Cronaca
Concerto omaggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma a dieci anni dalla scomparsa di Manuel De Sica

Nella capitale italiana, il ricordo del compositore Manuel De Sica prende vita questa sera con un evento dedicato presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. In occasione del decimo anniversario dalla sua scomparsa, alla guida dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Santa Cecilia ci sarà il maestro Flavio Emilio Scogna, accompagnato da Christian De Sica, fratello minore di Manuel.
Omaggio Musicale a Manuel De Sica
Il programma della serata sarà arricchito da una selezione di opere di De Sica, suddiviso in due atti. La prima parte, introdotta dal critico Enrico Magrelli, vedrà un’originale suite tratta da colonne sonore di film come “Al Lupo al lupo,” “Tre,” e “Dellamorte Dellamore,” oltre a “A Place for Lovers,” colonna sonora de “Amanti,” diretta dal padre Vittorio De Sica. Christian De Sica presterà la sua voce per l’occasione.
Un Viaggio tra Cinema e Musica
La seconda parte del ricordo prenderà il via con “Filmusic,” inclusa nel disco “A Life in Music,” proseguendo con la colonna sonora di “Una breve vacanza” e concludendo con la suite celebre del film “Il giardino dei Finzi-Contini.” Quest’ultima, un’opera diretta da Vittorio De Sica, portò a una nomination agli Oscar nel 1971. Verranno inoltre eseguite le colonne sonore di altre opere come “Lo chiameremo Andrea” e “Il viaggio.”
Manuel De Sica, nato nel 1949, figlio di Vittorio De Sica e Maria Mercader, cominciò la sua carriera nel mondo della musica a vent’anni. Tra i suoi lavori più importanti nel cinema italiano figurano collaborazioni con registi di spicco quali Steno e Mario Camerini. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Globo d’oro e il David di Donatello. Anche al di fuori del cinema, ha composto musica sinfonica e da camera.
Nel 2013 ha dedicato un libro al padre intitolato “Di padre in figlio.” Il figlio Andrea continua il legame con il cinema, seguendo la via intrapresa dal nonno.
Cronaca
Pieranunzi, Marcotulli e Cafiso, i protagonisti del pianoforte per i vent’anni della Casa del Jazz

Musica #Reunion Scopri l’epico evento che unisce generazioni di artisti in una maratona imperdibile!
La Magia di una Maratona Musicale
Immagina una festa di note e ritmi che non solo celebra la musica, ma segna un passaggio di testimone tra leggende del passato e talenti emergenti – un evento che sta facendo impazzire i fan e che potrebbe cambiare per sempre il mondo della musica!
L’Attesa per la Reunion del Secolo
Con l’adrenalina che sale per la grande reunion fissata per il 6 e 7 giugno, questa maratona sta diventando il segreto meglio custodito dell’anno, dove sorprese inaspettate e collaborazioni da brividi aspettano solo di essere svelate. Non vorrai perdertela!Cronaca
Lazio punta alla Champions. Baroni recupera i suoi quattro assi.

ScopriISegretiDeiBigChePotrebberoCambiareTuttoNelCalcio!
I Giocatori Chiave Pronti per la Volata Finale
Immagina una squadra di calcio con stelle come Taty e Guendouzi in piena forma: potrebbero essere loro a fare la differenza in questa fase cruciale della stagione. Con la volata finale che si avvicina, i tifosi si chiedono se questi big players riusciranno a portare la squadra verso la gloria. Non perdere l’opportunità di sapere come questi talenti stiano preparando il colpo di scena che tutti aspettano!
Il Capitano che Sostiene l’Allenatore
E se il capitano Zaccagni avesse rivelato dettagli sorprendenti sul suo allenatore? In un momento di grande tensione, Zaccagni non solo promuove il suo coach, ma potrebbe anche svelare strategie che cambieranno il gioco. È un endorsement che fa gola ai fan, e chissà quali sorprese nasconde dietro le quinte!-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.