Seguici sui Social

Cronaca

Contagi in aumento al Centro, i medici di famiglia informati dalla Regione

Pubblicato

il

Contagi in aumento al Centro, i medici di famiglia informati dalla Regione

La legionellosi, un’infezione batterica scoperta nel 1976, ha visto un incremento dei casi dopo un calo durante la pandemia da Covid. Secondo una relazione del Seresmi e dell’Istituto Lazzaro Spallanzani condivisa con la Regione Lazio, l’incremento dei casi nel 2024 si è manifestato già a settembre, con un “tasso di notifica maggiore” rispetto all’anno precedente. Nonostante l’aumento, si osserva una riduzione dell’impatto ospedaliero.

I numeri

Nel 2024, il 45,6% dei casi accertati è stato registrato dall’Asl Rm 1, territorio di Roma città, in aumento rispetto al 30,2% del 2023. I casi nella Roma 1 sono passati da 22 nel 2022 a 205 nel 2024. Anche l’Asl Roma 2 ha registrato un aumento, con 122 casi rispetto ai 77 dell’anno precedente. L’Asl Roma 3 ha visto 39 casi nel 2024, in calo rispetto ai 48 del 2023 ma in crescita rispetto ai 27 del 2022. L’hinterland, rappresentato dalla Roma 6, ha visto un incremento, totalizzando 25 casi. Tra le province, Rieti ha registrato il maggior numero di episodi, 22, seguito da Viterbo con 13.

Le aree

Da inizio anno, i casi di legionellosi nella Regione Lazio hanno raggiunto un totale di 450, rispetto ai 288 del 2023 e ai 217 del 2022. I Municipi romani più colpiti nel 2024 sono stati il I, II, VII, X, XI, XII, XIII e XV. La relazione conclude che il “tasso di notifica della legionellosi nel Lazio ha ripreso a salire” e che non ci sono state differenze significative per sesso, età e professione. La diffusione non sembra derivare da un singolo focolaio, coinvolgendo diverse Asl e Municipi, e si raccomanda attenzione ai medici di famiglia.

Cronaca

Incendio in concessionaria Tesla: distrutte 17 auto, indagini sul possibile dolo

Pubblicato

il

Incendio in concessionaria Tesla: distrutte 17 auto, indagini sul possibile dolo

Diciassette macchine Tesla sono andate a fuoco alle 4:30 del mattino di lunedì 31 marzo in un concessionaria di via Serracapriola, nella zona di Torrenova a Roma. Gli investigatori delle forze dell’ordine non escludono la matrice dolosa. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato Casilino e della Scientifica, impegnati a raccogliere evidenze e a cercare eventuali inneschi. Le fiamme, che sono divampate da più punti all’interno del parcheggio, suggeriscono un atto premeditato.

L’incendio si è propagato rapidamente, coinvolgendo anche la pensilina degli uffici della concessionaria, che è andata distrutta nonostante l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, arrivati con due autobotti. Questo episodio segue una serie di vandalismi che hanno colpito le Tesla negli ultimi due mesi a Roma, in cui mani ignote hanno scritto sulla fiancata di almeno quattro veicoli la frase ‘fuck Elon Musk’, in diversi luoghi tra cui San Giovanni e Ostia.

In un episodio parallelo, il 22 marzo, un vasto incendio ha distrutto almeno 30 macchine Ford in un’altra concessionaria ad Autostar, in via Sant’Angelo, a Castel Giubileo. Anche in quel caso, le fiamme erano partite da alcune macchine ibride, come la Tesla, e ha devastato anche l’officina del deposito e gli uffici tecnici.

Continua a leggere

Cronaca

Screening gratuiti per i residenti dell’Asl Roma1 fino al 4 aprile

Pubblicato

il

Screening gratuiti per i residenti dell’Asl Roma1 fino al 4 aprile

Da questa mattina e fino a venerdì 4 aprile si svolgeranno cinque giornate di screening oncologici e per l’epatite C gratuiti per i residenti dell’Asl Roma 1. L’iniziativa, promossa dalla Asl, dalla Regione Lazio e dal I Municipio di Roma Capitale, si propone di garantire controlli importanti per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie.

Dettagli degli Screening

Gli screening si effettueranno nel parcheggio di via Angelo Emo della stazione della Metro A di Cipro, dalle 9 alle 18, con accesso libero e senza prenotazione. I programmi di prevenzione sono i seguenti:

– Donne dai 25 ai 64 anni: screening per la prevenzione del tumore alla cervice uterina tramite HPV e PAP test.
– Donne e uomini dai 50 ai 74 anni: screening per la prevenzione del tumore al colon-retto tramite apposito kit.
– Donne dai 50 ai 74 anni: screening per la prevenzione del tumore alla mammella tramite mammografia.
– Donne e uomini dai 35 ai 55 anni: screening dell’infezione da HCV (Epatite C).

Il servizio di screening oncologico è disponibile anche tramite la piattaforma regionale online Prenota Smart.

Informazioni e Contatti

Per chi non potesse partecipare, è possibile ricevere ulteriori informazioni e prenotazioni sugli screening oncologici chiamando il Numero Verde 800.536.693, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 17, o scrivendo a uocpomas@aslroma1.it. Per informazioni specifiche sugli screening dell’infezione da HCV, si può contattare hcvscreening@aslroma1.it.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025