Seguici sui Social

Cronaca

Confermati i 3 anni per la fidanzata Anastasiya, condannati a 24 e 25 anni in appello Pirino e De Propris.

Pubblicato

il

Confermati i 3 anni per la fidanzata Anastasiya, condannati a 24 e 25 anni in appello Pirino e De Propris.

A oltre cinque anni dall’omicidio di Luca Sacchi, avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 2019, arriva l’attesa sentenza d’appello. Il giovane fu ucciso in strada davanti a un pub nella zona di Colli Albani a Roma durante quello che per i giudici era un tentativo di acquisto di droga finito in tragedia: per l’omicidio è già definitiva la condanna a 27 anni per Valerio Del Grosso, autore materiale dell’omicidio.

La sentenza d’appello

La Corte d’Assise di Appello di Roma, oggi martedì 10 dicembre, ha condannato a tre anni di carcere la fidanzata della vittima, Anastasiya Kylemnyk, accusata di violazione della legge sugli stupefacenti. I giudici hanno inoltre disposto una pena a 25 anni per Marcello De Propris e a 24 anni e 1 mese per Paolo Pirino. Con la sentenza della Cassazione dello scorso 16 maggio invece è già diventata definitiva la condanna a 27 anni per Del Grosso.

Cronaca

Cosa attende il pubblico? Gli ospiti, i conduttori e gli orari da scoprire

Pubblicato

il

Cosa attende il pubblico? Gli ospiti, i conduttori e gli orari da scoprire

Concertone2025 Hai mai visto un evento musicale trasformarsi in modo così sensazionale? Scopri i segreti dietro il Concertone del Primo Maggio che sta diventando una vera bomba pop, abbandonando le sue radici rivoluzionarie per brillare come Sanremo!

Un Concertone sempre più Sanremo-style

Ricordi quando il Concertone era sinonimo di proteste e artisti ribelli come Goran Bregovic o i Modena City Ramblers? Quei tempi sembrano ormai lontanissimi, con un cast stellare che promette scintille per l’edizione 2025, la trentaseiesima, in diretta su Rai3 dalle 15 a mezzanotte. Quest’anno torna nella storica Piazza San Giovanni dopo il temporaneo trasloco al Circo Massimo. Gli headliner? Straight from Sanremo: Achille Lauro, Giorgia, Elodie, Brunori Sas, Lucio Corsi, The Kolors, Shablo, Serena Brancale, Rocco Hunt, Joan Thiele e Gaia. E i conduttori? Noemi, Ermal Meta, BigMama e Vincenzo Schettini, pronti a far impazzire il pubblico.

Il Debutto

Preparati a sorprese epiche: Achille Lauro torna dopo le sue apparizioni nel 2018, 2019 e 2024, mentre Giorgia non saliva su un palco del genere dal 2000. Elodie, invece, debutta in grande stile – proprio il giorno dopo, pubblica il suo nuovo album Mi ami mi odi, seguito da un tripudio di eventi come la presentazione al Festival di Cannes e concerti negli stadi di Milano e Napoli. Ma cosa sta rendendo questo evento così irresistibile? Gli ascolti sono in boom: dal 3,87% di share nel 2014 a un esplosivo 11,9% nel 2024, attirando star del pop che non si sognerebbero mai una piazza “da lavoratori”. Oggi, con i giovani che ballano hit su TikTok, artisti come Gaia e The Kolors sono i re indiscussi.

La Folla

E se ti dicessimo che quest’anno la folla potrebbe essere da record? Lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro” dei sindacati promette un’atmosfera elettrica, con 300 mila fan che hanno sfidato la pioggia nel 2023 – e il sole in arrivo potrebbe portare ancora più gente. Ma ecco la domanda che ti terrà incollato: chi porterà veri messaggi sul palco? Il direttore artistico Massimo Bonelli assicura che gli artisti toccheranno temi chiave, con Elodie pronta a combattere il patriarcato e BigMama a difendere i diritti LGBTQ+. Ghali, come al solito, potrebbe stupirci con la sua bandiera palestinese – non vedi l’ora di scoprire cosa succederà?

I Romani

Roma in primo piano con un cast locale da urlo: Gazzelle, Carl Brave, Fulminacci, Franco126, Leo Gassmann, Orchestraccia, Arisa, Luchè, Mimì vincitrice di X Factor, Mondo Marcio, Pierdavide Carone, Tredici Pietro (il rapper figlio di Gianni Morandi), Eugenio in via di Gioia, Dente, Ele A, Centomilacarie, Andra Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Bambole di Pezza, Federica Abbate, Giglio, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, i Patagarri, Legno & Gio Evan e Senhit. Piazza San Giovanni, restaurata con 15 milioni di euro dai fondi giubilari, sarà più spettacolare che mai, con un omaggio a Papa Francesco. E indovina cosa sta facendo discutere? La Rai ha creato uno spot con l’intelligenza artificiale, senza dirlo apertamente – un twist che nessuno si aspettava!

Continua a leggere

Cronaca

Il liceo scientifico conquista il podio delle preferenze studentesche, con i tecnici subito dietro

Pubblicato

il

Il liceo scientifico conquista il podio delle preferenze studentesche, con i tecnici subito dietro

ScuoleRomane Sorpresa! Mentre i numeri dominano le preferenze degli studenti, il liceo classico sta vivendo un’inaspettato boom che potrebbe cambiare tutto 😲

I Licei Più Amati dai Romani

Nel mondo delle scuole superiori di Roma, il liceo scientifico continua a essere il re indiscusso, attirando ben 12.181 nuovi studenti per l’anno scolastico 2025-2026. Ma ecco la curiosità: nonostante il suo primato saldo, gli istituti tecnici seguono da vicino con 8.767 iscrizioni, mentre il linguistico e il delle scienze umane si contendono la scena con 4.546 e 4.305 appassionati. Chissà cosa spinge così tanti giovani a optare per equazioni e laboratori invece di avventure letterarie?

Il Ritorno Inaspettato del Liceo Classico

E qui arriva il colpo di scena che ti farà riflettere: il liceo classico, spesso dato per spacciato, ha visto un vero e proprio balzo in avanti! Da 3.682 iscrizioni l’anno scorso, ora schizza a 3.745, con un aumento di circa mille studenti. Immagina la sorpresa delle famiglie romane che riscoprono il fascino delle lingue antiche e della cultura classica, proprio mentre il totale degli alunni nel Lazio cala drasticamente a 669.047 per via della denatalità. Un trend che nasconde segreti intriganti!

Cosa Sta Succedendo Davvero?

Secondo Anna Paola Sabatini, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, questo boom del classico dimostra quanto le famiglie apprezzino una formazione “solida e critica”. Ma non è tutto: c’è anche un crescente interesse per il liceo delle scienze umane e il linguistico, oltre a un rinnovato appeal per gli istituti tecnici e professionali. Sarà l’evoluzione del mondo del lavoro a ispirare questi cambiamenti? I numeri parlano, ma le vere storie sono quelle degli studenti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025