrato vari progetti, tra cui la bonifica della tagliata e la creazione di un’area ludica. Ci saranno anche percorsi, panchine e un’area dedicata al gioco. Parte della riqualificazione sarà sostenuta con fondi Pnrr grazie anche alla collaborazione della Città Metropolitana.
I comitati di quartiere avevano da tempo richiesto il restyling, e si stima che dall’area interessata verranno portati via 200 camion di rifiuti.
Cronaca
Reddito di cittadinanza mentre era in carcere, chiesto rinvio a giudizio per Alessio Capogna che si fregava lo Stato

Una vita tra sbarre e libertà, quella di Alessio Capogna, 34enne cugino dei pentiti Fabrizio e Simone, noto per i corridoi di piazzale Clodio. Ultima apparizione in tribunale per false dichiarazioni, stavolta senza droga di mezzo. #Roma #CronacaNera #RedditoDiCittadinanza
Alessio Capogna e le false dichiarazioni
Una vita dentro e fuori dal carcere, quella di Alessio Capogna. Nonostante la giovane età, il 34enne cugino dei pentiti Fabrizio e Simone più volte è comparso tra i corridoi di piazzale Clodio. L’ultima apparizione davanti al gup appena pochi giorni fa. Ma di mezzo, almeno per questa volta, non ci sarebbero traffici di droga né piazze di spaccio. Capogna, infatti, è stato chiamato a rispondere del reato di aver reso false dichiarazioni. "False dichiarazioni per il conseguimento del reddito di cittadinanza". Questo il reato contestato al cugino dei più noti pentiti Fabrizio e Simone Capogna, storici personaggi del narcotraffico capitolino che con le loro rivelazioni hanno fatto tremare la malavita romana.
Lo scopo? Ottenere il reddito di cittadinanza nonostante in quel periodo fosse detenuto. Coinvolta anche la compagna, 37 anni, accusata dello stesso reato. In questo modo i due avrebbero ricevuto oltre 35mila euro nel giro di due anni. Per entrambi, il pm Stefano Musolino ha chiesto il rinvio a giudizio. Appena un paio di settimane fa, i carabinieri avevano sgominato una rete di spaccio di cocaina e crack che da San Basilio serviva i clienti del centro storico, tra piazza Navona e piazza del Fico. A capo, questa la ricostruzione degli investigatori, proprio Alessio Capogna.
Con lui anche la moglie: "Presentavano domanda di reddito di cittadinanza – recita il capo d’imputazione – pur trovandosi nella condizione detentiva che gli impediva la ricerca di un lavoro". I fatti sarebbero andati avanti tra il gennaio 2021 e l’ottobre 2022. I due, questa la versione della Procura, avrebbero illecitamente ricevuto dallo Stato oltre 35mila euro. Una misura di sostegno economico di contrasto alla povertà, in teoria. Un sussidio ottenuto illegalmente per il pm Stefano Musolino, che ha chiesto per entrambi il rinvio a giudizio. L’Inps è parte offesa. Diversi i requisiti per ricevere il sostegno economico, oggi sostituito dall’assegno di inclusione. Il criterio del reddito, di certo, ma anche un periodo minimo di residenza in Italia. "Il richiedente non deve poi essere sottoposto a misura cautelare personale", si legge ancora sulla pagina del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Dettaglio che, questa la versione della Procura, Capogna e compagna avrebbero omesso di specificare, attestando anzi il falso. Ma un controllo delle forze dell’ordine ha portato alla luce le presunte irregolarità: quindi la segnalazione all’Inps che ha interrotto l’erogazione del sussidio e l’avvio delle indagini che hanno portato alla richiesta di rinvio a giudizio per i due.
Cronaca
A casa di Carlo Massarini: vive in una torre musicale con sedicimila dischi, un vero paradiso per nerd del vinile

Scopri la torre millenaria di Carlo Massarini, il re del vinile con oltre 16mila dischi, dove vive con la sua famiglia e i suoi cani musicali. Un mix di passato e futuro che fa discutere. #Vinile #Musica #StileDiVita #RomaNord
Pietra su pietra, vinile su vinile, Carlo Massarini, l’uomo multimediale per eccellenza, ha scelto di vivere in una torre antica nella campagna romana, dove ogni muro sembra pulsare al ritmo di una sinfonia eterna. Le spesse mura sono lasciate grezzi, un omaggio al passato, mentre le pareti sono tappezzate da oltre 16mila dischi, una collezione che farebbe invidia a qualsiasi DJ di oggi. Massarini, noto per il suo storico programma "Mister Fantasy" dove ha introdotto per primo i videoclip in tv, ha però una confessione che fa sorridere: «Guardo tutte queste copertine sapendo che la maggior parte di quei brani non li ascolterò mai». Ecco un’ironia che solo un collezionista di vecchia scuola può comprendere.
La Famiglia e i Dischi
La sua famiglia si riunisce nel soggiorno con vista sul giardino, ognuno con un disco in mano che li rappresenta. Sembra una scena uscita da un film, ma è solo una foto di Adriano Scognamillo. Massarini, vestito di nero dopo anni di bianco esclusivo, mostra una maglietta colorata di Keith Haring sotto la maglia. Nella foto, lui stringe "Mr. Fantasy" dei Traffic, mentre la moglie Roberta tiene "Sticky Fingers" dei Rolling Stones. I figli scelgono i loro dischi: Daniele "C’è chi dice no" di Vasco Rossi, Marco "Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band" dei Beatles, Andrea "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd e Alessandro "In the Court of the Crimson King". Una famiglia unita dalla musica, ma divisa dai gusti.
La Collezione di Massarini
Massarini confessa il suo amore per i vinili: «Sono nato con i vinili, li amo anche come oggetti, a differenza dei miei figli che la musica fisica non sanno cosa sia e non li ho mai visti prendere un Cd». La sua discoteca è organizzata con precisione quasi maniacale: per generi e poi in ordine alfabetico, dal rock al world music, tutto archiviato anche in hard disk da 6 tera. Il suo primo 45 giri? "Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte", con un litro ancora presente nel frigo tra frutta, verdura e succo d’aloe. E il primo LP? "Beatles for Sale", comprato in terza media. Un uomo con una storia che si intreccia con la musica.
La Torre e l’Uomo
Nel cuore della torre, Massarini si posa su una poltrona di Marcel Breuer come su un trono, circondato da colonne di vinili che arrivano fino al soffitto. «Vivo qui da trent’anni, è un luogo che funziona bene sia con la musica che nel silenzio». La sua scelta di colonna sonora per la torre è "In Your Eyes" di Peter Gabriel, una fusione di moderno, ancestrale e tribale, proprio come il suo arredamento, con maschere senegalesi e lance africane. La casa è un mix di oriente e occidente, con la statua di Ganesh sul tavolo e il verde del giardino che invade l’interno. Anche i cani di casa, Samba e Rap, sembrano avere un’anima musicale, essendo Weimaraner.
Una torre d’avorio che per Massarini è un rifugio connesso al mondo, dove la solitudine è scelta e non imposizione. La moglie Roberta preferirebbe la città, ma lui è un freelance, giornalista, scrittore, fotografo, autore tv e radiofonico, nonché amico immaginario di Vincenzo Malinconico nella serie di Rai1. «La casa è il mio ufficio, un luogo protetto». Passa le giornate tra web, architettura, archeologia, affascinato dalle antiche civiltà. La torre, con la sua storia millenaria, è avvolta nel mistero, proprio come piace a Massarini, che ama l’esoterismo. «Questa casa ha una sua anima e su quell’anima abbiamo poggiato le nostre vite». Un’esistenza che si fa notizia, virale per la sua eccentricità e profondità.
-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto