Attualità
Condannato a 6 anni e 10 mesi per aver abusato della figlia minorenne e minacciato di sfregiarla con l’acido

La condanna a 6 anni e 10 mesi per un 54enne per violenza sessuale sulla figlia minorenne è stata confermata dalla Corte d’Appello. L’uomo minacciava la ragazza di sfregiarla con l’acido se lo avesse denunciato. L’abuso era perpetuato da tempo, ma solo grazie al supporto di amici la giovane ha trovato il coraggio di denunciare il padre. Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini e la ragazza ha raccontato di subire gli abusi quando il padre tornava a Latina.
Attualità
Riconosciuta la ladra un uomo di 44 anni accoltellato in strada a Roma

Paura in strada a Roma: un 44enne accoltellato dopo aver riconosciuto una ladra, scatenando il caos in città!
Shoc a Roma: un uomo di 44 anni è stato accoltellato in pieno giorno dopo aver identificato una sospetta ladra, trasformando una banale strada in un incubo urbano. "Abbiamo riconosciuto la ladra e lo hanno aggredito", gridano i testimoni, in un episodio che sottolinea come la criminalità stia sfuggendo al controllo. #Roma #Aggressione #Crimine #SicurezzaUrbana
I fatti si sono svolti in una via affollata della capitale, dove l’uomo, 44enne, è intervenuto per fermare quella che credeva essere una ladra in azione. Secondo le ricostruzioni, la situazione è degenerata rapidamente in una violenta aggressione, con l’uomo che ha riportato ferite da coltello, lasciando la città sotto shock per l’audacia del crimine.
La dinamica dell’incidente
Le fonti riportano che l’aggressione è scoppiata all’improvviso, con la ladra che ha reagito in modo estremo. "Paura in strada a Roma", come dichiarato da un testimone oculare, evidenzia come eventi del genere stiano diventando fin troppo comuni, alimentando dibattiti su sicurezza e giustizia.
Le reazioni delle autorità
Le forze dell’ordine sono intervenute prontamente, avviando indagini per identificare e catturare i responsabili. Fonti anonime all’interno della polizia ammettono che casi simili mettono in luce lacune nel sistema, con un tocco di ironia: "Roma non è più la città eterna, ma quella dei furtarelli eterni".
Attualità
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto

Questa mattina é stato inaugurato il nuovo tratto di pista ciclabile che da Monte Ciocci collega a San Pietro.
Si tratta del prolungamento del già esistente percorso ciclopedonale di 5 km che da Monte Mario giunge fino a Monte Ciocci e che da oggi permette, attraverso questi ulteriori 1.5 km, di raggiungere direttamente il Vaticano.
Un’opera di grande rilevanza non solo dal punto di vista turistico e della mobilità sostenibile – essa infatti favorisce l’intermodalità in più forme grazie all’interscambio fra le linee ferrate del treno e della metro, i bus di linea, le biciclette e i monopattini – ma anche (soprattutto) per l’importanza e la bellezza dei luoghi interessati.
La ciclabile realizzata con i fondi del Giubileo 2025
L’opera é stata interamente realizzata con i fondi per il Giubileo, grazie ai quali si é potuto procedere alla rigenerazione dell’asset ferroviario dismesso la cui proprietà é di RFI, questo tratto infatti nasce come un segmento della ferrovia Roma-Viterbo, all’epoca costituita da un solo binario non elettrificato e che oggi oggi invece sorge a pochi metri di distanza con il nuovo tracciato.
La cerimonia di inaugurazione ma senza la presenza delle Autorità religiose
Al taglio del nastro questa mattina sono stati presenti il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla mobilità di Roma Capitale Eugenio Patané, i rappresentanti di RFI, gli uomini delle forze armate, i comitati di quartiere e diversi cittadini. Al primo cittadino però abbiamo fatto notare come, specie perché si tratta di un’opera per il Giubileo, sarebbe stato opportuno anche l’intervento delle autorità religiose. Il Sindaco ha precisato che queste sono state invitate, alla sua replica tuttavia gli é stato fatto notare che sebbene si volesse inaugurare l’opera prima di Pasqua, non era il caso di farlo il Giovedì Santo.
I dettagli della pista ciclabile che collega Monte Ciocci a San Pietro
La nuova infrastruttura inizia con un tratto scoperto che si erge sullo storico ponte in muratura alto 15 metri e lungo 250 metri; la seconda parte sorge all’interno della storica galleria “Villa Arberici” la quale é stata consolidata e al cui interno é stato installato il sistema di videosorveglianza; successivamente sfocia all’interno di un c.d. camerone (galleria artificiale, collocata a circa 8 metri di profondità rispetto al PC) e si immette lungo una ciclabile nelle strade urbane. Il progetto include anche la breve linea ferroviaria vaticana e grazie alle piste ciclabili già esistenti permette di connettersi a viale delle Milizie, con la possibilità di recarsi sia in direzione Ponte Milvio che verso Piazzale Flaminio, nel cuore del centro storico. Come noto inoltre la pista ciclabile collega poli molto trafficati come quelli del Policlinico Gemelli.
Un pensiero per le maestranze
Nel corso della cerimonia di oggi sono stati ringraziati tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione dell’opera. Un applauso é scattato in modo particolare per le maestranze, che hanno lavorato incessantemente per 18 ore al giorno per 6/7 giorni a settimana. Il Sindaco inoltre ha voluto a rimarcare l’innalzamento delle misure di sicurezza per la protezione dei lavoratori.
Le prospettive per il futuro
La ciclabile nel suo complesso deve però guardare anche verso nord e ad oggi sembra esserci la volontà che questa prosegua verso La Giustiniana. Tuttavia questa dovrebbe essere integrata da un ulteriore potenzimento del Trasporto Pubblico Locale, primo fra tutti il prolungamento della Metro A fino a Monte Mario e un possibile raccordo ciclabile con un eventuale allungamento della Metro C fino alla zona San Pietro. Si tratta di opere non realizzabili nel breve periodo, ma per le quali é necessario iniziare a discutere maggiormente, così come fatto per il prolungamento appena realizzato dai comitati di quartiere. In altri punti della ciclabile inoltre si potrebbero realizzare giochi di luce, acqua e suoni per attrarre i turisti (eventi del genere si organizzano ad es. a Lione, la Croix-Rousse).
Ettore Durante
-
Attualità7 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca6 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca6 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto
-
Cronaca7 giorni fa
Stava intervenendo per un incidente e ha scoperto un’orgia in autostrada