Cronaca
Etruschi per l’eternità, esposizione all’aeroporto di Fiumicino

Lunedì 16 dicembre 2024 è stata inaugurata, presso l’Aeroporto di Fiumicino, l’esposizione di tre suggestive sculture etrusche appartenenti alle collezioni permanenti del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Questa iniziativa è parte di un progetto di collaborazione fra Aeroporti di Roma e il Museo, volto a rendere accessibile al pubblico una parte del patrimonio culturale italiano.
‘Etruschi per l’eternità’
Durante l’evento di presentazione delle opere, intitolato “Etruschi per l’eternità”, sono intervenuti figure significative del settore culturale e turistico. Tra i partecipanti, Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, ha espresso l’importanza di tale esposizione, che potrà essere ammirata quotidianamente dai migliaia di passeggeri che transitano nella zona Arrivi del Terminal 1.
Le opere esposte includono due urne cinerarie in travertino provenienti da Perugia e un coperchio di sarcofago da Tuscania. Queste sculture sono caratterizzate da ritratti idealizzati di Laris Afle, Arnth Acsi e Larth Cales, figure probabilmente aristocratiche del II secolo a.C., raffigurate mentre partecipano a un simposio, un momento centrale della cultura etrusca.
Le sculture e il loro significato
Le urne presentano decorazioni ispirate a scene mitologiche, come il mito dei Sette contro Tebe e il sacrificio di Ifigenia. Questi riferimenti mitologici servono a riaffermare valori fondamentali per la comunità etrusca, creando connessioni tra il passato e il presente, tra la realtà e il mondo fantastico.
Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, ha commentato l’iniziativa dicendo: “Questo progetto intende portare il Museo fuori dal Museo, nei luoghi ad alta frequentazione come gli aeroporti per creare ‘oasi’ di bellezza e per invitare a riflettere sul patrimonio culturale”.
Un impegno per la cultura
Aeroporti di Roma ha adottato da tempo strategie per valorizzare il patrimonio culturale, creando partenariati con diverse istituzioni. Queste iniziative consentono di esporre reperti archeologici e opere d’arte in diverse forme. Marco Troncone ha dichiarato: “Con la presentazione di queste tre suggestive sculture arricchiamo la proposta culturale e artistica del nostro scalo”.
Il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha aggiunto: “L’aeroporto è uno dei più forti simboli della modernità e primo luogo di contatto per i viaggiatori con il territorio che intendono visitare”. L’esposizione di opere dal Museo Etrusco di Villa Giulia nell’aeroporto “Leonardo da Vinci” rappresenta un chiaro intento di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della regione.
Cronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
Cronaca
Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

HaiRicevutoUnEmailDalMinisteroChePrometteSoldi? #TruffaInArrivo #PhishingAttenzione
L’Email che Sembra Troppo Bella per Essere Vera
Immagina di ricevere un’email dal Ministero della Salute che ti annuncia un rimborso di 234,40 euro per un pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Sembra un colpo di fortuna, vero? Ma attenzione, questa comunicazione sta arrivando a migliaia di utenti, inclusi molti a Roma, e potrebbe nascondere un inganno subdolo che mira a rubare i tuoi dati personali.
Come Funziona Questa Nuova Truffa
In pratica, l’email ti invita a fornire informazioni sensibili per “riscuotere” il rimborso, con un avvertimento drammatico: se non agisci subito, potresti perdere il diritto al denaro. Per rendere tutto più credibile, il messaggio menziona persino il rispetto della privacy, ma in realtà è un classico tentativo di phishing. Le autorità hanno già confermato che non si tratta di comunicazioni ufficiali del Ministero.I Consigli per Non Cadere nella Trappola
Cosa fare se ricevi un’email del genere? Evita di cliccare su qualsiasi link e cancella subito il messaggio. Segnala l’accaduto alle autorità competenti per aiutare a fermare questi truffatori. Con questi raggiri in aumento, restare vigili è essenziale per proteggere i tuoi dati e il tuo portafoglio – chissà quante altre sorprese potrebbero nascondersi nella tua casella email!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto